• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Zoologia [18]
Industria [17]
Agricoltura caccia e pesca [15]
Veterinaria [14]
Medicina [14]
Alimentazione [14]
Comunicazione [5]
Botanica [5]
Militaria [4]
Storia [4]

pèste

Vocabolario on line

peste pèste s. f. [dal lat. pestis «distruzione, rovina, epidemia», prob. affine a peior, pessimus]. – 1. a. Malattia infettiva e contagiosa, ad alta mortalità, dovuta al batterio Yersinia pestis, trasmesso [...] pluteus, spesso associato ad altri microrganismi; p. aviaria, malattia acuta di origine virale, ad alta mortalità, che colpisce polli, tacchini, fagiani e altri volatili; p. bovina, malattia acuta, anch’essa di natura virale e ad altissima mortalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

sciò

Vocabolario on line

scio sciò. – Voce espressiva, per lo più ripetuta (sciò sciò), usata per scacciare i polli o altri animali e anche, in tono scherz., per allontanare persone, spec. bambini. ... Leggi Tutto

abbrustolire

Vocabolario on line

abbrustolire v. tr. [lo stesso etimo di brustolare] (io abbrustolisco, tu abbrustolisci, ecc.). – Passare qualcosa al fuoco, senza lasciarla bruciare: a. uccelli, polli, e sim., abbruciacchiarli; a. [...] il pane, il caffè, tostarlo. Nel rifl., anche con uso fig.: abbrustolirsi al sole, stare lungamente esposto al sole per abbronzarsi. ◆ Part. pass. abbrustolito, anche agg.: pane abbrustolito ... Leggi Tutto

tifòṡi

Vocabolario on line

tifosi tifòṡi s. f. [der. di tifo, col suff. medico -osi]. – In veterinaria, t. aviaria, salmonellosi dei polli, e più raramente dei tacchini, ad alta mortalità, causata da batterî della specie Salmonella [...] gallinarum: si manifesta con prostrazione, sonnolenza, inappetenza, diarrea, anemia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

nostrale

Vocabolario on line

nostrale agg. [der. di nostro]. – 1. a. Che è proprio, caratteristico dei nostri luoghi (cioè dei luoghi di chi parla o scrive), che vive o cresce o si alleva o si produce nella nostra regione, nella [...] nostra terra, contrapp. a ciò che è importato da fuori: piante, frutti, ortaggi, piselli, carciofi n.; polli, agnelli n.; prodotti n.; tessuti n.; vino, olio n., o di produzione nostrale. b. In senso più ampio, che è del nostro paese (in contrapp. a ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] la proposta, parte si opposero. In senso numerico, anche con riferimento ad animali, piante, cose varie: la maggior p. dei polli sono rimasti vittime della morìa; abbiamo dovuto abbattere una p. delle querce; un gruppetto di case, abitate la più p ... Leggi Tutto

bèrbero¹

Vocabolario on line

berbero1 bèrbero1 agg. e s. m. (f. -a) [dall’arabo al-Barbar, prob. dal gr. βάρβαροι «barbari»]. – 1. Appartenente alle popolazioni dei Bèrberi, autoctone dell’Africa settentr., cioè Marocco, Algeria, [...] alta, accentuata robustezza delle ossa, cranio e faccia notevolmente alti, pelle bruna o bruno-giallastra. b. Razza di polli dell’Africa settentr., con cresta a coppa. c. Razza di cavalli di tipo dolicomorfo, ottima per cavalcatura, attualmente ... Leggi Tutto

farcire

Vocabolario on line

farcire v. tr. [dal fr. farcir, che è il lat. farcire] (io farcisco, tu farcisci, ecc.). – Riempire, imbottire polli, volatili o altra vivanda con carne tritata e variamente condita o con altro ripieno. [...] In senso fig., è più com. infarcire. ◆ Part. pass. farcito, anche come agg.: fagiano farcito; olive farcite, private del nocciolo e ripiene di condimenti varî. Anticam., misto di latino e volgare, riferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trinciapóllo

Vocabolario on line

trinciapollo trinciapóllo (o trinciapólli) s. m. [comp. di trinciare e pollo], invar. – Tipo di forbice robusta, a taglio convesso, usata per tagliare polli, abbacchi, lepri, ecc., prima di servirli [...] a tavola; analoga alla forbice da giardiniere, è provvista di manici solidi, di molla a pressione, e di un fermo di sicurezza che blocca insieme le estremità dei manici ... Leggi Tutto

febbre aviaria

Neologismi (2008)

febbre aviaria loc. s.le f. Malattia infettiva trasmessa da volatili, caratterizzata da febbri molto alte. ◆ [tit.] Allevamenti lombardi alla prova delle epidemie / Torna la paura per l’afta. In dodici [...] malattie infettive hanno messo in ginocchio il settore zootecnico / La febbre aviaria è stata la più devastante: tra tacchini e polli abbattuti oltre 9 milioni di capi (Corriere della sera, 7 marzo 2001, p. 53, Cronaca di Milano) • [tit.] Febbre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
POLLI, Giovanni
POLLI, Giovanni Alessandro Lustig Medico, nato a Milano il 1° ottobre del 1812, ivi morto il 14 giugno 1880. Compì gli studî nell'università di Pavia, dove si laureò in medicina e chirurgia nel 1837. Fu professore di chimica in Milano, nella...
POLLI e POLLICOLTURA
POLLI e POLLICOLTURA Anita Vecchi . Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus. Ai polli, col termine più generale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali