antivaccinista
s. m. e f. e agg. Chi, che è contrario alla vaccinazione e, in particolare, al fatto di sottoporre la popolazione infantile alla profilassi vaccinale. ◆ I vaccini sono tossici, fanno venire [...] ultimi mesi c'è stato un consistente aumento dei casi di morbillo, tanto che il ministero, in risposta ad alcuni politici e antivaccinisti, ha nuovamente raccomandato l'importanza dei vaccini. (Repubblica.it, 21 marzo 2017, Salute).
Derivato dal s. m ...
Leggi Tutto
anarcocapitalismo
(anarco-capitalismo) s. m. Sintesi tra capitalismo e libertarismo di tipo anarchico, considerata come alternativa all’eccessivo potere dello Stato; anche, capitalismo selvaggio, che [...] è il premio Nobel Milton), è un autorevole voce dei libertari statunitensi. Secondo lui, lo Stato è una cricca di politici, legislatori e burocrati che punta a ridurre l'autonomia dell'individuo, anche con la forza se necessario. Quindi meglio ...
Leggi Tutto
candidato civico
loc. s.le m. Chi si presenta alle elezioni come espressione di particolari interessi locali o di categoria e non è esplicitamente legato a partiti politici. ◆ In mezzo al divampare delle [...] , Genova, p.1) • È ufficiale: l’area dell’europarlamentare Vito Bonsignore sosterrà un aspirante sindaco che non sia un politico. È stato deciso ieri in un convegno sulla formazione del Ppe in Italia. «Contrapporremo a Chiamparino un candidato civico ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolo della libertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] Di Sorte [...], 28enne assessore di Bolsena, che su Twitter ha dato vita a un gruppo che è già un programma politico: «Formattiamo il Pdl». E dà uno scossone partendo dalle fondamenta, con sindaci e consiglieri come Roberto Ricco, presidente di ...
Leggi Tutto
fact-checking
(fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] De Luca e nel suo spazio si occupa di factchecking, cioè di valutare quanto siano corrette le dichiarazioni dei politici e dei commenti della stampa. (Giulia Siviero, Manifesto.info, 21 maggio 2013, blog Anziparla) • Come cambiano rapidamente gli ...
Leggi Tutto
grillo-leghista
(grilloleghista) agg. Nel linguaggio giornalistico e politico, costituito da esponenti politici grillini, cioè aderenti al Movimento 5 Stelle, ed esponenti della Lega o basato su un accordo [...] li ha traditi verso il Movimento 5 Stelle che ne asseconda la protesta anti-sistema. (Blitzquotidiano.it, 20 giugno 2010, Politica italiana) • Dunque, lei da capo del "sindacato rosso" si ritrova ad essere il capo di un sindacato di iscritti grillo ...
Leggi Tutto
impolitica
s. f. Atteggiamento passivo e rassegnato di distacco dalla politica. ◆ «L’antipolitica è un’energia che può essere mobilitata “contro”: i partiti, i politici di professione, la democrazia [...] si crede neppure più al populismo». (Gustavo Zagrebelsky, Stampa.it, 6 novembre 2017, Cronache).
Composto di in-2 e politica, sul modello dell’agg. impolitico, composto di in-2 e politico1.
Parola d’autore, creata dal giurista Gustavo Zagrebelsky. ...
Leggi Tutto
Grillusconi
s. m. inv. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, reciproco avvicinamento delle posizioni e delle scelte politiche di Beppe Grillo e Silvio Berlusconi, ovvero degli schieramenti politici che [...] l’orribile Renzusconi e forse si ritroveranno con un delizioso Grillusconi. (Claudio Cerasa, Foglio.it, 23 marzo 2018, Politica) • Dopo la normalissima dialettica per le presidenze delle Camere tra le due forze che hanno stravinto le elezioni, le ...
Leggi Tutto
gentismo
s. m. Atteggiamento politico di calcolata condiscendenza verso interessi, desideri, richieste presuntivamente espressi dalla gente, considerata come un insieme vasto e, sotto il profilo sociologico, [...] gente, di parassitarne gli umori, di imitarne le pulsioni. Il gentismo è la vera e trionfale novità introdotta da Berlusconi in politica, tal quale il Mike Bongiorno ritratto da Eco egli è in grado di far sentire intelligente e utile anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
mignottocrazia
s. f. (spreg.) Il potere ottenuto compiacendo, eventualmente anche sul piano sessuale, chi ha la prerogativa di affidare importanti incarichi istituzionali e politici. ◆ «Calendarista [...] , è all’insegna dei colpi bassi, sferrati dal parlamentare-giornalista dal suo blog. (Repubblica, 4 novembre 2008, p. 12, Politica Interna) • «Mignottocrazia è la corruzione che ottiene potere in cambio di favori. Ci sono anche casi di mignotte per ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...