sottile agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. "che passa sotto l'ordito"]. - 1. [di oggetto, disegno e sim., che presenta uno spessore ridotto rispetto al normale: [...] ] ≈ [→ SOTTILIZZARE]. □ mal sottile [infezione batterica ad azione necrotizzante sui tessuti che può colpire vari organi di uomini e animali, spec. i polmoni] ≈ Ⓣ (med.) etisia, mal di petto, Ⓣ (med.) tbc, Ⓣ (med.) tisi, Ⓣ (med.) tubercolosi. ...
Leggi Tutto
aspirare [dal lat. aspirare, der. di spirare "soffiare", col pref. ad-]. - ■ v. tr. 1. [immettere aria nei polmoni mediante inspirazione: a. il fumo della sigaretta] ≈ inalare, inspirare. ‖ annusare, fiutare. [...] ↔ emettere, espirare. ‖ soffiare. 2. (estens.) [trarre a sé, detto di apparecchi che prelevano gas, liquidi, o solidi polverulenti, anche assol.: a. polvere, acqua; la cappa non aspira più] ≈ risucchiare, ...
Leggi Tutto
cuore /'kwɔre/ (pop. e poet. core) s. m. [lat. cŏr]. - 1. a. (anat.) [organo muscolare, situato tra i due polmoni, che costituisce il centro motore dell'apparato circolatorio: palpiti, pulsazioni del c.; [...] soffrire di c.] ≈ (ant.) corata. b. (estens.) [parte del corpo dove sta il cuore: portarsi una mano al c.; stringere al c. qualcuno] ≈ petto, seno. 2. (fig.) a. [centro della vita spirituale e affettiva ...
Leggi Tutto
squarciagola /skwartʃa'gola/ s. m. [comp. di squarcia(re) e gola]. - [voce altissima, solo nella locuz. prep. a squarciagola] ▲ Locuz. prep.: a squarciagola [con tutta la forza della voce: gridare, cantare [...] a s.] ≈ a gran voce, a perdifiato, a pieni polmoni, a tutta voce, a voce spiegata. ↔ a voce bassa, sommessamente, sottovoce. ...
Leggi Tutto
aura /'aura/ s. f. [dal lat. aura, gr. àyra "soffio"]. - 1. a. (lett., poet.) [vento leggero: spirava un'a. deliziosa] ≈ arietta, brezza, venticello, (poet.) zefiro. b. (poet.) [aria che esce dai polmoni: [...] ne la bocca ond'esce a. amorosa (T. Tasso)] ≈ alito, fiato, respiro, soffio. c. (fig.) [condizione particolare di un ambiente: un'a. di pace e di serenità] ≈ aria, atmosfera, clima, [del volto] espressione. ...
Leggi Tutto
respirare [dal lat. respirare, der. di spirare "soffiare, respirare", col pref. re-]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (fisiol.) a. [compiere il processo della respirazione] ≈ Ⓖ alitare, Ⓖ rifiatare, [con [...] comincio a r.] ≈ rifiatare, riprendere fiato. ‖ distendersi, rilassarsi, riposarsi. ↔ soffocare. ‖ affaccendarsi, affannarsi, affaticarsi. ■ v. tr. [immagazzinare aria nei polmoni: sui monti si respira un'aria pura] ≈ inalare. ⇓ espirare, inspirare. ...
Leggi Tutto
dilatare [dal lat. dilatare, der. di latus "largo"]. - ■ v. tr. [rendere più largo, più esteso: d. i polmoni con un'inspirazione] ≈ allargare, ampliare, espandere, estendere. ‖ aumentare, gonfiare, ingrandire. [...] ↔ comprimere, contrarre, restringere, ridurre. ■ dilatarsi v. intr. pron. [crescere di volume, anche fig.: il suo ruolo si è molto dilatato] ≈ allargarsi, espandersi, estendersi. ↔ contrarsi, restringersi, ...
Leggi Tutto
palloncino s. m. [dim. di pallone]. - 1. (aeron.) [negli aerostati e in alcuni tipi di pallone, involucro destinato a contenere un gas compresso] ≈ camera d'aria. 2. [lampioncino di carta colorata e pieghettata [...] che contiene una candela] ≈ (tosc.) rificolona. 3. (pop.) [apparecchio che serve per misurare la concentrazione di alcol nei polmoni] ≈ Ⓣ (tecn.) etilometro. ...
Leggi Tutto
inspirazione /inspira'tsjone/ s. f. [dal lat. inspiratio -onis "soffio"]. - 1. (fisiol.) [fase della respirazione in cui si introduce aria nei polmoni] ≈ Ⓖ aspirazione, inalazione. ↔ espirazione. 2. (estens.) [...] [atto di inspirare sostanze diverse dall'aria] ≈ aspirazione, inalazione ...
Leggi Tutto
intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-¹] (io intacco, tu intacchi, ecc.). - 1. [fare una o più tacche sulla superficie d'un oggetto] ≈ (non com.) biffare, graffiare, incidere, scalfire. 2. (estens.) [...] .) mangiare, rodere, smangiare. b. [di malattia, alterare la funzionalità di un organo: l'infezione ha intaccato i polmoni] ≈ attaccare, colpire. 3. (fig.) [iniziare a usare: i. il patrimonio] ≈ ‖ consumare, erodere. 4. (fig.) [recare pregiudizio a ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...