trescare
v. intr. [dal germ. *triskan «trebbiare (pestando con i piedi)»] (io trésco, tu tréschi, ecc.; aus. avere). – 1. ant. Ballare la tresca o il trescone; estens., poet., danzare, in senso generico [...] , intrighi. b. Avere una relazione amorosa illecita, amoreggiare nascostamente: pare che treschino, quei due. Anche in senso traslato, con allusione a intrighi e compromessi politici: esponenti di partiti di governo che trescano con l’opposizione. ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo (letter. ant. cìrculo) s. m. [dal lat. circŭlus, dim. di circus «circonferenza»]. – 1. In geometria, e nell’uso corrente, sinon. meno com. di circonferenza (e quindi anche di cerchio, [...] più o meno determinati per discutere opinioni, accogliere, vagliare o diffondere notizie di carattere politico o di largo interesse: nei c. politici della capitale; in alcuni c. diplomatici; nei c. responsabili, cioè governativi, che hanno la ...
Leggi Tutto
autoblu
autoblù (più com. àuto blu) s. f. [comp. di auto-2 e blu]. – Nel linguaggio giornalistico, denominazione delle automobili di servizio, dotate di autista e con carrozzeria di colore blu scuro, [...] solitamente usate da uomini politici, alti funzionarî dello stato, manager di grossi organismi economici e finanziarî, e sim. (la parola è stata coniata e si è diffusa soprattutto in polemiche giornalistiche o sindacali contro l’abuso, e il ...
Leggi Tutto
sciacallaggio
sciacallàggio s. m. [der. di sciacallo]. – Azione, comportamento da sciacallo (nel sign. 2): purtroppo nella zona del terremoto si sono verificati numerosi episodî di sc.; i genitori del [...] si è trattato di sciacallaggio. Per estens., nel linguaggio giornalistico, sc. politico, la ricerca di episodî compromettenti o scandalosi, veri o presunti, nella vita di personaggi politici a scopo di ricatto o per danneggiarne la reputazione e la ...
Leggi Tutto
triangolare1
triangolare1 agg. [dal lat. tardo triangularis]. – 1. a. Che ha forma di triangolo: figura t.; una bandierina, un fazzolettino da collo t.; vele t. (i fiocchi, le vele di strallo, ecc.); [...] Che mette in rapporto tre enti o istituzioni: trattative t., fra tre paesi, partiti o enti diversi; incontri t., politici, diplomatici o sportivi (nel linguaggio sport. anche sostantivato: un t. di atletica leggera); commercio t., scambî t., fra tre ...
Leggi Tutto
teti
tèti s. m. pl. [dal gr. ϑῆτες, pl. di ϑής ϑητός] (sing. tète). – Classe sociale dell’antica Grecia composta da liberi non proprietarî, con diritti politici diversi nei varî tempi e stati. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] per lo più sulla base di una sorta di contagio emotivo e talvolta posti in relazione con i vantaggi che il potere politico (o un particolare regime) può trarne. Con accezione più generica, e con valutazione ora positiva ora negativa, il termine è ...
Leggi Tutto
assistenziato
p. pass. e agg. Che gode di particolari forme di protezione assistenziale, clientelare. ◆ I perché sono facili da capire: migliaia di dipendenti «assistenziati» per sindacati e politici [...] e centinaia di miliardi a disposizione dei palazzi. (Alessandro Morelli, Padania, 27 agosto 2004, p. 2, Fatto del Giorno).
Derivato dal v. tr. assistenziare con l’aggiunta del suffisso -ato.
Già attestato ...
Leggi Tutto
sociopolitico
sociopolìtico agg. [comp. di socio- e politico1] (pl. m. -ci). – Che ha insieme rilevanza sociale e politica, o tende a cogliere gli aspetti sociali e insieme politici di un fatto o fenomeno: [...] mutamenti s., trasformazioni s.; analizzare le implicazioni s. di una serie di avvenimenti ...
Leggi Tutto
gallicanesimo
gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei [...] sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese e della monarchia nei confronti dell’autorità pontificia ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...