• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

rancidume

Vocabolario on line

rancidume s. m. [der. di rancido]. – 1. Forte puzzo o sapore di rancido: apri la dispensa, sentirai che r.!; il cibo o il condimento che ha preso di rancido: butta via quel lardo: è tutto un r.!, è diventato [...] un rancidume! 2. fig., spreg. Con riferimento a istituzioni, usanze, parole, idee, opere ormai del tutto abbandonate e sorpassate, o di cui rimane solo un vago ricordo: quel volumetto di saggi politici è un vero rancidume. ... Leggi Tutto

xenofobia

Vocabolario on line

xenofobia xenofobìa (o senofobìa) s. f. [comp. di xeno- e -fobia, sul modello del fr. xénophobie]. – Sentimento di avversione generica e indiscriminata per gli stranieri e per ciò che è straniero, che [...] spesso a un atteggiamento di tipo nazionalistico, con la funzione di rafforzare il consenso verso i modelli sociali, politici e culturali del proprio paese attraverso il disprezzo per quelli dei paesi nemici, ed è perciò incoraggiata soprattutto dai ... Leggi Tutto

poliarchìa

Vocabolario on line

poliarchia poliarchìa s. f. [dal gr. πολυαρχία, comp. di πολυ- «poli-» e -αρχία «-archia»]. – Forma di governo in cui il potere politico è esercitato con pari autorità da una pluralità di soggetti politici [...] (è termine generico, usato soprattutto in contrapp. a monarchia o a diarchia) ... Leggi Tutto

sondaggismo

Vocabolario on line

sondaggismo s. m. [der. di sondaggio], spreg. – Mania di effettuare sondaggi, ricorso eccessivo all’uso del sondaggio, spec. a fini politici: s. televisivo; il s. dell’era dei massmedia. ... Leggi Tutto

dannunzianéṡimo

Vocabolario on line

dannunzianesimo dannunzianéṡimo s. m. [der. di dannunziano]. – L’influsso esercitato da G. D’Annunzio e dalla sua arte sulla letteratura, il gusto e il costume contemporanei; l’insieme dei fenomeni letterarî, [...] morali, politici, ecc., da esso derivanti. ... Leggi Tutto

metànoia

Vocabolario on line

metanoia metànoia s. f. [traslitt. del gr. μετάνοια, der. di μετανοέω «cambiar parere», comp. di μετα- «meta-» e νοέω «intendere, pensare»]. – 1. Profondo mutamento nel modo di pensare, di sentire, di [...] che si deve operare in chi aderisce al messaggio di Cristo nel modo di considerare i valori etici, culturali, politici e sociali correnti (e le beatitudini evangeliche sono l’espressione della metanoia cristiana). 2. Nella liturgia greca, atto ... Leggi Tutto

squadrismo

Vocabolario on line

squadrismo s. m. [der. di squadra (d’azione)]. – L’organizzazione, l’impiego e l’attività di squadre d’azione, a fini politici di parte e intimidatorî. In partic., il fenomeno politico-sociale verificatosi [...] poté disporre di tutta la macchina statale per assicurarsi il potere) lo utilizzò sistematicamente come strumento di lotta politica, organizzando gruppi di attivisti in squadre d’azione fasciste, il cui compito principale fu quello di svolgere azioni ... Leggi Tutto

intoccàbile

Vocabolario on line

intoccabile intoccàbile agg. [der. di toccare, col pref. in-2]. – 1. Che non si può toccare, che non può o non deve essere toccato: i suoi libri sono i. per chiunque, non li lascia toccare a nessuno; [...] da sanzioni, critiche e censure, perché raccomandata o protetta; anche sostantivato, un i., gli i., riferito soprattutto a personaggi politici. 2. Come s. m. e f. (calco del fr. intouchable e dell’ingl. untouchable), usato soprattutto al masch. plur ... Leggi Tutto

commissàrio

Vocabolario on line

commissario commissàrio s. m. [dal lat. mediev. commissarius, der. di committĕre «affidare»]. – 1. Funzionario cui sono affidati determinati compiti e poteri, sia in modo ordinario e permanente, alla [...] italiana), con compiti di collegamento tra l’esercito e il partito, e in partic. d’informazione e orientamento politico e ideologico dei combattenti; c. sportivo, funzionario di una federazione incaricato di controllare il regolare andamento di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

marchettificio

Neologismi (2008)

marchettificio s. m. (iron.) La fabbrica delle marchette, delle esibizioni compiacenti e interessate, il luogo propizio per catturare i favori del miglior offerente. ◆ Prima erano le «note di servizio» [...] e un marchettificio. Questa azienda non si può capire se non si analizzano i rapporti di letto. Un tempo il politico influente apriva all’amante una lavanderia. Ora mi diverto a leggere i titoli di coda delle varie trasmissioni televisive perché ci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali