• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Religioni [24]
Arti visive [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [16]
Industria [15]
Medicina [15]
Diritto [12]
Zoologia [10]
Geografia [9]
Militaria [9]

nón

Vocabolario on line

non nón avv. [lat. non]. – Avverbio di negazione; parola frequentissima nel discorso, serve a negare o escludere il concetto espresso dal vocabolo cui si premette (essere - non essere; andare - non andare; [...] è l’uso di già come rafforzativo di non (anche non riferito a verbo): Maraviglia di mie bellezze tenere Non prender già (Poliziano). Premesso a un participio, presente o passato, dà per lo più luogo a una locuz. aggettivale, talora anche sostantivata ... Leggi Tutto

bélva

Vocabolario on line

belva bélva s. f. [dal lat. belua, bellua]. – Bestia feroce: Di sua tana stordita esce ogni belva (Poliziano). Spesso fig.: Dal dì che nozze e tribunali ed are Diero alle umane b. [agli uomini viventi [...] ancora in uno stato di ferina barbarie] esser pietose Di sé stesse e d’altrui (Foscolo); è una b., un uomo crudele, violento; pareva una b., gli si gettò addosso come una b., di persona infuriata. ◆ Dim. ... Leggi Tutto

vanni

Vocabolario on line

vanni s. m. pl. [prob. lat. vannus «crivello, vaglio», per somiglianza tra il movimento di chi agita il crivello e il movimento delle ali], poet. – Ali. È per lo più usato con varî sensi fig.: Ravenna [...] placidi v. aura seconda (Testi); Un suon, qual di lontana arpa, che scorre Sopra i v. de’ Zeffiri soave (Foscolo); Or conven che s’accenda ogni mio zelo, Sì ch’al mio volo l’ira addoppi i v. (Petrarca); son tarpati i v. al mio disio (Poliziano). ... Leggi Tutto

regale¹

Vocabolario on line

regale1 regale1 agg. [dal lat. regalis, der. di rex regis «re2»]. – 1. Da re, degno di un re o di una regina, e, per estens., magnifico, imponente, grandioso: incedere, bellezza r.; dono, liberalità [...] (Manzoni). ◆ Avv. regalménte, in modo regale, degno di un re o di una regina: incedere regalmente; Ma regalmente sua dura intenzione Ad Innocenzio aperse (Dante); Nell’atto regalmente è mansueta, E pur col ciglio le tempeste acqueta (Poliziano). ... Leggi Tutto

latino

Vocabolario on line

latino agg. e s. m. (f. -a) [lat. Latīnus]. – 1. a. Relativo o appartenente all’antico popolo di origine indoeuropea che in età storica abitava il Lazio; del Lazio antico, o di Roma, dei Romani: i popoli [...] esprimersi: per chiare parole e con preciso Latin rispuose (Dante); anche di animali: E canta ogni augelletto in suo l. (Poliziano); scherz., capire, intendere il l., capire quello che è sottinteso in un discorso o ciò che si vuol significare con un ... Leggi Tutto

vapóre

Vocabolario on line

vapore vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] fender sereno (Dante); Così e [=i] vapor pel bel seren giù scendono, Che paion stelle mentre l’aer fendono (Poliziano). Nell’es. dantesco, però, la parola non è d’interpretazione sicura e può anche significare lampeggiamenti che solchino le nuvole ... Leggi Tutto

stìgio

Vocabolario on line

stigio stìgio agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie). – 1. Dello Stige, il fiume dell’oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: l’acqua s.; la palude s.; fino al [...] labro sta nelle onde stigie Tantalo (Poliziano); per metonimia, dell’Averno, infernale: la rupe onde alla notte stigia Discese il bianco aruspice d’Apollo (D’Annunzio). 2. In senso fig., letter. e raro, nero, scuro: il cielo, già stato ridente e ... Leggi Tutto

scamùzzolo

Vocabolario on line

scamuzzolo scamùzzolo s. m. [voce espressiva, coniata su minuzzolo con primo elemento incerto], tosc. ant. – Una briciola, una quantità minima: I’ son tutto di fuoco, el mio cor mugola, Ché vorrei di [...] sua grazia uno scamuzzolo (Poliziano). ... Leggi Tutto

èco

Vocabolario on line

eco èco (ant. ècco) s. f. o m. [dal lat. echo, gr. ἠχώ] (pl. echi, unicamente masch.). – 1. a. Fenomeno acustico per il quale un suono, riflettendosi contro un ostacolo, torna a essere udito nel punto [...] ecoica) in cui le ultime parole del verso vengono ripetute per dare risposta a una interrogazione contenuta nel verso stesso; per es., in Poliziano: «Che fai tu, Eco, mentre io ti chiamo? Amo. / Ami tu duo oppur un solo? Un solo. / Ed io te sola, e ... Leggi Tutto

scancellare

Vocabolario on line

scancellare v. tr. [der. di cancellare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scancèllo, ecc.). – Forma più espressiva e pop. di cancellare, nel sign. di coprire una scrittura, un disegno e sim. con uno o [...] di quelle mie parole (Capuana); le luci erano a tratti Scancellate dal crescere dell’onde (Montale); far dimenticare: s. un’offesa; ricordi scancellati dal tempo; Così mai scancellata la memoria Fia di te, madre, e del tuo figlio Amore (Poliziano). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 41
Enciclopedia
POLIZIANO, Angiolo
POLIZIANO, Angiolo Enrico Carrara Agnolo di Benedetto nacque il 14 luglio del 1454 a Montepulciano da una famiglia popolana, che poi fu detta "dei Cini", ma che al padre e a lui piacque di denominare da un altro avo "degli Ambrogini"; sennonché,...
Poliziano
Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra i più importanti poeti del suo tempo, Angelo Poliziano è senza dubbio il maggiore umanista e filologo del secondo Quattrocento....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali