pleuropolmonite
s. f. [comp. di pleuro-1 e polmonite]. – In medicina, processo infiammatorio che coinvolge contemporaneamente la pleura (per lo più in modo circoscritto) e il polmone. In veterinaria, [...] p. contagiosa dei bovini (o polmonera), malattia infettiva contagiosa propria dei grandi ruminanti (ma che eccezionalmente colpisce anche le capre), caratterizzata da processi infiammatorî, essudativi, del polmone e della pleura. ...
Leggi Tutto
legionario
legionàrio agg. e s. m. [dal lat. legionarius]. – 1. agg. Di legione, delle legioni: le bandiere l.; forze l.; conquiste legionarie. 2. s. m. a. Milite della legione romana, armato di giavellotto [...] o dei l., malattia infettiva causata da una specie batterica, Legionella pneumophila, caratterizzata clinicamente da un quadro di polmonite, così denominata perché osservata per la prima volta (nel 1976, a Filadelfia) in alcuni membri dell’American ...
Leggi Tutto
cloramfenicolo
cloramfenicòlo 〈-anf-〉 (o cloroamfenicòlo) s. m. [comp. di clor(o), am(ide), fe(nolo), ni(tro)- e (gli)col]. – Antibiotico (detto anche cloromicetina) isolato dal terreno di coltura di [...] proteica; attivo contro batterî e agenti patogeni molto più piccoli, come certe rickettsie, ha un’azione ad ampio spettro contro gli agenti eziologici del tifo addominale, del tifo petecchiale, della polmonite atipica, del linfogranuloma, ecc. ...
Leggi Tutto
criptococcico
criptocòccico agg. [der. di criptococco] (pl. m. -ci). – Relativo al criptococco, provocato da criptococchi: polmonite criptococcica. ...
Leggi Tutto
acciaccare
v. tr. [voce onomatopeica] (io acciàcco, tu acciàcchi, ecc.). – Ammaccare, pestare, schiacciare: a. un parafango; a. un cappello, comprimerlo sformandolo; a. un piede a qualcuno; mi sono acciaccato [...] la sala (Ascanio Celestini). In senso fig. (anche per influenza di acciacco), abbattere, infiacchire, buttar giù: quella polmonite l’ha proprio acciaccato. ◆ Part. pass. acciaccato, anche come agg.: come sono acciaccate queste ciliegie!; il cofano ...
Leggi Tutto
scoppola
scòppola (o scòpola) s. f. [prob. der. di coppa2 «parte posteriore della testa e del collo»]. – 1. region. a. Colpo dato a qualcuno con la mano aperta e non del tutto stesa nella parte posteriore [...] sera a poker ho preso una s. che non vi dico; l’incendio del magazzino è stato una brutta s. per la ditta; la polmonite è stata per lui una s. che proprio non ci voleva. d. Berretto senza visiera, aderente al capo. 2. Nel gergo aeronautico, forte ...
Leggi Tutto
pneumo-2
pnèumo-2 [dal gr. πνευμο-, elemento compositivo corrispondente a πνεύμων -ονος «polmone»]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scient. italiano e latino, che si riferiscono al [...] polmone o alla polmonite: pneumotomia, pneumolisi, ecc. (cfr. pneumono-). ...
Leggi Tutto
pneumocisti
s. f. [lat. scient. Pneumocystis, comp. di pneumo-2 e -cystis «-cisti»]. – Genere di funghi a cui appartiene un parassita dei polmoni dell’uomo, di piccoli mammiferi domestici (cane, gatto, [...] ovini) e dei roditori (Pneumocystis carinii), che può determinare una grave forma di polmonite interstiziale nei prematuri, nei lattanti defedati e in tutti i soggetti con immunodeficienza congenita o acquisita. ...
Leggi Tutto
pneumococco
pneumocòcco s. m. [comp. di pneumo-2 e -cocco] (pl. -chi). – In medicina, il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae). ...
Leggi Tutto
Processo a carattere infiammatorio del parenchima polmonare. Si distinguono p. da agenti infettivi e p. da agenti non infettivi. Inoltre le p. possono essere classificate in: primitive e secondarie ad altri processi morbosi, acute e subacute...