• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [18]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [14]
Medicina [14]
Alimentazione [14]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

ridere

Thesaurus (2018)

ridere 1. MAPPA RIDERE significa manifestare un sentimento di allegria spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione del ritmo della respirazione e una tipica variazione [...] (me la rido delle sue minacce; beato lui che se la ride!). Parole, espressioni e modi di dire far ridere i polli morire dal ridere non sapere se ridere o piangere ridendo e scherzando ridere a crepapelle ridere a fior di labbra ridere alle spalle ... Leggi Tutto

Tribute band

Neologismi (2022)

tribute band loc. s.le f. Gruppo che ripropone brani di un altro gruppo o artista molto famoso, cercando di riprodurne pedissequamente lo stile musicale e di imitarne il modo di stare sulla scena, di atteggiarsi [...] scena) • Gli omaggi al Signor G germogliano spontanei e originali. Dal video tributo che spunta su YouTube alla tribute band Polli di allevamento (nome di un suo celebre spettacolo), che già nel 1999, a Roma, eseguiva i brani dell’artista in versione ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] nei cassonetti blindati (i cosiddetti bidoni "anti orso") e agli allevatori che al mattino contano le pecore e i polli morti ammazzati. (Andrea Selva, Repubblica, 21 marzo 2011, p. 41, Cronaca) • In questi giorni è comparso sulla stampa locale ... Leggi Tutto

Biciclettare

Neologismi (2023)

biciclettare v. intr. Negli usi colloquiali, andare in bicicletta, specialmente in gruppo, perlopiù in occasione di eventi organizzati da istituzioni, enti, associazioni. ◆ "Dalla terra al cielo" passeggiando [...] sindaco Roberto Dipiazza il primo ad inaugurare oggi il nuovo servizio di Bike Sharing di Trieste, seguito dall’assessore Luisa Polli e dal vicesindaco Paolo Polidori. (Triestenews.it, 3 febbraio 2020, Attualità) • La Pro Loco Città di Colleferro in ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] e con l’Est. Anche per la sua vicenda personale, perché conosceva la storia… tutti questi leader europei sono allevati come polli da batteria - tipo Macron - o arrivati in politica l’altro ieri - tipo Merz - che era l’oppositore di Merkel da destra ... Leggi Tutto

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] indole, il carattere, la capacità: lo conosco bene, a fondo, intimamente; conosco i miei studenti, i miei dipendenti; c. i proprî polli, scherz., sapere con chi si ha da fare e sapersi regolare in conformità; ora ti conosco!; non lo conosco, non l’ho ... Leggi Tutto

créscere

Vocabolario on line

crescere créscere v. intr. e tr. [lat. crēscĕre] (io crésco, tu crésci, ecc.; pass. rem. crébbi, crescésti, ecc.; part. pass. cresciuto). – 1. intr. (aus. essere) Diventare più grande, per naturale e [...] uomo, degli animali, delle piante: il bimbo cresce a vista d’occhio; com’è cresciuto presto tuo figlio!; i polli crescono rapidamente; quant’è cresciuto questo pino!; anche con compl. predicativo: c. sano, robusto; questi ulivi crescono stentati; con ... Leggi Tutto

accapponare¹

Vocabolario on line

accapponare1 accapponare1 v. tr. [der. di cappone 1] (io accappóno, ecc.). – 1. Castrare un galletto; anche, estirpare l’ovaia a una gallina, per provocarne il rapido ingrassamento. 2. intr. pron. Detto [...] sensazione di freddo, paura o altra emozione, emergono le estremità dei bulbi piliferi, a somiglianza della pelle dei capponi o dei polli spennati (lo stesso che venire la pelle d’oca): a quel vento gelido, gli si accapponava la pelle; urli da far ... Leggi Tutto

spagnòlo

Vocabolario on line

spagnolo spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; [...] folclore s.; le danze s.; scudo s., in araldica, scudo simile al sannitico, ma arrotondato in basso; razza s., razza di polli con orecchioni bianchi eccezionalmente espansi. b. Lingua s. (o più comunem. lo spagnolo s. m.), lingua romanza, che ha per ... Leggi Tutto

animale²

Vocabolario on line

animale2 animale2 s. m. [lat. anĭmal -alis, der. di anĭma «anima»]. – 1. In senso lato (che è anche quello originario), ogni essere animato, cioè ogni organismo vivente dotato di moto e di sensi, e quindi [...] 2. a. Nell’uso corrente, per animali s’intendono le bestie: a. domestici, a. selvatici, a. da cortile (conigli, polli, tacchini, ecc.); a. da macello, quelli destinati alla macellazione (bovini, suini, ecc.); a. da laboratorio, usati per esperimenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
POLLI, Giovanni
POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella...
POLLI e POLLICOLTURA
POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus. Ai polli, col termine più generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali