• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Medicina [59]
Anatomia [9]
Biologia [8]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Veterinaria [5]
Botanica [5]
Zoologia [4]
Arti visive [3]
Geologia [3]
Arredamento e design [2]

polmóne

Vocabolario on line

polmone polmóne s. m. [lat. pŭlmo -ōnis]. – 1. a. In generale, in anatomia comparata, l’organo della respirazione aerea, che nei vertebrati tetrapodi è generalmente pari, irrorato da arterie, e comunicante [...] aeree più o meno indipendenti dall’apparato digerente; gli scambî gassosi avvengono in corrispondenza della parete interna dei sacchi polmonari, la cui superficie è più o meno complessa nelle diverse classi, fino alla suddivisione, nei mammiferi, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

rumóre

Vocabolario on line

rumore rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo [...] dalla presenza di essudato viscoso, e in umidi (rantoli) se prodotti dal flusso dell’aria in bronchi o in cavità polmonari comunicanti con un bronco contenenti secreto fluido; r. cardiaci, quelli che si differenziano nettamente dai toni normali e che ... Leggi Tutto

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] attacco di cuore; angina di p. (più com. il lat. scient. angina pectoris), v. angina; malato di p., di affezioni polmonari; malattia, male di p., tubercolosi, tisi (e, meno com., polmonite, bronchite); essere debole di p., avere tendenza ad affezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

scissurite

Vocabolario on line

scissurite s. f. [der. di scissura, col suff. medico -ite]. – In medicina, l’infiammazione della pleura viscerale che riveste le scissure polmonari: si tratta pertanto di una pleurite circoscritta che [...] può essere dovuta a varî processi morbosi dei corrispondenti lobi polmonari; radiologicamente è caratterizzata dalla comparsa, nella sede propria della scissura interessata, di una opacità sottile o più o meno spessa (a nastro, a lente biconvessa, a ... Leggi Tutto

cura

Vocabolario on line

cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] di guarire una malattia (sinon. di terapia, ma con significato e uso più ampî): la c. dei tumori, delle affezioni polmonari, delle nefropatie; c. dimagrante; provare un nuovo metodo di c.; prescrivere, adottare una c.; fare una c.; sottoporre (un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

respirazióne

Vocabolario on line

respirazione respirazióne s. f. [dal lat. respiratio -onis]. – In biologia e medicina, il processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione [...] , in cui si verifica lo scambio di gas tra aria atmosferica e aria alveolare e tra quest’ultima e i capillari polmonari (per un processo fisico di diffusione dipendente dalle differenze di pressione dei gas alveolari e del sangue); e la r. interna ... Leggi Tutto

bronchiale

Vocabolario on line

bronchiale agg. [der. di bronchi, pl. di bronco2]. – Dei bronchi: epitelio b., cartilagini, ghiandole b.; albero b., la parte dell’apparato respiratorio formata dai bronchi e dai bronchioli; arterie [...] altri sintomi generali di malattia. Respiro b., in semeiotica medica, il reperto ascoltatorio che si ha in corrispondenza di addensamenti polmonari e che presenta i caratteri acustici del respiro normalmente ascoltabile a livello dei grossi bronchi. ... Leggi Tutto

bronchiectaṡìa

Vocabolario on line

bronchiectasia bronchiectaṡìa (o bronchiettaṡìa) s. f. [comp. di bronchi, pl. di bronco2, e ectasia]. – Patologica dilatazione della porzione terminale dei bronchi, per malformazione congenita o per [...] ipotrofia della parete bronchiale, in seguito ad altre malattie respiratorie (bronchiti croniche, pleuriti, empiemi, sclerosi polmonari). ... Leggi Tutto

pleurite¹

Vocabolario on line

pleurite1 pleurite1 (ant. pleurìtide) s. f. [dal lat. tardo pleuritis -itĭdis, gr. πλευρῖτις -ίτιδος, der. di πλευρά «fianco»]. – In medicina, infiammazione della pleura, dovuta per lo più all’azione [...] essudato liquido nel cavo pleurico, che può indurre nel malato una notevole difficoltà respiratoria; p. purulenta (o empiema), conseguente di solito ad altre malattie, polmonari o generali, con presenza nel cavo pleurico di liquido purulento. ... Leggi Tutto

broncòlito

Vocabolario on line

broncolito broncòlito s. m. [comp. di bronco2 e -lito1]. – Concrezione calcarea (chiamata anche pneumolito o calcolo polmonare) che si può trovare, mista a materiale organico indurito, nel lume dei bronchi [...] in seguito a particolari infiammazioni croniche (tbc, ascessi polmonari, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
interstiziopatia
interstiziopatia Gruppo eterogeneo di malattie polmonari caratterizzate dalla presenza di alterazioni immunitarie e infiammatorie che interessano lo spazio compreso tra gli alveoli polmonari (interstizio), con possibile coinvolgimento delle...
collassoterapia
collassoterapia Terapia di processi morbosi polmonari, spec. di natura tubercolare, consistente nel provocato collasso o afflosciamento del polmone (tramite pneumotorace o altro intervento chirurgico), introdotta da C. Forlanini (1882) con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali