• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Medicina [3]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pancia

Sinonimi e Contrari (2003)

pancia /'pantʃa/ (dial. e pop. panza /'pantsa/) s. f. [lat. pantex -tĭcis] (pl. -ce). - 1. a. [parte del corpo compresa fra torace e bacino: p. prominente] ≈ Ⓣ (anat.) addome, (pop.) buzzo, (ant., lett.) [...] a (o con la) pancia all'aria. □ starsene a (o con la) pancia all'aria [non fare nulla a lungo] ≈ (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia, oziare, stare in ozio, (fam.) starsene con le mani in mano (o in panciolle). ↔ adoperarsi, darsi da ... Leggi Tutto

trastullare

Sinonimi e Contrari (2003)

trastullare [forse lat. mediev. transtollĕre "trastullarsi", con mutamento di coniug.]. - ■ v. tr. [distrarre con giochi e passatempi: t. i bambini] ≈ allietare, baloccare, dilettare, divagare, divertire, [...] o in futili occupazioni: t. tutto il giorno] ≈ (non com.) baloccarsi, ciondolare, gingillarsi, (fam.) girare (o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, perdere tempo, (fam.) stare con le mani in mano (o in ... Leggi Tutto

pollice

Sinonimi e Contrari (2003)

pollice /'pɔl:itʃe/ s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. - 1. (anat.) a. [il primo dito della mano dei tetrapodi] ≈ Ⓖ (pop.) dito grosso. ● Espressioni: fig., fam., girare (o girarsi) i [...] pollici [stare senza far niente] ≈ e ↔ [→ POLTRIRE (2)]. b. (fam.) [con uso improprio, il dito più grosso del piede] ≈ alluce, (fam.) ditone, primo dito. 2. a. (fis.) [unità di misura di lunghezza del sistema anglosassone, pari a 2,54 cm]. b. (estens ... Leggi Tutto

fiacca

Sinonimi e Contrari (2003)

fiacca s. f. [der. di fiaccare]. - 1. [mancanza di forza] ≈ Ⓣ (med.) astenia, (non com.) cascaggine, debolezza, (non com.) fiaccatura, fiacchezza, indebolimento, (fam.) mosceria, (non com.) moscezza, stanchezza. [...] , forza, gagliardia, sprint, vigoria. ● Espressioni: battere la fiacca [stare inoperoso] ≈ ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia, oziare. ↔ applicarsi, impegnarsi, rendere. 2. [mancanza di volontà] ≈ indolenza, pigrizia ... Leggi Tutto

poltrire

Sinonimi e Contrari (2003)

poltrire v. intr. [der. dell'ant. poltro "letto"] (io poltrisco, tu poltrisci, ecc.; aus. avere). - 1. [indugiare oziosamente nel letto senza dormire] ≈ ‖ dormicchiare, sonnecchiare. 2. (estens.) [stare [...] in ozio, abbandonarsi all'indolenza] ≈ battere la fiacca, ciondolare, (fam.) girare (o girarsi) i pollici, (pop.) grattarsi (la pancia), oziare, (non com.) ozieggiare, (non com.) poltroneggiare, (fam.) stare con le mani in mano (o con le mani alla ... Leggi Tutto

sgobbare

Sinonimi e Contrari (2003)

sgobbare v. intr. [der. di gobba, col pref. s- (nel sign. 5), propr. "diventare gobbo a forza di lavorare"] (io sgòbbo, ecc.; aus. avere), fam. - [lavorare con grande impegno e fatica] ≈ (fam.) ammazzarsi, [...] (fam.) buttare sangue, faticare, portare il basto, sbattagliare, (region.) sdirenarsi, (region.) sdrumare, (fam.) sfacchinare, (fam.) sgropponarsi, sudare. ↔ (fam.) girarsi i pollici, (fam.) grattarsi la pancia (o, volg., le palle), oziare, poltrire. ... Leggi Tutto

michelaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

michelaccio /mike'latʃ:o/ (o Michelaccio) s. m. [propr., pegg. del nome Michele] (pl. -ci), tosc. - [chi non fa niente dalla mattina alla sera] ≈ fannullone, (region.) pelandrone, perdigiorno, perditempo, [...] . ● Espressioni: fare il michelaccio (o l'arte o la vita di Michelaccio) [starsene tutto il tempo senza far niente] ≈ (pop.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) starsene con le mani in mano (o in panciolle). ↔ darsi da fare, lavorare. ... Leggi Tutto

gingillarsi

Sinonimi e Contrari (2003)

gingillarsi v. intr. pron. [der. di gingillo]. - [perdere il tempo in cose di poco conto: non stare lì a gingillarti] ≈ baloccarsi, ciondolare, (fam.) girarsi i pollici, (pop.) grattarsi la pancia, (fam.) [...] stare con le mani in mano, trastullarsi, [spec. girando senza una meta precisa] bighellonare. [⍈ GIOCARE ... Leggi Tutto

grattare

Sinonimi e Contrari (2003)

grattare [dal germ. ✻krattōn]. - ■ v. tr. 1. [sfregare una parte del corpo con le unghie, anche nella forma grattarsi: E lascia pur grattar dov'è la rogna (Dante); non grattarti la testa] ● Espressioni: [...] parte del corpo per levarsi il prurito: gli orsi si grattano contro i tronchi] ≈ fregarsi, stropicciarsi. □ grattarsi la pancia [stare in ozio] ≈ (fam.) girarsi i pollici, oziare, poltrire, (fam.) stare in panciolle. ↔ darsi da fare, darsi dattorno. ... Leggi Tutto

croce

Sinonimi e Contrari (2003)

croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] (in), incaponirsi (in), ostinarsi (in); stare con le braccia in croce [non darsi da fare] ≈ (fam.) girarsi i pollici, oziare, (non com.) ozieggiare, poltrire, poltroneggiare, stare in ozio (o in panciolle). ▲ Locuz. prep.: fig., fam., a occhio ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento
L'Ottocento: astronomia. I grandi telescopi dell'Ottocento Allan Chapman I grandi telescopi dell'Ottocento Da quando le osservazioni di Galilei del 1610 modificarono sostanzialmente le prospettive dell'astronomia occidentale, al telescopio...
calibro
Scienza militare Nelle artiglierie, il diametro interno della canna, misurato in millimetri o, talvolta, in pollici, tra i pieni della rigatura per le canne rigate; in base a esso si ha una classificazione non rigorosa delle bocche da fuoco:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali