• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [18]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [14]
Medicina [14]
Alimentazione [14]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

omeosòmo

Vocabolario on line

omeosomo omeosòmo agg. [comp. di omeo- e gr. σῶμα «corpo»]. – Propr., che ha corpo uguale. In zoologia, razze o., denominazione proposta negli anni ’40 del Novecento per quelle razze di polli nelle quali [...] la forma generale del corpo è simile a quella delle specie selvatiche del genere gallo (Gallus): in tali razze le uova sono bianche e i pulcini mettono precocemente le penne ... Leggi Tutto

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] ciclo vitale di un parassita, prima del raggiungimento della maturità sessuale nell’ospite definitivo; razze i., razze di polli che derivano dall’incrocio fra razze omeosome ed eterosome e che presentano caratteri intermedî fra queste. h. In chimica ... Leggi Tutto

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] di insetti dell’ordine mallofagi, parassiti esterni degli uccelli, e in partic. dell’insetto Menopon gallinae, ectoparassita dei polli; p. delle rose (o gorgoglione), nome di alcuni insetti afidi parassiti delle rose; p. virgola, insetto emittero dei ... Leggi Tutto

ruspante

Vocabolario on line

ruspante agg. [part. pres. di ruspare]. – 1. Che razzola, detto di gallinacei: pollo r., allevato in libertà all’aria aperta, in maniera tradizionale, nutrito con cibi naturali e genuini, in contrapp. [...] ai polli d’allevamento, cresciuti in ambienti chiusi e con mangimi industriali. 2. fig. a. scherz. Riferito a prodotti varî, naturale, genuino, non artificiale e contraffatto: un prosciutto, un vino r., alimentazione, cucina ruspante. b. scherz. ... Leggi Tutto

ruspare

Vocabolario on line

ruspare v. intr. e tr. [lat. ruspari «andar cercando»]. – 1. intr. (aus. avere) a. non com. Rastrellare il terreno cercando le castagne rimaste in terra dopo la raccolta: Io li vedeva ... R. lì, nei [...] mucchi delle fronde (Pascoli). b. Riferito a polli, razzolare e raspare in cerca di cibo: le galline ruspano nell’aia. 2. tr. Trasportare, pareggiare, lavorare con la ruspa: r. un terreno. ◆ Part. pres. ruspante, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

eterosòmo

Vocabolario on line

eterosomo eterosòmo agg. [comp. di etero- e del gr. σῶμα «corpo»]. – In zoologia, che ha corpo diverso: razze e., quelle razze di polli che hanno la forma del corpo molto differente dalle specie selvatiche, [...] depongono uova rosse e mettono le penne tardivamente ... Leggi Tutto

combattènte

Vocabolario on line

combattente combattènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di combattere]. – 1. Che combatte: le truppe c.; servizî, reparti c., quelli che prendono parte attiva a una guerra, in contrapp. ai servizî e reparti [...] a reparti di combattenti; anche, chi ha combattuto in guerra: Associazione Nazionale Combattenti. 2. Denominazione di razze di polli il cui gallo è usato per i combattimenti: c. inglese, malese, indiano. 3. Uccello della famiglia scolopacidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

porfirióne

Vocabolario on line

porfirione porfirióne s. m. [lat. scient. Porphyrio, dal lat. class. porphyrio -onis, gr. πορϕυρίων -ωνος (der. di πορϕύρα «porpora»), che indicavano una delle specie di folaga o di pollo sultano (caratterizzate [...] dal colore rosso di alcune parti del corpo)]. – Genere di uccelli della famiglia rallidi, rappresentati in Africa e in America da tre specie (di cui una ormai estinta), note con il nome di polli sultani, di abitudini simili alla gallinella d’acqua. ... Leggi Tutto

rifréddo

Vocabolario on line

rifreddo rifréddo s. m. [der. di rifreddare], tosc. – Vivanda cotta, messa in serbo per essere consumata fredda in un altro pasto; detto soprattutto della carne, anche come agg.: vitello r.; uscirono [...] dalle valige e dalle borsette pasticci di fegato e d’acciughe, polli r. e galantine (Palazzeschi). Al plur., nome generico di vivande che si servono fredde, come carni e preparazioni in gelatina, pasticci, ecc.: come antipasto ci furono serviti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

rigàglia

Vocabolario on line

rigaglia rigàglia (region. regàglia) s. f. [prob. lat. regalia (neutro pl. sostantivato di regalis «da re, degno di un re»), nel senso di «bocconi da re»; gli altri sign. si sviluppano per similitudine [...] a cui si unisce anche la cresta): rigaglie di gallina, di piccione; riso con le r., riso in brodo con rigaglie di pollo; cibreo di rigaglie (v. cibreo). 2. estens. a. Al plur., le costure, gli occhielli e gli altri elementi analoghi di finitura che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
POLLI, Giovanni
POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella...
POLLI e POLLICOLTURA
POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus. Ai polli, col termine più generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali