• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] o ammassare confusamente, oppure considerare alla stessa stregua cose o persone diverse, non fare distinzione: mette in un f. avversarî politici e delinquenti comuni (con lo stesso senso, farne tutt’un f.); far d’ogni erba un f., mettere insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

simil-matrimonio

Neologismi (2008)

simil-matrimonio s. m. (iron.) Contratto pubblico tra due persone che appare come parodia dell’unione matrimoniale. ◆ Un ventaglio ampio, anche contraddittorio in certi punti, che potrebbe far sembrare [...] interna) • Per l’occasione Savino Pezzotta, portavoce dell’iniziativa, lancia un appello-monito ai politici, in particolare di maggioranza: «La manifestazione dice no ai Dico e a ogni forma di simil-matrimonio. L’adesione implica l’accettazione ... Leggi Tutto

plèbe

Vocabolario on line

plebe plèbe s. f. [dal lat. plebs plebis]. – 1. Propriam., parte della popolazione dell’antica Roma, formata da piccoli proprietarî, artigiani, trafficanti, nullatenenti, ecc., che inizialmente non godeva [...] di tutti i diritti politici (dei quali era invece investito il patriziato) e che durante gran parte della storia di Roma repubblicana sostenne lotte durissime con la nobiltà per conseguire la parità giuridica: la secessione della p.; il tribunato, i ... Leggi Tutto

sinistra al caviale

Neologismi (2008)

sinistra al caviale loc. s.le f. (iron.) La sinistra come classe intellettuale dominante, che ama concedersi un tenore di vita elevato, in contrasto con le ideologie che professa. ◆ [Piero Ottone] È [...] collettiva predilige una posizione autoreferenziale», spiega Violante. (L. Mi., Corriere della sera, 9 maggio 2006, p. 8, Politica) • Dove tutti sono d’accordo è nelle colpe del mancato completamento dell’Autostrada tirrenica: «È la lobby di Capalbio ... Leggi Tutto

sinocentrismo

Neologismi (2008)

sinocentrismo (sino-centrismo), s. m. Concezione che considera la Cina come fulcro di equilibri economici e politici. ◆ Soon Bum-ahn, esperto coreano della Rand Corporation, teorizza apertamente «il [...] ritorno del sinocentrismo in Asia». (Federico Rampini, Repubblica, 31 agosto 2004, p. 17, Reportage) • Il confronto tra India e Cina non è solo la gara tra democrazia e autoritarismo ma anche (ironia della ... Leggi Tutto

gauchiste

Vocabolario on line

gauchiste 〈ġošìst〉 agg. e s. m. e f., fr. [der. di gauche s. f. «sinistra»]. – Che, o chi, fa parte di, o è in relazione con, movimenti e gruppi politici della sinistra extraparlamentare (l’uso della [...] parola si è affermato durante i movimenti studenteschi in Francia del maggio-luglio 1968 e si è poi esteso con significato analogo anche ad altri paesi). ◆ Con parziale adattamento ital., gauchista 〈ġošìsta〉 ... Leggi Tutto

trionfalismo

Vocabolario on line

trionfalismo s. m. [der. di trionfale]. – Tendenza a esagerare l’importanza di risultati, conquiste, vittorie proprie, o del proprio partito, o del gruppo di cui si fa parte, presentandole con toni di [...] esaltazione e di esultanza sproporzionati rispetto al loro effettivo valore: il t. di tanti discorsi politici; il t. con cui certi partiti annunciano i loro risultati elettorali; una relazione sul proprio operato improntata a fastidioso trionfalismo. ... Leggi Tutto

fondamentalista

Vocabolario on line

fondamentalista s. m. e f. e agg. [dall’ingl. fundamentalist] (pl. m. -i). – 1. Sostenitore o seguace del fondamentalismo. Per estens., che o chi sostiene in modo intransigente le proprie idee, i proprî [...] principi religiosi o politici. Come agg., relativo al fondamentalismo: teorie, posizioni f.; gruppi, movimenti fondamentalisti. 2. Più genericam., sono così chiamati talora i teologi che distinguono alcuni articoli di fede come fondamentali, in ... Leggi Tutto

sinistrése

Vocabolario on line

sinistrese sinistrése agg. e s. m. [der. di sinistra (nel sign. 3 a), con la terminazione -ese degli etnici quali francese, inglese, o anche piemontese, milanese, ecc.]. – Termine usato, con intonazione [...] e, per quanto riguarda il lessico, dalla presenza di termini tecnico-burocratici o specifici dei diversi orientamenti sindacali e politici e, soprattutto, dall’uso insistente, e talvolta intercalare, di stilemi idiomatici (per es., cioè, a monte, a ... Leggi Tutto

leghizzazione

Neologismi (2008)

leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] [...] avrebbe capito che il sogno bossiano è di andare al voto del 2006 accarezzando una sorta di «leghizzazione» dell’Italia: partiti regionali «nordisti» che si alleano con «Leghe meridionali». (Massimo Franco, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali