tecnocomunicativo
agg. Relativo alle tecnologie della comunicazione. ◆ Il libro [di Franco Bolelli, «Più mondi. Come e perché diventare globali»] mescola saggiamente riferimenti musicali, cinematografici, [...] filosofici, politici, letterari, per proporre una terza via tra l’opposizione tout court e l’appoggio incondizionato alla globalizzazione, tra chi «fa finta che globalizzazione e estensione tecnocomunicativa non esistano e chi scodinzola dietro una ...
Leggi Tutto
confluire
conflüire v. intr. [dal lat. confluĕre, comp. di con- e fluĕre «scorrere»] (io conflüisco, tu conflüisci, ecc.; aus. essere, raro avere). – 1. Unirsi, mescolare le proprie acque, di due fiumi: [...] ; far c. i voti a un candidato, al partito di maggioranza; in senso più astratto, convergere d’idee, di dottrine, d’opinioni, o di correnti e gruppi politici, o anche (in letteratura, nelle arti figurative, in musica) di temi, di motivi, e sim. ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] Sole 24 Ore, 31 dicembre 2006, p. 42, Dizionario 2006) • [tit.] L’Occidente e la teo-politica [testo] L’Occidente è minacciato dalla teologia politica, non solo da quella islamica ma da qualunque dottrina che abbia come fondamento l’idea che la legge ...
Leggi Tutto
settoriale
agg. [der. di settore]. – 1. Di settore, o diviso in più settori; nella tecnica, di cavi elettrici in cui i singoli conduttori sono aggruppati in modo da presentare, in sezione, la forma di [...] limitato grado di specializzazione e un’ampia area d’utenza, come, per es., quello usato dai politici rispetto a quello delle scienze politiche (e anche sociali ed economiche). ◆ Avv. settorialménte, per settori, o in modo settoriale, limitatamente a ...
Leggi Tutto
terzizzare
v. tr. Rendere terzo, equidistante dai due schieramenti politici contrapposti. ◆ Quest’ultima ipotesi, in realtà, è quella ben più dotata di concretezza e di attualità politica: influenzare [...] il profilo programmatico, e anzi l’asse strategico, di ciò che è stato l’Ulivo, liberandolo sia da ogni vis antiberlusconiana e «girotondina» sia, soprattutto, da ogni tentazione alternativa. Insomma, ...
Leggi Tutto
ardeatino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] via Ardeatina dove il 24 marzo 1944 ebbe luogo una feroce rappresaglia tedesca durante la quale furono trucidati 335 italiani (tra detenuti politici, ebrei, e anche semplici cittadini presi in una retata). Come sost., abitante o nativo di Ardea. ...
Leggi Tutto
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori [...] in opposizione sia al sindacalismo riformista, che persegue fini puramente rivendicativi ed economici, sia ai metodi di lotta politica adottati dai partiti operai; tale teoria considera il sindacato la più genuina e autonoma espressione della classe ...
Leggi Tutto
maturo
agg. [lat. matūrus]. – 1. Con riferimento al mondo vegetale e animale: a. In botanica, di organo che ha raggiunto la fase finale del suo sviluppo morfologico e fisiologico; in partic., di spore, [...] è scientificamente m.; è m. per questi studî, per la carriera che si è scelta; è m. per l’esercizio dei diritti politici. Nel linguaggio scolastico, si dice del candidato che ha superato l’esame di maturità: soltanto la metà dei candidati sono stati ...
Leggi Tutto
partigiano
s. m. (f. -a) e agg. [der. di parte, col suffisso di artigiano, valligiano e sim.]. – 1. a. s. m. Chi parteggia, chi si schiera da una determinata parte, chi aderisce a un partito, sostenendone [...] e della loro attività. Partigiani della pace, organizzazione internazionale, sorta nel 1949 con l’adesione di partiti e di movimenti politici e culturali di sinistra, allo scopo di lottare in favore della pace contro i pericoli di una terza guerra ...
Leggi Tutto
arditismo
s. m. [der. di ardito]. – Atteggiamento di baldanzosa e ostentata ricerca dell’avventura, della sfida al pericolo. Storicamente, il termine è stato usato per definire un atteggiamento tipico [...] , soprattutto dall’impresa di Fiume, basato sul gusto della vita intesa come sfida e avventura, sintomo della crisi spirituale e sociale del dopoguerra, finì col confluire nel fascismo, al quale fornì atteggiamenti politici, psicologici e di costume. ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...