• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [4]
Chimica [1]

polïùria

Vocabolario on line

poliuria polïùria s. f. [comp. di poli- e -uria]. – In medicina, aumento, permanente o transitorio, della quantità di urina emessa (oltre due litri nelle 24 ore), che può dipendere dall’uso di diuretici, [...] da malattie renali, nervose, diabete, ecc ... Leggi Tutto

polïùrico

Vocabolario on line

poliurico polïùrico agg. [der. di poliuria] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo alla poliuria; proprio, caratteristico della poliuria: crisi poliurica. ... Leggi Tutto

òligo-

Vocabolario on line

oligo- òligo- [dal gr. ὀλίγος «poco», in composizione ὀλιγο-]. – Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, derivate dal greco o più spesso formate modernamente sul modello greco, [...] in cui significa «poco, pochi» o indica in genere scarsità, assoluta o relativa ad altri termini di confronto. Talora è contrapposto a poli- (per es., oligomeria / polimeria, oligosaccaride / polisaccaride, oliguria / poliuria, ecc.). ... Leggi Tutto

ispessiménto

Vocabolario on line

ispessimento ispessiménto (o inspessiménto) s. m. [der. di ispessire]. – L’atto e, più spesso, l’effetto dell’ispessire o dell’ispessirsi. In medicina, i. del sangue (anche in forma lat., inspissatio [...] per lo più come conseguenza di forti perdite di liquidi organici (per es., per diarree profuse, vomito incoercibile, poliuria). Nella tecnica, processo con il quale si realizza, attraverso la sedimentazione, un aumento del contenuto di sostanze ... Leggi Tutto

pòli-

Vocabolario on line

poli- pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] per indicare che queste interessano più organi simili, o al nome di alcune funzioni fisiologiche (polidipsia, polifagia, poliuria) quando queste sono patologicamente aumentate; in alcuni casi (policitemia, polinucleosi) indica l’aumento di numero di ... Leggi Tutto

diurèṡi

Vocabolario on line

diuresi diurèṡi (alla greca diùreṡi) s. f. [retroformazione da diuretico, sul gr. οὔρησις «l’atto di urinare»]. – Nel linguaggio medico, escrezione urinaria, considerata spec. sotto l’aspetto quantitativo, [...] ), alimentari (quantità di liquidi introdotti), emozionali, ecc.; in molte condizioni patologiche può essere esageratamente aumentata (poliuria) e ridotta (oliguria) o addirittura sospesa (anuria, in caso di insufficienza renale acuta, o ritenzione ... Leggi Tutto

-ùria

Vocabolario on line

-uria -ùria (raro -urìa) [dal gr. -ουρία, der. di οὖρον «urina»]. – Secondo elemento di termini della medicina, derivati dal greco (come disuria, stranguria), o formati modernamente (come albuminuria, [...] ematuria, glicosuria, poliuria, ecc.), i quali indicano una particolare condizione, per lo più patologica, dell’urina o della minzione. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
poliuria
Aumento, transitorio o permanente, della quantità di urina emessa, che può superare 2 litri nelle 24 ore. L’urina è generalmente quasi incolore e la densità è ridotta, tranne che nel diabete mellito, in cui è notevolmente elevata per la presenza...
nicturia
Il ripetuto bisogno di eliminare l’urina durante il riposo notturno. È legata a un aumento della diuresi (poliuria) o ad affezioni (vescicali, prostatiche) che provocano minzione frequente (pollachiuria).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali