• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] nacque il Whatever it takes»; la Repubblica fa eco: «Draghi, il Whatever it takes compie tre anni». L’onda lunga della politica della Bce è confermata da un articolo del Sole 24 Ore del 26 luglio 2017 (ancora in cerimoniosa ricorrenza con Londra 2012 ... Leggi Tutto

anglosfera

Neologismi (2020)

anglosfera (Anglosfera) s. f. Nella geopolitica, insieme di nazioni di lingua inglese legate da reciproche relazioni basate su affinità storico-politiche, diplomatiche, economiche, militari e culturali. [...] di persone: è quella che viene definita l'Anglosfera, una comunità non solo di lingua ma anche di istituzioni legali e sistemi politici. E, in misura crescente, di commerci: l'anno scorso il valore di beni e servizi scambiati all'interno di questo ... Leggi Tutto

penultimatum

Neologismi (2020)

penultimatum s. m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, con riferimento alle relazioni o alle trattative tra forze o esponenti politici, una minaccia di ultimatum fatta per ottenere in cambio qualche [...] sull'appoggio esterno [sommario] L'ex premier: "No ai pieni poteri a Conte". Ma sul tavolo c'è anche l'ipotesi / rimpasto. (Giornale.it, 1° maggio 2020, Politica). Coniato a partire dal s. m. ultimatum, sul modello dell’agg. e s. m. penultimo. ... Leggi Tutto

draghismo

Neologismi (2021)

draghismo s. m. La posizione, la strategia politica ed economica di Mario Draghi. ♦ Una curiosità interessante che le prime Considerazioni di Draghi suscita, riguarda la natura terzista del draghismo, [...] ex presidente della Bce al grido di «l’agenda Draghi è la nostra». (Andrea Carugati, Manifesto.it, 9 febbraio 2021, Politica) • [tit.] Bruno Manfellotto: "Il 'draghismo' dilaga, ieri è stata la giornata di Grillo nel bene e nel male" [sommario] Bruno ... Leggi Tutto

intranquillità

Neologismi (2013)

intranquillita intranquillità s. f. Mancanza di tranquillità, inquietudine. ◆ Il Presidente della Bce ha il carisma dello statista che non conosce intranquillità, e quasi ironizza sull'"eccitazione dei [...] politici e dei giornalisti" di fronte ai verdetti delle urne. (Barbara Spinelli, Repubblica.it, 13 marzo 2013, Pubblico). Dall’ingl. intranquillity. ... Leggi Tutto

governo di decantazione

Neologismi (2021)

governo di decantazione loc. s.le m. Nel linguaggio della politica, governo transitorio che ha in programma di raggiungere alcuni obiettivi, importanti ma delimitati. ♦ Lo scontro è sempre più duro e [...] dei discorsi del leader come un folletto maligno e un po' beffardo. Certo: sarebbe quasi una beffa, un paradosso politico che renderebbe ancora piti gracili i buoni propositi che tutti oggi esprimono, sia pure tra continue polemiche incrociate. Tutti ... Leggi Tutto

sofagate

Neologismi (2021)

sofagate (sofa-gate, Sofagate) s. m. inv. Increscioso incidente diplomatico legato al cerimoniale di ricevimento di politici stranieri da parte delle più alte istituzioni turche. ♦ [tit.] Il video del [...] bene come procederanno i famosi dossier ma di sicuro si trovano davanti un premier con un insolito senso per la politica, la scena e, appunto, la leadership. L’affermazione di ieri sul presidente turco definito “dittatore” come se fosse la cosa ... Leggi Tutto

selfista

Neologismi (2021)

selfista s. f. e m. Chi fa continuamente selfie, in particolare usando la fotocamera di smartphone, tablet o webcam. ♦ Location preferita dai selfisti contemporanei (dai locali thailandesi, che ormai [...] , 19 luglio 2018, Musica) • [tit.] Rankin: vado in onda / con i selfisti. [sommario] Dopo aver ritratto star, regine e politici il fotografo britannico arriva in tv con un programma / in cui giudica i lavori degli altri: "Anche molti dilettanti sono ... Leggi Tutto

forestaterapia

Neologismi (2021)

forestaterapia (foresta terapia) s. f. Disciplina di origine giapponese, che prevede una immersione nei boschi variamente graduata, con benefici effetti sulla salute di persone immunodepresse, afflitte [...] progetto di “foresta terapia” per la cura e la prevenzione di ogni patologia. È questa l’idea di medici, tecnici e politici a margine di un convegno sul potere curativo del bosco. (Daniele Micheluz, Friuli.it, 28 luglio 2020, Salute e benessere) • Il ... Leggi Tutto

boh vax

Neologismi (2021)

boh vax (Boh Vax, Boh-Vax) loc. s.le m. e f. e agg. inv. (iron.) Chi, che è incerto sull’opportunità di sottoporsi a una vaccinazione. ♦ Nelle more della clamorosa débâcle del MoVimento 5 Stelle in Abruzzo [...] .it, 11 febbraio 2019) • Un “Boh Vax”, Antonio Borrini, e qualche piccolo scetticismo tra i 5 Stelle. Per il resto, tra i politici locali, è tutto un coro a favore del vaccino. (Mattia Aimola, Giornale La Voce.it, 11 gennaio 2021) • Cara Boh-Vax, io ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali