sarkomania
s. f. L’approvazione incondizionata della linea politica di Nicolas Sarkozy. ◆ In realtà [Francesco] Rutelli arriva a punto perché «Sarkò» non è affatto quella caricatura repressiva che si [...] . (Cesare Martinetti, Stampa, 6 novembre 2002, p. 12, Interno) • l’inizio è sfolgorante e si capisce che i nostri politici abituati a consumare le giornate tra una riunione e un conciliabolo, avvertano un certo disagio e, per converso, un deciso ...
Leggi Tutto
bossiano
s. m. e agg. Chi si richiama alla linea politica di Umberto Bossi, segretario federale della Lega Nord; di Umberto Bossi. ◆ dobbiamo riconoscere, e lo facciamo tanto più volentieri in quanto [...] un comportamento responsabile senza perdere la loro carica di rottura di certe convenzioni del più conformista dei bon ton politici. (Foglio, 15 maggio 2001, p. 3) • Il mozzicone bossiano, con qualunque intenzione lanciato, sta provocando un incendio ...
Leggi Tutto
capitano
(ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] , e a sua volta al soldo temporaneo di comuni o di principi, indipendente, però, spec. in Italia, dal potere politico; i capitani di ventura costituirono quella tipica classe di professionisti della guerra che si chiamavano anche, dalle loro condotte ...
Leggi Tutto
foto-ricattatore
s. m. Chi tenta di estorcere denaro servendosi di fotografie compromettenti. ◆ Anche politici e loro parenti nel mirino dei foto-ricattatori. Tra le vittime la [Michelle] Hunziker e [...] [Francesco] Totti, contattato per gli scatti con Flavia Vento alla vigilia delle nozze. (Stampa, 7 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Per una volta, però, maggioranza e opposizione si trovano unite dietro ...
Leggi Tutto
frammentocrazia
s. f. Il potere esercitato dal frammento, o dai frammenti, nei confronti dell’insieme di cui è, o sono, parte costitutiva; con particolare riferimento ai partiti politici minori nei riguardi [...] 9, Primo piano) • Il leader della Margherita [Francesco Rutelli], che si diletta in neologismi legati alla sua lunga attività politica, inventa infine una parola per la serata di Caserta: «frammentocrazia», immagine che, a parere di Rutelli, descrive ...
Leggi Tutto
scenarista
s. m. e f. Chi delinea gli scenari politici e militari che si configurano su scala nazionale o mondiale in seguito a un evento. ◆ quando si dichiara che una cosa succederà tra dieci o venti [...] anni, in realtà si vuol dire che non si ha la più pallida idea di quando e se avverrà (parola di scenarista). (Carlo Pelanda, Foglio, 1° luglio 2000, p. 2) • Ripensavo a queste cose l’altra sera durante ...
Leggi Tutto
fuggiascheria
s. f. (iron.) Atteggiamento proprio di chi si vede costretto dalle circostanze, dagli eventi, o anche come conseguenza delle proprie scelte, a cercare vie di fuga, scappatoie, evasioni [...] mentali. ◆ Persino nella barca a vela di [Massimo] D’ Alema e di altri leader politici c’è una traccia di escapismo, un elemento, un retrosapore, peraltro consapevole, di «fuggiascheria». (Francesco Merlo, Repubblica, 3 giugno 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
futurizzante
p. pres. e agg. Che guarda al futuro, che propone un futuro diverso. ◆ Invito altri colleghi a partecipare alla staffetta, in particolare quelli di area liberalpopolare che come corridori [...] solitari, da tempo, producono i pezzi filosofici, tecnici e politici per la riforma futurizzante della società pubblica. (Carlo Pelanda, Giornale, 5 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato da un non attestato v. intr. futurizz(are) con l’ ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] o ammassare confusamente, oppure considerare alla stessa stregua cose o persone diverse, non fare distinzione: mette in un f. avversarî politici e delinquenti comuni (con lo stesso senso, farne tutt’un f.); far d’ogni erba un f., mettere insieme ...
Leggi Tutto
simil-matrimonio
s. m. (iron.) Contratto pubblico tra due persone che appare come parodia dell’unione matrimoniale. ◆ Un ventaglio ampio, anche contraddittorio in certi punti, che potrebbe far sembrare [...] interna) • Per l’occasione Savino Pezzotta, portavoce dell’iniziativa, lancia un appello-monito ai politici, in particolare di maggioranza: «La manifestazione dice no ai Dico e a ogni forma di simil-matrimonio. L’adesione implica l’accettazione ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...