• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

grillismo

Neologismi (2008)

grillismo s. m. Il movimento suscitato e ispirato da Beppe Grillo. ◆ Per le prossime elezioni amministrative Grillo sosterrà liste civiche spontanee «certificate » (da lui) che escludano iscritti ai [...] di Fiorello a «Viva radiodue», («strappate la scheda elettorale se prima i politici non risolvono le emergenze») riguarda il tasso di rifiuto della politica. (Silvana Zanovello, Secolo XIX, 26 febbraio 2008, p.33, Album Spettacoli). Derivato ... Leggi Tutto

controrifórma

Vocabolario on line

controriforma controrifórma (o Controrifórma) s. f. [comp. di contro- e riforma, secondo il modello del ted. Gegenreformation]. – 1. Varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa cattolica per arginare [...] disciplina ecclesiastica (con varî ordini religiosi, primo fra i quali la Compagnia di Gesù), valendosi di mezzi religiosi, politici, giudiziarî (tra i quali è famoso il tribunale ecclesiastico dell’Inquisizione), polizieschi e militari, con lunghe e ... Leggi Tutto

giravòlta

Vocabolario on line

giravolta giravòlta (pop. giravòltola) s. f. [comp. di girare1 e voltare]. – 1. a. Movimento di rotazione che un corpo, poggiato su un sostegno, compie intorno al proprio asse, su un piano orizzontale [...] , tortuosità, meandro: un cammino tutto giravolte; in quel punto il fiume fa un’ampia giravolta. 2. fig. Improvviso mutamento d’animo, d’opinione, di programma, ecc.: le g. di certi uomini politici; le sue continue g. mi fanno perdere la pazienza. ... Leggi Tutto

politica-politicante

Neologismi (2008)

politica-politicante (politica politicante), loc. s.le f. La politica dei politici di professione. ◆ La telematica, abbattendo barriere e distanze, offre una piazza virtuale immensa. Rende forse visitabile [...] ] non licenzia i coordinatori. Li promuove a dirigenti, li fa diventare veri professionisti della politica. Di più, della politica-politicante. L’unica politica che è degna di esistere» [Livio Jannuzzi intervistato da Mario Ajello]. (Messaggero, 24 ... Leggi Tutto

politique politicienne

Neologismi (2008)

politique politicienne loc. s.le f. inv. La politica dei politici di professione. ◆ questa volta la destra non si batte sul piano della politique politicienne come nel ’95, è «un corpo a corpo nella [...] » [Bruno Tabacci intervistato da Danilo Taino]. (Corriere della sera, 5 maggio 2007, p. 5, Primo piano). Dal fr. politique politicienne. Già attestato nella Repubblica del 31 maggio 1984, p. 9 (Barbara Spinelli). V. anche politica-politicante. ... Leggi Tutto

polizia di prossimità

Neologismi (2008)

polizia di prossimita polizia di prossimità loc. s.le f. Polizia locale incaricata della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Eppure [...] chiedono più sicurezza e dicono di aver paura. [...]. Una consapevolezza chiara anche ai professionisti della sicurezza, tecnici e politici a cui il ministro dell’interno Enzo Bianco e il capo della polizia [...] cercano di rispondere con una ricetta ... Leggi Tutto

manipolazióne

Vocabolario on line

manipolazione manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] alterata o parziale dei dati e delle notizie, al fine di manovrare secondo i proprî fini e interessi gli orientamenti politici, morali, ecc. della popolazione o di una parte di essa: m. dell’informazione; m. dei risultati elettorali; m. delle ... Leggi Tutto

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] rimasto in uso per i fatti linguistici, etnici e culturali tradizionali): il popolo r., il territorio r., l’impero r., la politica r. zarista; usanze, tradizioni r.; l’arte, la letteratura r.; la lingua r., e assol., come s. m., il russo: sapere ... Leggi Tutto

divide et impera

Vocabolario on line

divide et impera 〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei [...] popoli soggetti giova a chi vuol dominarli; è stato ripetuto soprattutto con allusione ai metodi politici seguiti, nel sec. 19°, dalla Casa d’Austria (ma anche Luigi XI di Francia usava dire diviser pour régner). ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] due g., dare un doppio g. di chiave; g. di vite, anche in senso fig., applicazione di provvedimenti restrittivi (politici, fiscali, disciplinari), aggravamento di pena, di sanzioni, ecc.: si preannuncia, sarà dato, si prospetta un energico g. di vite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali