androgino
andrògino agg. e s. m. [dal lat. androgy̆nus, gr. ἀνδρόγυνος, comp. di ἀνήρ ἀνδρός «uomo» e γυνή «donna»]. – 1. In biologia, sinon. di ermafrodito, individuo partecipe cioè dei due sessi. 2. [...] e comportamento con caratteristiche proprie di entrambi i sessi: una figura a.; una bellezza androgina. 3. In botanica, fiori a., fiori monoclini i cui pistilli vengono fecondati dal polline dello stesso fiore; pianta a., sinon. di pianta monoica. ...
Leggi Tutto
fanerogama
fanerògama agg. e s. f. [comp. di fanero- e -gamo]. – In botanica, pianta f., o assol. fanerogama s. f., pianta appartenente alla divisione (ormai priva di valore sistematico) delle fanerogame, [...] di fiori (perciò dette anche antofite) e da due sorte di spore: la microspora, o granello di polline che, a maturazione, fuoriesce dalla sacca pollinica dello stame, e la macrospora che si differenzia nella nocella all’interno dell’ovulo; uno o più ...
Leggi Tutto
autosterile
autostèrile agg. [comp. di auto-1 e sterile]. – In botanica (in contrapp. ad autofertile), detto di piante il cui polline non può fecondare l’ovulo di fiori della stessa pianta né quelli [...] di altri individui della medesima varietà (è perciò necessaria l’impollinazione incrociata) ...
Leggi Tutto
notogamia
notogamìa s. f. [comp. di noto-2 e -gamia]. – In botanica, fenomeno di impollinazione allogama in cui il polline che giunge a un determinato stimma fiorale proviene da fiori della stessa specie, [...] ma appartenenti a sottospecie o varietà diverse ...
Leggi Tutto
nototribo
agg. [comp. di noto-1 e gr. τρίβω «strofinare»]. – In biologia, detto di piante con fiori zigomorfi e impollinazione entomogama, in cui gli insetti impollinatori raschiano le antenne col dorso, [...] che si carica così di polline. ...
Leggi Tutto
granello
granèllo s. m. [dim. di grano] (pl. -i; nell’uso
tosc., o con valore collettivo, anche le granèlla). – 1. Il chicco del grano e, per estens., di altri cereali: un g. di panìco, un g. di riso. [...] terra ha nome (Leopardi); fa che tu mi rechi ... tre granella d’incenso (Boccaccio); in botanica, g. pollinico, una delle cellule che costituiscono il polline. b. Una minima quantità di qualche cosa, briciolo: anche nei savî c’è un g. di pazzia; non ...
Leggi Tutto
gastrilegidi
gastrilègidi agg. e s. m. pl. [lat. scient. Gastrilegidae, comp. di gastro- e tema del lat. legĕre «raccogliere»]. – In zoologia, insetti imenotteri che accumulano sulla faccia ventrale [...] del gastro il polline raccolto, per trasportarlo al nido; sono contrapposti ai podilegidi. ...
Leggi Tutto
osculo
òsculo s. m. [dal lat. oscŭlum, dim. di os «bocca»; quindi «piccola bocca, boccuccia» e per metonimia «bacio»]. – 1. letter., scherz. Bacio. 2. In zoologia, l’apertura della cavità gastrale (spongocele) [...] più semplice (ascon) si trova tipicamente alla sommità, mentre negli altri due tipi (sycon e leucon) è multipla e si apre in varî punti della superficie. 3. In botanica, sinon. disusato di poro germinativo (dei granuli di polline): v. germinativo. ...
Leggi Tutto
sinibbio
sinìbbio s. m. [etimo incerto]. – Voce con cui, nella Toscana marittima, si indica un vento sferzante, di solito accompagnato da neve: arso e succhiato Da un polline che stride come il fuoco [...] E ha punte di sinibbio (Montale) ...
Leggi Tutto
osmia
òsmia s. f. [lat. scient. Osmia, der. del gr. ὀσμή «odore»]. – Genere di insetti imenotteri apoidei, comprendente circa 400 specie diffuse nelle regioni temperate; le femmine nidificano nelle canne [...] secche, nei gusci vuoti delle chiocciole, nelle gallerie scavate da altri insetti, in cui costruiscono piccole celle, utilizzando petali, argilla, sabbia e detriti vegetali, che poi riempiono di nettare e polline per il nutrimento delle larve. ...
Leggi Tutto
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame.
Origine
Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...