• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Botanica [40]
Zoologia [22]
Medicina [7]
Industria [4]
Biologia [4]
Chimica [3]
Fisica [2]
Lingua [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]

germinare

Vocabolario on line

germinare v. intr. [dal lat. germinare, der. di germen -mĭnis «germe»] (io gèrmino, ecc.; aus. essere o avere). – 1. In botanica, iniziare lo sviluppo (detto di embrione, spora, conidio, granello di [...] polline). Nel linguaggio letter., anche germogliare, e per estens. svilupparsi, in senso proprio o fig.: il calore del sole fa g. le piante; Così è germinato questo fiore (Dante), cioè la rosa dei beati nell’Empireo; con la particella pron.: Ond’ ... Leggi Tutto

germinativo

Vocabolario on line

germinativo agg. [der. di germinare]. – 1. In botanica, che si riferisce alla germinazione: poro g., dei granelli di polline, il tratto della parete del granello attraverso il quale inizia lo sviluppo [...] il tubetto pollinico; facoltà g., sinon. di germinabilità. 2. In embriologia, che si riferisce al germe (sinon. di germinale); in partic.: area g., piccola macchia di color bianchiccio, dapprima circolare e poi ovale, situata al polo animale dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

vitrinite

Vocabolario on line

vitrinite s. f. [dall’ingl. vitrinite, der. del lat. vitrum «vetro»]. – In petrografia, uno dei costituenti microscopici dei carboni fossili, costituito da sostanza amorfa con composizione chimica molto [...] e non ben definita, derivante dalla decomposizione in ambiente di acque dolci o salate dei resti vegetali più minuti; contiene spesso microspore, grani di polline, microscopiche lenti di sostanze resinose, piccole percentuali di sostanze minerali. ... Leggi Tutto

spàzzola

Vocabolario on line

spazzola spàzzola s. f. [der. di spazzare (forse con influsso di spatola)]. – 1. a. Arnese di uso domestico e artigianale per togliere la polvere, pulire e lucidare, rassettare e pettinare, costituito [...] imenotteri apoidei, con diverse funzioni: per pulire gli occhi composti (spazzola degli occhi), per raccogliere i granuli pollinici (s. del polline), per raccogliere le lamelle di cera dell’addome (s. della cera). 3. Spazzola di palude, altro nome ... Leggi Tutto

òvulo

Vocabolario on line

ovulo òvulo s. m. [lat. scient. ovulum, dim. del lat. class. ovum «uovo»]. – 1. a. In genere, piccolo uovo, o corpo di forma simile a un minuscolo uovo. b. In farmacologia, suppositorio di forma ovulare [...] il nome di o. atropo (o ortotropo), anatropo, o campilotropo. Nelle gimnosperme gli ovuli sono direttamente accessibili al polline e formano semi nudi, mentre nelle angiosperme sono racchiusi all’interno dell’ovario, e quindi i semi sono inclusi nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

palinologìa

Vocabolario on line

palinologia palinologìa s. f. [comp. del gr. παλύνω «spargere» e -logia]. – Disciplina botanica che studia i caratteri morfologici, biologici e biochimici del polline e delle spore sia fossili sia attuali, [...] fornendo utili informazioni alla paleobotanica, alla paleoecologia, all’archeologia, all’agronomia, all’allergologia, ecc ... Leggi Tutto

pollinàrio

Vocabolario on line

pollinario pollinàrio s. m. [der. di polline]. – In botanica, elemento fiorale caratteristico delle orchidacee: è formato dal pollinio sorretto da un peduncolo, detto caudicola, fissato in una piccola [...] tasca membranacea tramite il retinacolo ... Leggi Tutto

pollinìdio

Vocabolario on line

pollinidio pollinìdio s. m. [der. di polline, con il suffisso dim. gr. -ίδιον]. – In botanica, il contenuto di un anteridio emesso senza formazione di anterozoidi; anche sinon. di pollinio. ... Leggi Tutto

pollìnio

Vocabolario on line

pollinio pollìnio s. m. [der. di polline]. – In botanica, massa compatta, e per lo più claviforme, di granuli pollinici agglutinati che si trova tipicamente nelle orchidacee, ma è riscontrabile anche [...] in altre piante come, per es., le asclepiadacee ... Leggi Tutto

pollinismo

Vocabolario on line

pollinismo s. m. [der. di polline]. – Teoria sostenuta da alcuni botanici del principio del sec. 19° (contrapposta all’ovulismo), secondo cui l’embrione della nuova pianta, nelle spermatofite, è contenuto [...] nell’estremità del tubetto pollinico, per mezzo del quale giunge all’ovulo, dove si sviluppa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
polline
Complesso dei granuli pollinici (microspore) delle piante Fanerogame. Origine Il p. si origina nei sacchi pollinici (microsporangi o microsporoteci), porzioni fertili degli stami (microsporofilli). I granuli pollinici costituiscono il prodotto...
omogamia
Maturazione contemporanea del polline e dello stimma di un fiore monoclino; è contrapposto a dicogamia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali