immettere
imméttere v. tr. e intr. [dal lat. immittĕre, comp. di in-1 e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere). – 1. tr. Mettere o mandare dentro, far entrare, introdurre, detto per lo più di liquidi [...] o aeriformi: i. acqua in un tubo; i. aria nei polmoni; estens.: i. altra moneta in circolazione; i. nuove forze in un organismo politico, in un’istituzione; anche in espressioni del linguaggio giur.: i. nel possesso di un bene, di un’immobile, e sim. ...
Leggi Tutto
petrolismo
s. m. [der. di petrolio]. – In medicina, denominazione generica e complessiva delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo, [...] alle quali sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi, ecc ...
Leggi Tutto
brevicipite
brevicìpite s. m. [lat. scient. Breviceps, comp. di brevi- e del lat. -ceps, da caput «capo»]. – Genere di anfibî anuri della famiglia brevicipitidi; sono animali tozzi e panciuti che vivono [...] in zone aride, sempre lontani dall’acqua; possono riempirsi i polmoni con tanta aria da dilatarsi mostruosamente e, malgrado questo accorgimento, sono spesso vittime di serpenti. ...
Leggi Tutto
anfibi
anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] sterno, cuore a tre cavità; la respirazione nelle larve avviene per branchie (che scompaiono con la metamorfosi), negli adulti per polmoni e attraverso la pelle e le mucose della bocca e del faringe. La fecondazione può essere esterna o interna; le ...
Leggi Tutto
petto
pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] anche, in alcune regioni, petto grosso e fiocco). 2. estens. a. L’insieme degli organi racchiusi dentro il torace (soprattutto i polmoni e il cuore): attacco di p., attacco di cuore; angina di p. (più com. il lat. scient. angina pectoris), v. angina ...
Leggi Tutto
scissura
s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre «scindere»]. – 1. a. non com. Fessura, fenditura: nel pavimento si è formata, o si è prodotta una scissura. b. fig. Per estens., [...] inferiore del fegato, dove in numero di tre, disposte ad H, a forma di docce, accolgono organi e formazioni anatomiche; sc. (o incisura) polmonare, la solcatura profonda normalmente presente nei polmoni, di cui delimita i lobi (nell’uomo sono una nel ...
Leggi Tutto
sovraccarico2
sovraccàrico2 (o sopraccàrico) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e carico2] (pl. m. -chi). – 1. a. La parte di carico che viene aggiunta a un carico normale, superando così i limiti massimi [...] sindrome caratterizzata da aumento della pressione venosa, aumento di volume del cuore, ristagno di liquidi nei polmoni, conseguente a introduzione per via endovenosa di liquidi, soprattutto plasma e sangue, osservabile specialmente nei cardiopatici ...
Leggi Tutto
fascia blu1
fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] , Rapporti-Auto) • È la prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri sottili, «PM10», pericolosissime per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi, che non sono categoria Euro 1 e 2 ...
Leggi Tutto
sclerodermia
sclerodermìa s. f. [comp. di sclero- e -dermia]. – Manifestazione morbosa (detta anche dermatosclerosi), oggi ascritta al gruppo delle connettiviti, caratterizzata da un processo flogistico [...] e atrofia della cute (circoscritto, distrettuale o generalizzato) talora esteso anche ai tessuti sottostanti (sottocutaneo, muscoli, ecc.) e, nei casi più gravi e avanzati, anche ai visceri (fegato, reni, polmoni, ghiandole endocrine, ecc.). ...
Leggi Tutto
penetrante
agg. [part. pres. di penetrare]. – 1. a. Che penetra, che ha la forza di penetrare, di entrare in profondità: una lama dalla punta molto penetrante; anche con valore participiale: ferite p. [...] nella cavità cranica, pleurica o peritoneale, interessando talvolta organi importanti come il cervello, il cuore, i polmoni, l’intestino. In fisica, radiazione p., genericamente, radiazione elettromagnetica o corpuscolare di grande energia e quindi ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...