• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [18]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [14]
Medicina [14]
Alimentazione [14]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

cocincina

Vocabolario on line

cocincina s. f. [dal nome della regione omonima, nell’Asia merid.], invar. – Denominazione di una razza di polli, che può raggiungere un notevole peso (5 kg il maschio, 4 la femmina), originaria della [...] Cina, con piccola cresta, zampe abbondantemente calzate, mantello fulvo o del colore della pernice ... Leggi Tutto

pècora

Vocabolario on line

pecora pècora s. f. [lat. pecŏra, neutro pl. di pecus pecŏris «bestiame; pecora»]. – 1. a. Nome comune dei mammiferi bovidi del genere Ovis, comprendente sei specie selvatiche e numerose razze domestiche, [...] tutt’altro che sicure; conoscere le proprie p., conoscere qualità e difetti dei proprî dipendenti (lo stesso che conoscere i proprî polli); p. nera, persona che, in una qualsiasi comunità, appare diversa dagli altri per le sue qualità negative o è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

satóllo

Vocabolario on line

satollo satóllo agg. [lat. satŭllus, dim. di satur «sazio»], tosc. o letter. – Sazio di cibo, completamente soddisfatto nel bisogno di cibo: essere, sentirsi s.; ragazzi e polli, non si trovan mai s. [...] (prov.); molti [animali], ... poi che pasciuti erano bene il giorno, la notte alle lor case ... si tornavano s. (Boccaccio); la popolazione era giunta, non s. né affamata, ma, certo, affatto sprovveduta, ... Leggi Tutto

olandése

Vocabolario on line

olandese olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di [...] pesante; è inoltre denominazione di una razza di conigli con pelliccia nera o grigia e larga cintura bianca, di una razza di polli con abbondante ciuffo bianco su mantello nero, e di alcune razze bovine (di cui la più importante è la frisona) buone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA DELLA CARTA

leucòṡi

Vocabolario on line

leucosi leucòṡi s. f. [der. di leuco-, col suff. medico -osi]. – 1. In oculistica, decolorazione delle ciglia. 2. In medicina, nome generico comprensivo delle leucemie, di solito con intenzione eufemistica, [...] nota l’implicazione di una prognosi severa). 3. In veterinaria: a. Malattia dei gallinacei, detta anche leucemia infettiva dei polli. b. L. enzootica dei bovini, malattia contagiosa prodotta da un retrovirus, caratterizzata tra l’altro da spiccata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

allevare

Vocabolario on line

allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere [...] il figlio; è stato allevato in casa degli zii. Anche di animali: la cagna allevava con cura materna i suoi cuccioli; a. polli, conigli, ecc.; abbiamo venduto i lattonzoli maschi e alleviamo solo le femmine; allevarsi la serpe in seno, espressione fig ... Leggi Tutto

crusca

Vocabolario on line

crusca s. f. [dal germ. *krūska]. – 1. a. Residuo della macinazione dei cereali (detto anche semola, sinon., questo, divenuto ormai prevalentemente region., e oggi usato con sign. specifico per indicare [...] il cattivo per buono. b. Il pastone preparato con acqua e crusca per gli animali: fare la c.; dare la c. ai polli, ai maiali. 2. fig., fam. Lentiggini, o efelidi, del viso. 3. Accademia della Crusca: accademia sorta a Firenze nel 1583 con lo ... Leggi Tutto

colèra

Vocabolario on line

colera colèra s. m. (ant. cholèra, còlera e chòlera, f. e m.) [dal lat. cholĕra, gr. χολέρα, femm.], invar. – 1. Malattia infettiva acuta, endemica o epidemica, causata da un vibrione (Vibrio cholerae [...] del tutto diversi dal vibrione del colera, quali, per es., il c. o peste dei suini, e il c. dei polli, grave malattia infettiva, provocata da un bacillo (Bacillus bipolaris avisepticus), per ingestione di alimenti o d’acqua inquinati dagli escrementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

ricciuto

Vocabolario on line

ricciuto agg. [der. di riccio2]. – 1. Che ha i ricci, i capelli ricci: testa r.; un giovane r., una ragazza ricciuta. 2. Sinon. di riccio1: capelli r., barba r., foglie r.; indivia r., la ricciolina. [...] Con uso specifico, razza r. (anche assol. ricciuta come s. f.), nome di una razza di polli e di colombi a penne ricce. ◆ Dim. ricciutèllo, piuttosto ricciuto: una ragazza ricciutella; Cavelli avea biondetti e ricciutelli (G. Cavalcanti); raro ... Leggi Tutto

embrionato

Vocabolario on line

embrionato agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche [...] ragione, l’embrione non si è formato o è morto precocemente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
POLLI, Giovanni
POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella...
POLLI e POLLICOLTURA
POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus. Ai polli, col termine più generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali