risolvere
risòlvere (ant. resòlvere) v. tr. [dal lat. resolvĕre, comp. di re- e solvĕre «sciogliere»] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o [...] , nell’intr. pron. risolversi, evolvere verso la guarigione, riferito a processi morbosi: l’ascesso si è risolto da sé; la sua polmonite si risolverà in una settimana. 5. Con uso intr. (aus. avere), in musica, di accordo o nota dissonante che tende a ...
Leggi Tutto
sinciziale
agg. [der. di sincizio]. – In biologia, che si riferisce a un sincizio: corpo s.; strato sinciziale. In medicina, virus respiratorio s., virus a RNA, agente patogeno di affezioni delle vie [...] respiratorie del bambino, caratterizzate dalla frequente gravità delle manifestazioni cliniche (bronchiolite, polmonite, più raramente otite o sindromi neurologiche) e dalla diffusione epidemica invernale-primaverile. ...
Leggi Tutto
anfibolo1
anfìbolo1 agg. [dal lat. tardo amphibŏlus, gr. ἀμϕίβολος «ambiguo»]. – 1. letter. raro. Ambiguo, che si presta a più interpretazioni. 2. Nella vecchia terminologia medica, periodo a., quello [...] che precede la fase di risoluzione di malattie febbrili (tifo, polmonite), durante il quale la temperatura, anziché cadere progressivamente, presenta riaccensioni intermittenti. ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] anche, in alcune regioni, petto grosso e fiocco). 2. estens. a. L’insieme degli organi racchiusi dentro il torace (soprattutto i polmoni e il cuore): attacco di p., attacco di cuore; angina di p. (più com. il lat. scient. angina pectoris), v. angina ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] della febbre del Queensland, malattia infettiva acuta, simile a una comune influenza, caratterizzata da febbre, cefalea, polmonite interstiziale, provocata da una rickettsia (Coxiella burneti) e facente quindi parte del gruppo delle rickettsiosi; la ...
Leggi Tutto
salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] rifl., sottrarsi a un grave pericolo, mettersi in salvo, scampare alla morte: salvarsi dall’incendio, da un naufragio, da una polmonite; salvarsi in un disastro aereo, in un incidente stradale; l’aereo è precipitato ma il pilota è riuscito a salvarsi ...
Leggi Tutto
coronavirus
s. m. Genere di virus responsabili di diverse malattie nell’uomo e negli animali, prevalentemente respiratorie e polmonari; per antonomasia e metonimia, il virus SARS-CoV-2, causa del COVID-19; [...] colloquiale, scorciato in corona. ♦ È uno dei due virus "sospetti" il responsabile dell'epidemia di SARS, la polmonite atipica comparsa improvvisamente lo scorso novembre nella Cina meridionale. Secondo i microbiologi dell'università di Hong Kong ...
Leggi Tutto
COVID-19
Sigla scientifica dell’ing. COronaVIrusDisease-(20)19 (‘malattia provocata da un virus, appartenente al genere Coronavirus, identificato nel 2019’) che indica la malattia provocata negli esseri [...] SARS-CoV-2 e caratterizzata da febbre, tosse, difficoltà respiratorie, mentre nei casi più gravi può manifestarsi come polmonite, sindrome respiratoria acuta grave, insufficienza renale, portando persino alla morte; usato come s. f. e m. ♦ "Abbiamo ...
Leggi Tutto
simil-Covid
(simil Covid) agg. (sempre posposto) Che ha caratteristiche simili a quelle presentate dalla malattia Covid-19; anche, s. f. o m., malattia simile alla Covid-19. ♦ Ma perché le persone dovrebbero [...] alle classifiche ma che, dal punto di vista clinico, è identico ai casi Covid. Mi diranno che non tutte le polmoniti interstiziali sono legate al coronavirus, ma in questo periodo fanno scattare un allarme». (Titti Marrone, Corriere della sera.it, 17 ...
Leggi Tutto
supplementazione
s. f. Aggiunta di nutrienti alla dieta alimentare. ♦ Le proteine non sono sintetizzabili direttamente dai carboidrati e dai grassi perché hanno bisogno della supplementazione dietetica [...] che abbia dimostrato l’efficacia di una supplementazione di vitamina D contro le complicanze da coronavirus, come la polmonite interstiziale. (Tiziana Moriconi, Repubblica.it, 28 marzo 2020, Salute).
Derivato dal s. m. supplemento con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute...