opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla [...] (o dei loro rappresentanti in parlamento) che nei paesi a regime parlamentare non fanno parte del governo e sono contrarî alla politica da questo perseguita: i partiti, i deputati, i consiglieri dell’o.; i settori, i banchi dell’o., nel parlamento o ...
Leggi Tutto
sentimentalismo
s. m. [dal fr. sentimentalisme, der. di sentimental «sentimentale»]. – 1. Tendenza a una sentimentalità eccessiva o affettata: un romanzo soffuso di vago s.; il s. del tardo Romanticismo. [...] .; qui da noi, in Italia, non si esagera mai in fatto di sentimentalismi e sbaciucchiamenti: sono gli argomenti politici più efficaci che abbiamo (Tomasi di Lampedusa). 2. Nel linguaggio filos., ogni dottrina che risulti comunque caratterizzata dalla ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] , la campagna: lavoratori della t., contadini, braccianti agricoli, ecc.; ritorno alla t., frase spesso fatta propria da uomini politici o da pensatori, sociologi, ecc. per invitare a tornare alla vita dei campi e all’attività agricola. f. estens ...
Leggi Tutto
speculatore
speculatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. speculator -oris «esploratore, osservatore, indagatore»; il sign. 2, dal fr. spéculateur]. – 1. letter. a. Chi specula, in senso filosofico: gli antichi [...] di commercio al fine di trarre profitto dalle variazioni dei prezzi di mercato. b. In tono spreg., chi riesce a ottenere lauti guadagni o un utile personale agendo senza scrupoli e a danno di altri: s. politici; un bieco, un losco speculatore. ...
Leggi Tutto
speculazione
speculazióne s. f. [dal lat. tardo speculatio -onis «esplorazione; indagine filosofica» (v. speculare2); il sign. 2 ricalca il fr. spéculation]. – 1. letter. L’atto dello speculare, il ricercare [...] questa vettura usata! c. Per estens., attività intesa a conseguire un profitto economico personale, o un vantaggio a fini politici, condotta senza scrupoli e senza rispetto degli interessi altrui: è solo una s., è tutta una s.; il promesso aumento ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] colpevoli di eresia; C. stellata (ingl. Star Chamber), tribunale inglese, abolito nel 1640, che giudicava cause di natura politica. c. Istituzioni che hanno il fine di rappresentare gli interessi di particolari forme di attività economica; in partic ...
Leggi Tutto
accordicchio
s. m. Compromesso, patto al ribasso. ◆ È necessario per la maggioranza trovare un accordo con [Fausto] Bertinotti, è necessario per quest’ultimo trovare modo di negoziare con [Romano] Prodi [...] per fare scelte a senso unico senza dare l’impressione di avere perso la dignità politica consiste nel restare nell’ambiguità. Dal punto di vista degli equilibri politici, si tratta della soluzione più comoda, dato che permette di scivolare in avanti ...
Leggi Tutto
ad
(a.d., Ad), s. m. inv. Acronimo di Amministratore delegato. ◆ [tit.] Intervista all’a.d. Morchio / Il «put» non muta i rapporti Fiat-Gm [testo] «General Motors vuole cancellare l’opzione put» che [...] nomina di Ad e presidente di Fs è stata rinviata all’ultimo momento proprio perché si è preferito attendere gli sviluppi politici. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • si è trattato di un interrogatorio di garanzia definito dagli ...
Leggi Tutto
inveire
v. intr. [dal lat. invĕhi «scagliarsi contro», passivo di invehĕre «condurre dentro», comp. di in-1 e vehĕre «condurre»] (io inveisco, tu inveisci, ecc.; aus. avere). – Rivolgersi impetuosamente [...] torto: i. contro il governo, contro gli affamatori del popolo, contro il proprio avversario politico; anche verso cose astratte: i. contro i politici, contro l’inefficienza dei pubblici servizî; i tribuni inveivano contro la prepotenza dei patrizî; e ...
Leggi Tutto
separare
v. tr. [dal lat. sepărare, comp. di se- «a parte» e parare «fare, approntare»] (io sepàro, ecc., più elevato e raro io sèparo, ecc.). – 1. a. Dividere, disgiungere persone o cose vicine o contigue, [...] . d. non com. Segregare, allontanare da ogni contatto o rapporto: s. gli affetti da malattie contagiose; s. i detenuti politici dai detenuti comuni. 2. ant. Interrompere, far finire: una fratellanza e una amicizia sì grande ne nacque tra loro, che ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...