• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

presidenzializzazione

Neologismi (2008)

presidenzializzazione s. f. Tendenza di un sistema politico a conferire più poteri e maggiore autonomia decisionale al presidente del governo. ◆ Nella rivista [«Comunicazione politica»] trovano spazio [...] «premierato di comando» sono fenomeni che possono non piacere. Ma ci sono già, inevitabili, negli sviluppi socio-politici delle nostre comunità «liquide» e nelle stesse necessità di autonomia del governo nei processi decisionali dell’Unione europea ... Leggi Tutto

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] Fiorentini. Sempre con allusione agli abitanti di una città (anche con riferimento a città antiche dotate di un proprio ordinamento politico) nelle frasi seguenti: in nome del p. sovrano, in quanto supremo giudice delle sue sorti; eletto a voce di p ... Leggi Tutto

transatlàntico

Vocabolario on line

transatlantico transatlàntico agg. e s. m. [comp. di trans- e Atlantico] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che è situato di là dall’oceano Atlantico: paesi t.; più spesso, che attraversa l’Atlantico: rotte t., [...] antistante all’aula (che per il suo aspetto richiama i grandi saloni dei transatlantici), dove si incontrano i parlamentari per discutere tra loro e concludere accordi in modo informale, per parlare con dirigenti politici e con i giornalisti. ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] altro. È il popolo dei «distaccati», professori che, alle lezioni in aula, hanno preferito più prestigiosi incarichi istituzionali, politici e sindacali. […] Inutile dire che per ogni professore fantasma è necessario trovare, e pagare, una persona in ... Leggi Tutto

pro-Pacs

Neologismi (2008)

pro-Pacs (pro Pacs), agg. inv. Favorevole al Pacs, Patto civile di solidarietà. ◆ «Il paninaro di Enzo Braschi, con il piumino smanicato e le Timberland sdrucite, statene certi, sarebbe oggi un militante [...] pro referendum fallito e pro Pacs? La mente vacilla. (Maria Laura Rodotà, Corriere della sera, 16 settembre 2005, p. 12, Politica) • «Non firmerò l’appello comune, ma solo quello con i cittadini», ha detto [Mario] Baccini alla «Festa della famiglia e ... Leggi Tutto

ladrocìnio

Vocabolario on line

ladrocinio ladrocìnio (o latrocìnio) s. m. [dal lat. latrocinium, der. di latro -onis «ladrone»]. – Furto, ruberia; si dice soprattutto di azioni che, sotto l’apparenza della legalità, costituiscono [...] un furto di fatto: vivere di ladrocinî o, con valore collettivo, di ladrocinio; i l. dei governanti, degli uomini politici. In partic., latrocinio di Efeso, il concilio convocato a Efeso nel 449 dall’imperatore Teodosio, così definito da papa Leone I ... Leggi Tutto

manòvra

Vocabolario on line

manovra manòvra s. f. [dal fr. manoeuvre, che risale al lat. mediev. manuopera; v. manovrare]. – 1. In senso generico, complesso di operazioni manuali e di movimenti con cui si mette in azione una macchina, [...] presto a simili m.; è stata una falsa m., una mossa, una tattica sbagliata; con partic. riferimento agli ambienti politici, economici e sim.: m. elettorale, m. parlamentare; manovre di corridoio, operazioni, incontri, colloquî, trattative che non si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

omologìa

Vocabolario on line

omologia omologìa s. f. [dal gr. ὁμολογία, der. di ὁμόλογος «omologo»]. – 1. In genere, il fatto di essere omologo; corrispondenza, conformità, equivalenza tra più parti, termini, elementi, ecc.: o. [...] tra istituzioni, tra organismi politici di differenti paesi. 2. Con sign. specifici: a. In biologia, concetto, su cui si fondano l’anatomia comparata e le teorie evolutive darwiniste, che esprime il rapporto tra organi o strutture morfologiche proprî ... Leggi Tutto

incóntro²

Vocabolario on line

incontro2 incóntro2 s. m. [der. di incontrare]. – 1. a. Il fatto d’incontrare, d’incontrarsi casualmente, di due o più persone: un i. imprevisto, impensato; un i. felice, fortunato, noioso, sgradito; [...] strade; e in senso fig., elemento d’accordo: cercare un punto d’i. (in una divergenza di opinioni, d’idee, ecc.); programmi politici diversi che non riescono a trovare un punto d’incontro. 2. a. non com. Scontro tra forze armate o tra due cavalieri ... Leggi Tutto

Lager

Vocabolario on line

Lager ‹làaġër› s. neutro ted. [abbrev. di Konzentrationslager, comp. di Konzentration «concentramento» e Lager «campo» (ma anche «letto, giaciglio», affine al gr. λέχος «giaciglio» e al lat. lectus «letto»)], [...] e di sterminio nel quale i nazisti, durante la seconda guerra mondiale, rinchiudevano soprattutto i detenuti per motivi politici o razziali, avviandoli poi quasi sempre alle camere a gas. In usi fig., luogo e condizione di emarginazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali