• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [18]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [14]
Medicina [14]
Alimentazione [14]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

ingozzaménto

Vocabolario on line

ingozzamento ingozzaménto s. m. [der. di ingozzare]. – L’ingozzare, l’ingozzarsi. In zootecnia, somministrazione forzata di alimento sotto forma di impasto liquido a polli, oche, ecc. per ingrassarli, [...] mediante apparecchi speciali funzionanti a guisa di pompe ... Leggi Tutto

ingrassare

Vocabolario on line

ingrassare v. tr. e intr. [der. di grasso]. – 1. tr. a. Far diventare grasso, più grasso: i dolci ingrassano; prov., quel che non strozza ingrassa; di animali, nutrirli in modo che mettano carne o che [...] aumenti il loro deposito di grasso: i. i porci, i polli; prov., l’occhio del padrone ingrassa il cavallo, è bene curare personalmente i proprî interessi. b. Di campi o terreni, concimare; fig. scherz., andare a i. i cavoli, morire. 2. tr. Ungere, ... Leggi Tutto

pastóne

Vocabolario on line

pastone pastóne s. m. [der. (propr. accr.) di pasta]. – 1. a. La massa della pasta che viene poi suddivisa per fare i pani. b. Più com., miscuglio di varî ingredienti, con prevalenza di acqua e crusca, [...] che si dà come nutrimento ad alcune bestie: fare il p. per i maiali, per i polli, ecc. Per estens., pasta, minestra o altra vivanda troppo cotta o rassodata: sbrigatevi a venire a tavola, se no il risotto diventa un pastone. 2. Sinon. di pastazzo. 3. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pastume

Vocabolario on line

pastume s. m. [der. di pasta], non com. – Pastone per i polli. Raro e ant. come nome generico delle vivande fatte di pasta. ... Leggi Tutto

sparnazzare

Vocabolario on line

sparnazzare v. tr. [prob. incrocio di spargere con starnazzare], tosc. – 1. Starnazzare: quelle anitre strepitano, folleggiano, sparnazzano le loro ali insulse (Faldella). 2. assol. Con riferimento ai [...] polli, sparpagliare il becchime razzolando. 3. fig., ant. Scialacquare, dilapidare. ... Leggi Tutto

impippiare

Vocabolario on line

impippiare v. tr. [etimo incerto] (io impìppio, ecc.), pop. tosc. – Imbeccare, sia gli uccellini di nido (da parte dei loro genitori), sia polli, tacchini e sim. per farli ingrassare; per estens., rimpinzare [...] di cibo (anche rifl.): s’impippiava delle più delicate cibarie (C. E. Gadda). Meno com. con i sign. fig. di imbeccare ... Leggi Tutto

ésca

Vocabolario on line

esca ésca s. f. [lat. esca «cibo; fig., allettamento», dalla radice es- (alternante con ed-) di edĕre «mangiare»]. – 1. a. ant. Cibo degli animali e meno comunem. dell’uomo: quasi non rimasono colombi [...] e polli, per difetto d’esca (G. Villani); in senso fig.: i’ non curo altro ben né bramo altr’e. (Petrarca). b. Nell’uso com. attuale, animaletti o pezzetti di carne o di altri organi animali, sostanze diverse o anche oggetti luccicanti, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA

quinòa

Vocabolario on line

quinoa quinòa s. f. o m. [dal quechua quinua, attraverso lo spagn.] (come masch., invar.). – Erba annua delle chenopodiacee (Chenopodium quinoa), originaria delle Ande e qui coltivata (raram. in altre [...] zone) per le foglie farinose commestibili e per i semi, consumati cotti o tostati o ridotti a farina, nell’alimentazione umana, e come mangime per polli e suini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

fórno

Vocabolario on line

forno fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] ristretto) e di pietanze diverse: scaldare il f., regolare il calore del f.; agnello, vitello, lasagne al f. (meno com. in forno); polli cotti al f. o in forno. Ha la stessa funzione il f. da campagna, costituito da una specie di grande teglia di ... Leggi Tutto

corridoio politico

Neologismi (2008)

corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue [...] o invitare un vile a essere meno pecorone. Scopriamo infatti che i polli possono essere gelosi, amorosi o macchinosi e sono capaci di trucchi machiavellici, degni di un corridoio politico; (Maria Chiara Bonazzi, Stampa, 11 marzo 2005, p. 16, Cronache ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
POLLI, Giovanni
POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella...
POLLI e POLLICOLTURA
POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus. Ai polli, col termine più generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali