scultura
(ant. scoltura) s. f. [dal lat. sculptura, der. di sculptus, part. pass. di sculpĕre «scolpire»]. – 1. a. L’arte e la tecnica di scolpire, cioè di raffigurare il mondo esterno, o piuttosto di [...] di disegni varî (punti, linee, reticoli, ecc.) in rilievo su una superficie, per es. sulla parete delle spore, dei granelli pollinici, dei semi, delle elitre degli insetti, del tegumento chitinoso degli artropodi, ecc. b. In geologia, s. rocciosa, lo ...
Leggi Tutto
sporopollenina
s. f. [comp. di sporo- e del lat. pollen «polline»]. – In botanica, sostanza di natura politerpenica che forma in massima parte l’esina dei granuli pollinici: è una sostanza molto resistente [...] per tempi lunghissimi, spec. nei sedimenti limosi e torbosi di ambienti marini e lacustri, con possibilità di studio anche dei pollini fossili (v. palinologia); è presente anche nella parete di alcune alghe, per es. le clorelle, e nelle zigospore dei ...
Leggi Tutto
poro
'pòro s. m. [dal lat. tardo porus, gr. πορός, propr. «passaggio», affine a πείρω «passare attraverso»]. – 1. In genere, piccola cavità che dall’interno si apre verso l’esterno in un corpo poroso: [...] piccola apertura circolare o debolmente ellittica della esina attraverso la quale germina il tubetto pollinico; p. aerifero, sinon. di stoma; p. acquifero, sinon. di stoma acquifero, cioè idatodo; p. corticale, sinon. di lenticella. c. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
loculo
lòculo s. m. [dal lat. locŭlus, propr. «posticino», dim. di locus «luogo»]. – 1. Vano murario destinato alla sepoltura dei resti mortali di una persona (il cadavere, le ossa, le ceneri); un tempo [...] , in generale quella di uno sporangio o di un frutto contenente rispettivam. spore o semi (ne sono esempio anche i sacchi pollinici di un’antera); a seconda del numero di cavità, l’organo, per es. una capsula, viene definito uni- o pluriloculare ...
Leggi Tutto
periplasmodio
periplasmòdio s. m. [comp. di peri- e plasmodio]. – In botanica, nome dato alle cellule del tappeto che, negli sporangi delle pteridofite o nelle sacche polliniche di certe angiosperme [...] (per es., malvacee e composite), perdono la loro identità per dissoluzione della parete cellulare e servono da nutrimento per le spore o i granuli pollinici in formazione; è detto anche tappeto plasmodiale. ...
Leggi Tutto
stame
s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] antera: questa è costituita da due teche, congiunte nel senso della lunghezza per mezzo del connettivo, ognuna delle quali contiene due sacchi pollinici o microsporangi (raramente uno solo, come nelle malvacee), nei quali si formano i granuli di ...
Leggi Tutto
loggia
lòggia s. f. [dal fr. loge «capanna, piccola stanza», che è il lat. tardo laubia, dato nei glossarî come equivalente del gr. σκηνή «tenda, padiglione», a sua volta dal franco *laubja «pergola, [...] un frutto, la cavità dell’ovario o del frutto; l. di un’antera, il sacco pollinico; da alcuni autori è chiamata loggia una metà dell’antera (formata da 1 o 2 sacchi pollinici), che di solito prende il nome di teca. b. In anatomia, nome dato a spazî ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] parte inferiore della regione lombare, in un’unica formazione muscolo-tendinea). In botanica, m. pollinica, agglomerato di granuli pollinici (v. anche pollinio). b. Con sign. più vicino a quello etimologico, in geologia, m. fondamentale, con due ...
Leggi Tutto
tetrade
tètrade s. f. [dal lat. tardo tetras -ădis, gr. τετράς -άδος, der. di τετρα- «tetra-»]. – Gruppo di quattro elementi, complesso di quattro cose. In partic.: 1. In musica, accordo di quattro suoni [...] come si ha nella formazione delle spore nelle briofite e nelle pteridofite; anche il complesso di 4 granelli pollinici (formatisi per tetradogenesi), i quali in certe piante (ericacee, ecc.) restano uniti permanentemente e vengono dispersi in questa ...
Leggi Tutto
massula
màssula s. f. [dal lat. massŭla, dim. di massa «massa»]. – In botanica, masserella, cioè piccolo agglomerato, di granuli pollinici. ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...
Massa di granelli pollinici presente nel fiore delle Orchidacee; in essa i singoli granelli sono uniti l’uno all’altro per mezzo di filamenti di sostanza vischiosa; è detta anche massa pollinica.