peste
pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] malattia epidemica virale dei suini, caratterizzata da lesioni infiammatorie o necrotiche a carico di varî organi, particolarmente dei polmoni e del tubo digerente. 4. Peste dello stagno (metallo): fenomeno per il quale lo stagno, normalmente bianco ...
Leggi Tutto
cuore
1. MAPPA Il CUORE è un organo muscolare cavo, che costituisce il motore dell’apparato circolatorio; nell’uomo è situato tra i due polmoni, davanti alla colonna vertebrale e dietro lo sterno. Ha [...] forma simile a quella di un cono, ed è costituito da quattro cavità: due atri e due ventricoli (i palpiti, le pulsazioni del c.; soffrire di c.). 2. Viene comunemente chiamata cuore anche la parte del ...
Leggi Tutto
gola
1. MAPPA La GOLA è la parte anteriore del collo, che corrisponde internamente alla parte più profonda della bocca, al tratto superiore del tubo costituito dalla laringe e dalla trachea, che da [...] un lato porta l’aria a bronchi e polmoni, e dall’altro dà accesso all’esofago per permettere il passaggio del cibo nello stomaco (coprirsi la g. con la sciarpa; avere mal di g.; il boccone mi è rimasto in g.). 2. In senso figurato, la gola, in quanto ...
Leggi Tutto
pieno
1. MAPPA PIENO è ciò che contiene tutto ciò che può contenere (un sacco p.; uno zaino p. zeppo; un bicchiere p. fino all’orlo; un vasetto p. di marmellata; un armadio p. di vestiti); 2. MAPPA [...] benzina; fare il p. di provviste).
Parole, espressioni e modi di dire
a piena gola
a piena voce
a piene mani
a pieni polmoni
a pieni voti
a pieno carico
a pieno ritmo
a pieno titolo
averne piene le tasche
bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto
in pieno ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] poco v.; i pacchi di maggior v. si lascino al deposito); si può riferire anche a sostanze gassose (v. d’aria contenuto nei polmoni). 2. MAPPA Un altro significato molto comune di volume è quello di intensità di un suono (alzare, abbassare il v. della ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] liberando così le nicchie. (Pierluigi Panza, Corriere della sera, 6 marzo 2005, p. 51, Cronaca di Milano) • A quei polmoni compressi fin dall’infanzia, il soffio dell’aria condizionata sarebbe stato probabilmente fatale, così come è stato uno choc ...
Leggi Tutto
respiratorio
respiratòrio agg. [dal lat. tardo respiratorius]. – Che concerne la respirazione degli animali e delle piante: processo r.; apparato r., il complesso di organi (in partic., nell’uomo, i [...] e altri stati patologici varî; infezioni r. acute (faringiti, laringiti, tracheiti, polmoniti), frequentemente provocate da virus, talvolta (spec. a livello polmonare) da batterî; ginnastica r., svolta per dare ritmo e profondità alla respirazione ...
Leggi Tutto
respirazione
respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] pratica con sistemi e mezzi diversi, manuali o meccanici, come intervento d’urgenza per ripristinare una sufficiente ventilazione polmonare in caso di arresto o di grave indebolimento degli atti respiratorî: r. artificiale bocca a bocca, bocca-naso ...
Leggi Tutto
respiro
s. m. [der. di respirare]. – 1. a. Il respirare, l’alternarsi dei movimenti respiratorî: si udiva nella stanza il r. dell’ammalato; trattenere il r.; avere il r. frequente, corto, affannoso (per [...] tutti questi casi anche, e più pop., il fiato). b. Ogni singolo atto della respirazione: fare, emettere un r.; allargò i polmoni in un profondo r.; breve, lungo, largo r.; ha dato, esalato, mandato l’ultimo r., è morto; lottare, combattere, resistere ...
Leggi Tutto
mediastino
mediastìno (o mediàstino) s. m. [lat. scient. mediastinum, dal lat. mediev. mediastinus «medio, intermedio», nel lat. class. «servitore», più correttamente mediastrīnus, der. di *mediaster,
propr. [...] «che è pronto nel mezzo»]. – 1. In anatomia, lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni e delimitato inferiormente dalla cupola diaframmatica: contiene il timo o (negli adulti) il corpo adiposo retrosternale, il sacco ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...