• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

mezzismo

Neologismi (2008)

mezzismo s. m. (iron.) La scelta di collocarsi al centro, di barcamenarsi nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ perché il mezzismo si affermi è necessario che i poli si sfascino, [...] serve almeno uno sconfitto. [Marco] Follini sono anni che lavora per spodestare il Cavaliere, e il progetto sarà forse irrealizzabile ma certo è più ambizioso di uno strapuntino nell’Unione. (Francesco ... Leggi Tutto

propòṡito

Vocabolario on line

proposito propòṡito s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre (v. proporre); propr., «ciò ch’è posto innanzi»]. – 1. Fermo proponimento, volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi [...] altro p. che quello di chiarire la situazione; il p. della satira è spesso quello di mettere in ridicolo gli uomini politici. In senso ancor più generico ed etimologico, ciò che si è proposto, stabilito, fissato: sì come conforme al nostro p. mi ... Leggi Tutto

mezzista

Neologismi (2008)

mezzista s. m. e f. (iron.) Chi sceglie di collocarsi al centro, nella zona di mezzo tra gli opposti schieramenti politici. ◆ I mezzisti vivono il bipolarismo come una camicia di forza e puntano alla [...] sera, 9 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • fresco fresco, è apparso «mezzista»: cioè chi fa (o desidera fare) una politica di mezzo, al di fuori delle coalizioni (più o meno) bipolari, schierandosi di volta in volta. Se è out, «centrista», se ... Leggi Tutto

micropartitismo

Neologismi (2008)

micropartitismo (micro-partitismo), s. m. La tendenza alla proliferazione dei partiti politici di scarsa consistenza numerica. ◆ [Mario] Segni e i suoi del Patto, cui dobbiamo la prima grande spallata [...] . (Paolo Guzzanti, Stampa, 28 febbraio 1998, p. 2, Interno) • [Walter] Veltroni conosce i vizi e i tic della sua parte politica. […] E questo aiuterà il leader del Pd nella sua lotta contro i conservatorismi apocalittici e i pregiudizi ideologici dei ... Leggi Tutto

compagna²

Vocabolario on line

compagna2 compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] , costituitasi verso la fine del sec. 11°, di gruppi armati tenuti insieme da comuni interessi economici o ideali politici, o più semplicem. dall’appartenenza alla stessa parrocchia o allo stesso quartiere, che organizzò la vita della città ... Leggi Tutto

engagé

Vocabolario on line

engage engagé ‹ãġaˇ∫é› agg., fr. [part. pass. di engager «impegnare», der. di gage «pegno», voce di origine germ. (cfr. got. wadi)]. – Impegnato; in Italia il termine è stato usato soprattutto con riferimento [...] a letterati e artisti, o alla letteratura e all’arte, che partecipano attivamente, ideologicamente schierati, alla discussione dei problemi sociali e politici (v. impegnato, n. 2): un artista engagé, una letteratura engagée; intellettuali engagés. ... Leggi Tutto

engagement

Vocabolario on line

engagement ‹ãġaˇ∫mã′› s. m., fr. [der. di engager «impegnare»; v. la voce prec.]. – Impegno, soprattutto (nell’uso ital.) come attiva partecipazione ai problemi sociali e politici: l’e. degli intellettuali [...] degli anni ’60 del Novecento; un artista appartato, che rifugge da ogni forma di engagement. Il termine è stato ormai sostituito quasi interamente da impegno ... Leggi Tutto

urbanìstica

Vocabolario on line

urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, [...] ha per oggetto l’analisi del territorio in generale e la messa a punto dei mezzi tecnici, legislativi, amministrativi, politici, finalizzati alla progettazione, o all’adeguamento a nuove esigenze, sia di centri urbani sia di infrastrutture, che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

iperliberale

Neologismi (2008)

iperliberale agg. Fortemente ispirato al liberalismo economico e politico. ◆ Per il diessino Michele Salvati, che pure ha avvertito «il fascino della proposta Bonino», votare per lei equivale «a una [...] iperliberale che in qualsiasi Paese normale sarebbe di centro-destra». (Dario Di Vico, Corriere della sera, 16 giugno 1999, p. 8, Politica) • Il rischio è infatti che i radicali finiscano per accordarsi con l’Ulivo e, al di là dei numeri, secondo il ... Leggi Tutto

urbano

Vocabolario on line

urbano agg. [dal lat. urbanus, der. di urbs urbis «città»]. – 1. a. Proprio della città, che costituisce la città o una città: un centro rurale che sta assumendo una fisionomia u.; la cerchia muraria [...] 2 b); vigili u. (v. vigile, n. 1 a). In partic., guerriglia u., metodo di lotta armata condotta, contro l’ordinamento politico e sociale costituito, da gruppi di oppositori mediante attacchi in genere improvvisi e rapidi alle forze di polizia per le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali