anti-nicotina
agg. inv. Che combatte la dipendenza da nicotina. ◆ Temo che neanche Braccio di Ferro si salverà da questa mega-operazione di «Polmoni puliti». Cancellata la mitica pipa, la nuova versione [...] del personaggio prevederà, tipo tatuaggio, un cerotto anti-nicotina sul braccione. Come siamo fortunati, il governo pensa a noi e intende farci vivere in un anticipo di Paradiso. (Mina, Stampa, 20 maggio ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] ». e. In biologia, identità o somiglianza di funzioni tra organi diversi per origine e morfologia (per es., in zoologia, i polmoni dei mammiferi, le branchie dei pesci e le trachee degli insetti; in botanica, le lamine fogliari, i fillodî di alcune ...
Leggi Tutto
iperaeria
iperaerìa s. f. [comp. di iper- e del gr. ἀήρ «aria»]. – In medicina legale, i. polmonare, l’abnorme condizione in cui si presentano all’autopsia i polmoni degli annegati, caratterizzati da [...] notevole espansione (e quindi alto contenuto di aria), sofficità, colorito roseo pallido e mancanza di elasticità ...
Leggi Tutto
echinococco
echinocòcco s. m. [comp. di echino- e del gr. κόκκος «granello»] (pl. -chi). – In zoologia, cestode (Echinococcus granulosus) che vive gregario nell’intestino tenue del cane e di canidi selvatici, [...] il cui stadio cistico (idatide) si rinviene spesso nel fegato, polmoni e altri organi di ovini e bovini ed è frequente anche nell’uomo (echinococcosi o più precisamente idatidosi), dove può raggiungere la grandezza di una testa di bambino. ...
Leggi Tutto
rinforzare
v. tr. e intr. [der. di forza, col pref. rin-] (io rinfòrzo, ecc.). – 1. tr. a. non com. Rimettere in forza o in forze: l’aria di mare rinforza i convalescenti; nel rifl.: si sentiva un po’ [...] colazione. b. Rendere più forte, robusto: la ginnastica rinforza i muscoli; con la particella pron.: cerca di rinforzarsi i polmoni con esercizî di respirazione; in montagna la sua salute si è rinforzata; r. un esercito, la guarnigione, il presidio ...
Leggi Tutto
cisti
(o ciste; meno com. cìstide) s. f. [dal lat. mediev. cystis, gr. κύστις -εως o -ιδος «vescica»]. – 1. In medicina, cavità abnorme, in genere rotondeggiante, munita di pareti proprie, congenita [...] c. parassitaria, dovuta a speciali parassiti (cestodi), comuni all’uomo e agli animali, che si annidano nei tessuti (fegato, polmoni, cervello) allo stadio larvale; c. sebacea, formazione cistica di varia grandezza, contenente sebo, che si produce in ...
Leggi Tutto
salamandra
s. f. [dal lat. salamandra, gr. σαλαμάνδρα]. – 1. Genere di anfibî urodeli (lat. scient. Salamandra) diffusi in Europa, nell’Asia nord-occid. e nell’Anatolia; in Italia si trovano tre specie: [...] lunga 12 cm, presente sulle Alpi, a colorazione nera uniforme, vivipara, che partorisce fuori dall’acqua 2-4 piccoli con polmoni, del tutto simili agli adulti; la s. di Lanza (lat. scient. Salamandra lanzai), presente nelle praterie alpine delle alpi ...
Leggi Tutto
preadattamento
preadattaménto s. m. [comp. di pre- e adattamento]. – In biologia, la capacità di un organismo di affrontare vantaggiosamente condizioni ambientali modificate, avendo il possesso di particolari [...] caratteri (per es., le pinne ad archipterigio e la presenza di polmoni nei pesci crossopterigi del devoniano, da cui si sono evoluti gli anfibî). ...
Leggi Tutto
automatico
automàtico agg. [der. di automato, forma ant. di automa] (pl. m. -ci). – 1. Di macchina, meccanismo o dispositivo che, regolato opportunamente, è capace di compiere determinate operazioni [...] frizione nella guida di un’automobile). b. Movimenti a., in fisiologia, quelli compiuti da alcuni organi (cuore, polmoni, ecc.), indipendentemente dal controllo della volontà. c. Rilevazione a., in statistica (in contrapp. a riflessa), la rilevazione ...
Leggi Tutto
infiammazione
infiammazióne (ant. inflammazióne, infiammagióne) s. f. [dal lat. inflammatio -onis]. – 1. ant. o raro. L’infiammare, l’infiammarsi, combustione vivace con fiamma: una improvvisa i. dei [...] , aumento della temperatura locale, dolore, ed eventualmente menomazione funzionale: avere (o patire di) un’i. alla gola, ai bronchi, ai polmoni, alle congiuntive. ◆ Dim. infiammazioncèlla; pegg. infiammazionàccia (l’uno e l’altro nel sign. 2). ...
Leggi Tutto
polmoni e respirazione
Giulio Levi
Fare il pieno di ossigeno
Il nostro corpo ha bisogno del gas ossigeno presente nell’aria, perché le sue cellule possano vivere e crescere. Il rifornimento di ossigeno avviene nei polmoni, dove questo gas...