gradualismo
s. m. [der. di graduale1]. – 1. Tendenza a procedere per gradi, in maniera graduale. 2. Nel linguaggio politico e sindacale, tendenza a raggiungere con riforme graduali determinati obiettivi [...] economici, politici o sociali. 3. In biologia, termine con cui si designano le teorie dell’evoluzione darwinista e neodarwinista in quanto contrapposte alla teoria degli equilibrî intermittenti (v. equilibrio, n. 4 a). ...
Leggi Tutto
equidistante
agg. [dal lat. tardo aequidistans -antis, da aeque distans «ugualmente distante»]. – Avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento: [...] tra un termine e il precedente è costante). Con usi fig.: mantenere una posizione di centro, e. tra due blocchi politici; talora col sign. di neutrale, imparziale: tenere un atteggiamento e. (tra due contendenti, tra due parti in conflitto). Con ...
Leggi Tutto
economico
econòmico agg. [dal lat. oeconomĭcus, gr. οἰκονομικός; v. economia] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne l’economia: scienza e.; dottrine e.; bene e., qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare [...] ch’il buono e. non meno sappia governar la famiglia d’un principe che la privata (T. Tasso); tutti i politici e gli e. presenti (Genovesi). ◆ Avv. economicaménte, con economia, con risparmio: vivere, viaggiare economicamente; meno com., secondo i ...
Leggi Tutto
economismo
(o economicismo) s. m. [der. di econom(ico); cfr. fr. économisme e ted. Ökonomismus]. – In genere, ogni concezione filosofica, o anche politica, che tenda a ridurre la complessità dei fenomeni [...] sociali alla sola componente economica, attribuendo poca o nessuna incidenza ai fattori politici; il termine è generalm. usato in senso critico e dispregiativo nei confronti del marxismo, o di talune sue interpretazioni. ...
Leggi Tutto
agitatore
agitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. agitator -oris; nel sign. 2 a, è un calco dell’ingl. agitator, da cui anche il fr. agitateur]. – 1. letter. Chi agita: a. dei nembi, epiteto di Giove. [...] rivoluzionarie o comunque ricche di fermenti: i grandi a. come G. Mazzini; a. delle masse, anche a fini sindacali o politici. b. letter. Incitatore: quel prode Ettorre Che fra’ troiani eroi di generosi Cavalli agitatori era il primiero (V. Monti). 3 ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] interesse privato o della società civile o dell’organizzazione amministrativa dello stato; d. politico, quello che offende un interesse politico dello stato ovvero un diritto politico del cittadino, o quello in sé comune ma determinato, in tutto o in ...
Leggi Tutto
regolamento
regolaménto s. m. [der. di regolare2]. – 1. L’azione, l’operazione di regolare, il fatto di venire regolato, e il modo con cui si attua. Raro in riferimento a operazioni tecniche (in espressioni [...] forma meno com. di regolazione), è invece specifico per indicare la definizione o sistemazione di rapporti giuridici, politici, economici e finanziarî: regolamento di competenza e di giurisdizione, in diritto processuale, la determinazione, da parte ...
Leggi Tutto
regolatore
regolatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di regolare2]. – Che regola, che ha la capacità, la funzione, lo scopo di regolare. Letter. o raro riferito a persone: un altro cappuccino, con un [...] ., con riferimento a fattori concreti o astratti: esercitare, svolgere un’azione o una funzione regolatrice; principî morali e politici r. degli uomini (Beccaria). In partic.: 1. In urbanistica, piano r. (generale o particolareggiato), il piano dello ...
Leggi Tutto
settembrizzatore
settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e inumani delitti politici: le orribili facce dei s. (Carducci). ...
Leggi Tutto
confinato
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di confinare]. – 1. a. Condannato al confino: organizzare il trasporto delle persone c.; come sost.: i c. politici. b. agg., fig. Limitato, circoscritto, ristretto: [...] il sogno resta c. all’impossibile che non è accaduto (Melania Mazzucco). 2. agg. Con accezioni partic.: ambienti c., quelli nei quali, per l’insufficienza delle aperture di comunicazione con la libera ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...