abaya
s. f. inv. Sopravveste tradizionale islamica, di lana pesante perlopiù di colore nero o scuro, lunga fino ai piedi. ◆ gli occhi di Barakat non sorridono mai. Sono sempre impauriti. Più neri dell’abaya [...] fratelli stavano lavorando. Aprire i proiettili, separare la polveredasparo dal metallo, nella Bagdad del dopoguerra è una Hashim Ahmed […] giungono nell’aula ammanettati e affiancati da poliziotti iracheni, con indosso un vestito all’occidentale - ...
Leggi Tutto
inventare
v. tr. [lat. *inventare, intens. di invenire «trovare», part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). – 1. Trovare, con l’immaginazione o l’ingegno, e per lo più attraverso studî, esperimenti, [...] , una tecnica di fabbricazione, un nuovo sistema di coltivazione; la stampa è stata inventata da Giovanni Gutenberg. Modi fam.: non ha inventato la polvere [dasparo], quando uno dice cosa poco originale o mostra scarsa intelligenza (cfr. il più com ...
Leggi Tutto
corno1
còrno1 s. m. [lat. cŏrnu] (pl. -a, f. con valore collettivo, -i m. negli altri casi). – 1. a. Caratteristica formazione del capo di varî mammiferi ungulati, di solito pari, costituita cioè da [...] le c., mostrare le corna. 3. a. Il corno separato dall’animale e adibito a usi diversi, per es. a contenere liquidi o polveredasparo; in partic., c. dell’abbondanza, la cornucopia. b. Oggetto di corallo o di metallo prezioso a forma di corno che si ...
Leggi Tutto
imbossolare
(o imbussolare) v. tr. [der. di bossolo1 (o bussolo)] (io imbòssolo, ecc.). – Mettere nel bossolo: i. la polveredasparo. In partic., mettere in una cassetta di legno, o in un’urna o in [...] altro contenitore, dei biglietti con su scritti nomi o numeri da tirare a sorte, soprattutto, in passato, per l’elezione a cariche pubbliche; in questo sign., anche con compl. di persona: i. i priori. ...
Leggi Tutto
salice
sàlice (pop. sàlcio, letter. o poet. salce) s. m. [lat. salix -ĭcis]. – 1. Nome comune delle varie specie di piante del genere Salix della famiglia salicacee, ampiamente distribuite soprattutto [...] legno, bianco, fine, è adatto per sedie, botti, e per farne un carbone particolarmente utilizzato nella fabbricazione della polveredasparo; la corteccia dei rami giovani, che in commercio si trova essiccata e ridotta in strisce flessibili e tenaci ...
Leggi Tutto
focaia
focàia agg. f. [lat. tardo focarius, der. di focus nel sign. di «fuoco, fiamma»]. – 1. Pietra f.: in mineralogia, varietà di calcedonio, compatta, opaca, di colore vario (bruno, rossastro, grigio, [...] Usata, nell’età preistorica, per trarne armi a punta e da taglio, la pietra focaia fu poi, per la sua proprietà negli acciarini delle armi da fuoco portatili, per produrre le scintille con cui infiammare l’innesco della polveredasparo. 2. Pietrina ...
Leggi Tutto
granitoio
granitóio s. m. [der. di granire2]. – 1. Nelle lavorazioni metalliche, specie di cesello usato per granire, cioè per ricavare punti e linee (grani) sulle superfici metalliche, adoperato anche [...] nell’industria grafica per granire le lastre metalliche per la stampa. 2. Nella lavorazione degli esplosivi, strumento costituito da due cilindri di bronzo concentrici, usato per ridurre in grani la polveredasparo. ...
Leggi Tutto
misurino
miṡurino s. m. [dim. di misura]. – Piccolo recipiente usato come minima misura di capacità per liquidi o aridi (latte, olio, polveredasparo, ecc.); anche, speciale piccolo recipiente (generalmente [...] in forma di cucchiaio o di bicchierino) col quale si misurano le dosi di un medicamento o altro preparato farmaceutico, di un detersivo, ecc ...
Leggi Tutto
polveriera
polverièra s. f. [der. di polvere]. – 1. Locale, o complesso di locali, in cui sono conservate polveri dasparo, nonché munizioni, artifici e esplosivi in genere, ubicati e costruiti in modo [...] cui esista una situazione di potenziale conflitto e una forte tensione politica fra nazioni o gruppi contrapposti, tale da poter precipitare da un momento all’altro in eventi bellici effettivi o in gravi tumulti e disordini: i Balcani erano chiamati ...
Leggi Tutto
polverificio
polverifìcio s. m. [comp. di polvere e -ficio]. – Stabilimento di produzione e lavorazione di polveri dasparo, e per estens., anche di altri esplosivi da guerra e da mina. ...
Leggi Tutto
pólvere da sparo Sostanza deflagrante adoperata come esplosivo di lancio nelle armi da fuoco e per cariche esplodenti in artifici (→ pirotecnica). Vi sono due tipi principali di p. da s.: la polvere nera, una mescolanza di salnitro (nitrato...
Polvere da sparo senza fumo, il cui nome generico deriva dalla forma; è a base di nitroglicerina, nitrocellulosa e olio minerale, gelatinizzata con acetone, che a lavorazione finita si elimina mantenendo l'esplosivo a una temperatura conveniente....