• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

Matteofilia

Neologismi (2015)

Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, [...] né da Matteo Salvini». [Maurizio Gasparri]. (Secoloditalia.it, 11 febbraio 2015, Politica) • Gasparri la chiama «Matteofilia»: è la strana sindrome che sta colpendo la politica italiana polarizzata tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. E Berlusconi ... Leggi Tutto

Mafia Capitale

Neologismi (2014)

Mafia Capitale loc. s.le f. 1. Denominazione di un'inchiesta giudiziaria su malaffare, politica e criminalità organizzata di stampo mafioso a Roma. 2. Per estens., organizzazione malavitosa di stampo [...] , l'organizzazione su cui la Procura di Roma sta facendo luce con una inchiesta che sta terremotando i palazzi della politica romana. (Messaggero.it, 13 dicembre 2014, Roma, Cronaca). Composto dai s. f. mafia e capitale 'capitale d'Italia, cioè Roma ... Leggi Tutto

lega-stellato

Neologismi (2018)

lega-stellato (Legastellato o legastellato) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici della Lega e dei pentastellati (Movimento 5 Stelle) o basato su un accordo o [...] governo lega-stellato sarebbe a guida leghista gli unici che hanno esperienza di governo. (Giornale.it, 17 gennaio 2018, Politica/Commenti) • Così è anche con le riforme costituzionali, prima scritte con Renzi e poi rinnegate, fino alla campagna per ... Leggi Tutto

libroide

Neologismi (2012)

libroide s. m. Libro di argomento vario (ritratto autobiografico, collezione di barzellette, ricettario, ecc.), firmato da un personaggio celebre. ◆ Cadono quindi tutte le distinzioni di genere e viene [...] Nietzsche, ahi, Adorno, che fine avete fatto...) il personaggio celebre. Calciatori, cantanti, attori, presentatori, comici, politici, conduttori, capitani d’industria, personaggi della cronaca, tutto il vasto popolo delle celebrità – il regno degli ... Leggi Tutto

popolocrazia

Neologismi (2017)

popolocrazia s. f. Il governo del popolo, inteso come comunità territoriale e identitaria chiusa e autosufficiente. ◆ Mi interessa, invece, ragionare di come stiano cambiando la democrazia e l'Europa. [...] , condividono, infatti, l'avversione verso i "capi", le burocrazie. (Ilvo Diamanti, Repubblica.it, 20 marzo 2017, Politica) • Il revisionismo, la retorica e la demagogia, sinanche la popolocrazia appartengono alla medesima famiglia: quella della ... Leggi Tutto

pentaleghista

Neologismi (2018)

pentaleghista (penta-leghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici pentastellati, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un [...] , sorella di Riccardo Barbisan, consigliere regionale della Lega, è un fiume in piena. (Gazzettino.it, 31 marzo 2017, Politica) • [tit.] Macché Pisapia o i pentaleghisti, la vera novità è Berlusconi [sommario] Pronto a riaffermarsi come leader del ... Leggi Tutto

post-verità

Neologismi (2017)

post-verita post-verità s. f. Argomentazione, caratterizzata da un forte appello all'emotività, che basandosi su credenze diffuse e non su fatti verificati tende a essere accettata come veritiera, influenzando [...] balle di Stato, quello di Ustica e del caso Moro per capirci, che ha del surreale. Fior di intellettuali, giornalisti, politici, magistrati e salumieri, con l'aiuto della suocera, discutono sul fatto che l'Italia sarebbe entrata nell'era della post ... Leggi Tutto

Swissleaks

Neologismi (2015)

Swissleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione di documenti riservati custoditi in banche svizzere; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo e l'inchiesta [...] Swissleaks», la maxi-lista / dell’evasione fiscale mondiale. (Corriere della sera.it, 8 febbraio 2015, Esteri) • Politici, imprenditori, attori, stilisti. Spuntano nuovi nomi dalla lista Falciani, l'elenco degli intestatari di conti correnti svizzeri ... Leggi Tutto

rinviabile

Neologismi (2016)

rinviabile agg. Detto di quanto può essere rinviato o che si ha intenzione di rinviare, rimandare, posticipare. ◆  Ma il Ministro stesso [Vittorio Emanuele Orlando, ndr] è costretto a riconoscere che [...] Il primo discorso dell'Italia liberata, Bari, 28 gennaio 1944, in Gabriele Pedullà [a cura di], Parole al potere. Discorsi politici italiani, Rizzoli BUR, 2011, p. 412) • A quattro anni dall'avvio del processo di riforma la questione universitaria, a ... Leggi Tutto

trumpizzazione

Neologismi (2016)

trumpizzazione s. f. Adesione ai modelli politici e ideologici proposti dall'imprenditore e politico statunitense Donald Trump. ◆  Il governo ha difficoltà a parare l’attacco e cede di fronte alle polemiche, [...] indebolito al massimo. La controffensiva di Valls – “la risposta all’Is non può essere la trumpizzazione delle mentalità” – appare ben debole di fronte alle “condizioni” della destra. (Anna Maria Merlo, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali