• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Medicina [3]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Religioni [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]

politica

Sinonimi e Contrari (2003)

politica /po'litika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. politikḗ (tékhnē)]. - 1. a. [la scienza e l'arte di governare lo stato]. b. (estens.) [modo particolare con cui uno [...] stato, un governo, un capo dell'esecutivo imposta e cerca di risolvere i problemi politici: p. progressista, lungimirante] ≈ linea, strategia. 2. (estens.) [particolare modo di agire in vista del raggiungimento di un determinato fine, sia nell'ambito ... Leggi Tutto

malpensante

Sinonimi e Contrari (2003)

malpensante (o mal pensante) [grafia unita di mal pensante], non com. - ■ agg. [che nelle proprie convinzioni si allontana dai principi morali e politici comunemente accettati] ↔ benpensante. ■ s. m. e [...] f. [chi nelle proprie convinzioni si allontana dai principi morali e politici comunemente accettati] ↔ benpensante. ... Leggi Tutto

rosso

Sinonimi e Contrari (2003)

rosso /'ros:o/ [lat. rŭssus]. - ■ agg. 1. a. [di colore simile a quello del sangue] ≈ (lett.) rubro. ⇓ amaranto, bordò, carminio, cremisi, mattone, porpora, porporino, (lett.) puniceo, purpureo, rubino, [...] ; fam., vedere rosso [perdere il controllo per l'ira] ≈ non vederci più. 2. (fig., polit.) [che appartiene a movimenti politici della sinistra: giunta, amministrazione r.] ≈ di sinistra. ⇓ comunista, gauchiste, socialista. ↔ ‖ bianco, nero. ■ s. m ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] campagna elettorale). Ancora più leggera è l’idea dello scontro espressa da confrontarsi (confrontarsi su due diversi programmi politici), che talora può indicare addirittura uno scambio di opinioni del tutto pacifico (ci confrontiamo spesso sulle ... Leggi Tutto

epurare

Sinonimi e Contrari (2003)

epurare v. tr. [dal fr. épurer, der. di pur "puro"]. - 1. [liberare qualcosa da ciò che vi è di impuro: e. l'oro, un gas] ≈ depurare, purgare, purificare, raffinare. ‖ pulire, ripulire. ↔ contaminare, [...] . da persone indegne, incapaci o sospette: e. la società; e. un ambiente] ≈ purificare, ripulire. b. (estens.) [privare, per motivi politici, qualcuno di una carica, di una responsabilità e sim., dopo un cambiamento di regime: sono stati epurati il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA

campo

Sinonimi e Contrari (2003)

campo s. m. [lat. campus "campagna, pianura", poi "campo di esercitazioni, campo di battaglia"]. - 1. (agr.) [spazio di terreno destinato alla coltivazione: un c. di grano; arare il c.] ≈ [→ CAMPAGNA (1. [...] : campo di concentramento [accampamento dove sono riuniti e privati della libertà personale prigionieri di guerra, condannati politici, perseguitati per motivi razziali] ≈ ‖ campo di sterminio, gulag, Lager. 4. (estens., artist.) [spazio d'un quadro ... Leggi Tutto

cane

Sinonimi e Contrari (2003)

cane s. m. [lat. canis]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi carnivori canidi, e in particolare del cane domestico (Canis familiaris): c. da caccia, da pastore, da guardia; c. poliziotto] ● [...] come un cane bastonato ≈ (andarsene) con la coda tra le gambe; cane sciolto [persona che non fa parte di gruppi politici o d'altro genere] ≈ ‖ autonomo, indipendente; essere come cane e gatto [essere in pessimi rapporti] ≈ ↑ accapigliarsi, azzuffarsi ... Leggi Tutto

Lager

Sinonimi e Contrari (2003)

Lager /'la:gər/, it. /'lager/ (o, all'ital., lager) s. neutro, ted. [abbrev. di Konzentrationslager "campo (Lager) di concentramento (Konzentration)"], usato in ital. al masch. - 1. (stor.) [luogo dove [...] i nazisti, durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano i detenuti (spec. gli ebrei) per motivi politici o razziali, per avviarli ai lavori forzati o per sterminarli] ≈ campo di concentramento (o di sterminio). 2. (estens., fig.) [luogo e ... Leggi Tutto

espellere

Sinonimi e Contrari (2003)

espellere /e'spɛl:ere/ v. tr. [dal lat. expellĕre, der. di pellĕre "battere, scacciare", col pref. ex-] (pass. rem. espulsi, espellésti, ecc.; part. pass. espulso). - 1. a. [mandare fuori da una comunità, [...] e sim.] squalificare. ↔ accogliere, ammettere, includere, integrare, introdurre. b. [mandare via da un paese, spec. per motivi politici] ≈ e ↔ [→ ESILIARE (1)]. c. [allontanare da un posto di lavoro, da un incarico e sim.] ≈ deporre, destituire ... Leggi Tutto

espulso

Sinonimi e Contrari (2003)

espulso agg. [part. pass. di espellere]. - 1. a. [mandato fuori da una comunità, da un ambiente e sim., anche con la prep. da: e. dalla scuola; il centrocampista e.] ≈ allontanato, cacciato, eliminato, [...] estromesso, respinto, scacciato, [da un paese, spec. per motivi politici] esiliato, [da un ambiente professionale] radiato, [in una competizione sportiva e sim.] squalificato. ↔ accolto (in), ammesso (a, in), incluso (in), integrato (in), introdotto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali