aspergilloma
aspergillòma s. m. [der. di aspergillo1, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, nome dato a masse costituite da filamenti miceliali di aspergilli che si possono formare in cavità patologiche [...] preesistenti, come caverne tubercolari, ascessi, ecc. a carico dei polmoni (a. broncopolmonare). ...
Leggi Tutto
telecobaltoterapia
telecobaltoterapìa s. f. [comp. di tele- e cobaltoterapia]. – In radiologia, forma di radioterapia esterna nella quale sono impiegate le radiazioni gamma emesse da una sorgente di [...] posta a una distanza dalla cute di 60-80 cm; viene praticata, mediante un particolare impianto, noto come bomba al cobalto, soprattutto nel trattamento di neoplasie situate nelle sedi profonde del corpo (esofago, polmoni, mediastino, vescica, ecc.). ...
Leggi Tutto
aspirare
v. tr. e intr. [dal lat. aspirare, comp. di ad- e spirare «soffiare»]. – 1. tr. a. Trarre a sé l’aria (e con essa odori, profumi, ecc.), immettendola nei polmoni mediante il movimento d’inspirazione: [...] a. il fumo della sigaretta; avvicinò la boccettina alle narici e aspirò profondamente; a. voluttuosamente il profumo di un fiore; aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio (D’Annunzio). b. estens. ...
Leggi Tutto
rovina
(ant. o letter. rüina) s. f. [lat. rŭīna, der. di ruĕre «precipitare»]. – 1. a. Grave distruzione e crollo, totale o parziale, di edifici e strutture edilizie: la bomba provocò la r. del palazzo; [...] stessa che è causa del disfacimento o del danno: i funzionarî disonesti sono la r. dei governi; il fumo è la r. dei polmoni; il gioco è stato la sua r.; le cattive compagnie sono la r. dei ragazzi. 3. letter. Furia; moto violento, travolgente: il ...
Leggi Tutto
fiato
s. m. [lat. flatus -us, der. di flare «soffiare»]. – 1. a. Aria che esce dai polmoni durante il movimento di espirazione: avere il f. buono, cattivo; f. che sa di vino, di sigaro; gli puzza il [...] f., di persona che ha l’alito cattivo (fig., roman., di persona indesiderabile, sospetta, e spec. d’una spia); scaldare, appannare col f.; mandare l’ultimo f., morire. Anche l’aria inspirata e, in genere, ...
Leggi Tutto
radiuminfissione
radiuminfissióne s. f. [comp. di radium e infissione]. – In medicina, tecnica radioterapica (detta anche curie-terapia per infissione o curie-terapia interstiziale o radiumpuntura) consistente [...] a erogare la dose programmata (r. temporanea) o per un periodo indefinito (r. permanente), nel trattamento rispettivam. dei tumori accessibili (cute, mammelle, lingua, tonsille) e di quelli endotoracici e addominali (polmoni, pancreas, vescica). ...
Leggi Tutto
oloturoidi
oloturòidi (o oloturoidèi)s. m. pl. [lat. scient. Holothuroidea, dal nome del genere Holothuria: v. oloturia]. – Classe di echinodermi, noti come oloturie o, popolarmente, cetrioli di mare: [...] utilizzati nella locomozione, scheletro costituito da piastre microscopiche situate nel derma, cloaca da cui si estendono due canali (polmoni acquiferi) a funzione respiratoria e, in parte, escretrice; i sessi sono in genere separati, e dalle uova si ...
Leggi Tutto
ispirare
(ant. o letter. inspirare; ant. anche spirare) v. tr. [dal lat. inspirare, propr. «soffiar dentro o sopra», comp. di in-1 e spirare «soffiare»]. – 1. Nel senso proprio e concreto di immettere [...] l’aria (o altra sostanza volatile o polverizzata) nei polmoni, spirare dentro, e sim., è raro, in quanto si preferisce oggi per questi sign. la forma inspirare, e così anche per gli usi estens. e fig. descritti a quella voce, tranne in alcune ...
Leggi Tutto
intensita
intensità s. f. [der. di intenso]. – 1. In senso assoluto, il fatto d’essere intenso: i. del pensiero, dello sguardo; l’i. del bruciore era insopportabile; nell’i. della contemplazione, aveva [...] ’apparato stesso (pressione regolata anche dalle corde vocali, che in posizione rilassata lasciano affluire maggiore quantità d’aria dai polmoni). I gradi d’intensità possono essere molteplici, e in genere se ne distinguono tre: debole o lene, medio ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] che è la fase preminente, in cui i ventricoli si contraggono simultaneamente, spingendo il sangue nelle rispettive arterie, aorta e polmonare, mentre inizia la diastole degli atrî; e, infine, la perisistole, in cui si ha il riposo completo di tutto l ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...