Nepopartitocrazia
s. f. (iron. spreg.) Intreccio perverso tra gli abusi del potere politico e il malcostume nepotistico. ◆ Il concorso della Regione Piemonte riservato in esclusiva a portaborse e parenti [...] dei politici locali è una notizia di rilevante interesse scientifico, essendo la Nepopartitocrazia un nuovo modello di fecondazione assistita, frutto della fusione fra il clientelismo del sangue e quello delle tessere. (Massimo Gramellini, Stampa, 4 ...
Leggi Tutto
antibipolare
agg. Che contrasta l’aggregazione di partiti e movimenti politici in due soli poli contrapposti. ◆ Suggerisce insomma una strada fatta di piccoli passi, il presidente del Consiglio [Massimo [...] D’Alema], propone di partire con un incontro tra i leader. E intanto di scommettere sulla ripresa delle riforme, facendo fronte comune con chi «nel Polo - detta pensando a [Gianfranco] Fini - intende contrastare ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. – Azione che si oppone ad altra azione. Da questo sign. centrale e generale si articolano i varî sign. che la [...] , il periodo storico successivo alla caduta di Napoleone, durante il quale si volle riportare la vita europea ai principî politici anteriori alla Rivoluzione francese, con una serie di iniziative e di ideologie, che più spesso vanno sotto il nome ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente [...] prefetti, ecc., o anche direttori di aziende, di uffici e sim.). Di qui si sono sviluppati i varî sign. politici della parola. c. Mobile d’arredamento, detto anche stipo, variamente intarsiato, spesso di fabbricazione fiamminga, tedesca o fiorentina ...
Leggi Tutto
anticasta
(anti-casta), s. f. e agg. Atteggiamento critico e ostile nei confronti di privilegi di ogni natura; con particolare riferimento ai privilegi di cui godono i politici, a esso relativo. ◆ [tit.] [...] deve autoriformarsi» [Ferdinando Adornato intervistato da Alessandro Trocino]. (Corriere della sera, 21 agosto 2007, p. 11, Politica) • Sbandano i peones, fra voglia di cilicio e tentazione di reagire al vento anti-casta («Vogliono delegittimarci a ...
Leggi Tutto
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] in piedi e intonarono la «Marsigliese». [...] La Ced era un tentativo, il primo, di federalizzazione europea nel settore della difesa e della politica estera. (Stampa, 29 maggio 2005, p. 3, Estero).
Derivato dal s. m. e f. e agg. cedista (a sua volta ...
Leggi Tutto
sorgente
sorgènte (letter. ant. surgènte) s. f. [femm. sostantivato del part. pres. di sorgere]. – 1. Il punto e il luogo in cui scaturisce, per defluire, una vena d’acqua sotterranea; anche, lo specchio [...] s. di sventure; la ricchezza è spesso s. di preoccupazioni; spese vane o stolte, sorgente di molti mali e fisici e politici (Genovesi); per risolvere la questione, bisogna risalire alla sua sorgente. b. In fisica, s. di radiazioni, o di energia ...
Leggi Tutto
concentramento
concentraménto s. m. [der. di concentrare]. – 1. Il concentrare, il concentrarsi, l’essere concentrato; soprattutto nelle locuz., del linguaggio milit., c. di forze, c. d’artiglieria, [...] obiettivo con una massa di fuoco, concentrata nel tempo e nello spazio; campo di c. (v. campo, n. 3 c). 2. a. Accentramento di poteri politici: mantennero il dispotismo ferreo e il c. imperiale (Carducci). b. Sinon. di concentrazione economica. ...
Leggi Tutto
non-notizia
(non notizia), s. f. Notizia priva di reali contenuti, che ha scarso valore, non dà informazioni. ◆ Per ora, il primo segreto di Sergio D’Antoni svelato a «Porta a Porta» è «una non notizia», [...] quotidiano lo racconta così: «Innovativo dal punto di vista grafico. Futurista ma elegantissimo. Privo totalmente di foto di politici, perché sono una non-notizia. Articoli molto brevi. Collaboratori vari e anche “umoristi”». (Mattino, 31 marzo 2004 ...
Leggi Tutto
terzismo
s. m. [der. di terzo]. – Nel linguaggio giornalistico, atteggiamento di chi sostiene una terza posizione autonoma, rispetto a due schieramenti contrapposti, spec. politici. ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...