• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

vigilanza

Vocabolario on line

vigilanza s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. – 1. Il fatto di esser vigilante, di comportarsi e agire con grande circospezione e attenzione: usare v.; è necessaria la massima v.: la situazione [...] ., sorveglianza, svolta dalla massa dei cittadini, attenta e costante, intesa a controllare la situazione e a tutelare i diritti politici, civili, sociali e sindacali: chiamare la classe operaia o i lavoratori alla v.; per sconfiggere il terrorismo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

monarcòmaco

Vocabolario on line

monarcomaco monarcòmaco s. m. e agg. [comp. del gr. μόναρχος «monarca» e -μαχος «che combatte»; termine introdotto (1600) dal teologo e giurista scozz. W. Barclay] (pl. m. -chi). – Denominazione di quegli [...] scrittori politici, soprattutto protestanti, del 16° e 17° sec., i quali sostengono il diritto del popolo di punire, deporre e perfino uccidere i monarchi che si oppongano a determinate direttive religiose e opprimano la vita religiosa dei sudditi. ... Leggi Tutto

ombelico

Vocabolario on line

ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] o terrestre, del mondo, l’onfalo (v.) di Delfi. Anche, talvolta, per estens., luogo o zona in cui determinate attività (economiche, politiche, culturali) sono particolarmente fiorenti, e da cui si diffondono correnti di pensiero, movimenti religiosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ricoverare

Vocabolario on line

ricoverare (ant. o poet. ricovrare) v. tr. [lat. recŭpĕrare: v. ricuperare] (io ricóvero, ecc.). – 1. ant. Ricuperare, riacquistare: ricoverò tutto ciò che aver vi doveano interamente (Boccaccio); Ch’ei [...] : sorpreso dalla pioggia, si ricoverò in una capanna; durante le incursioni aeree molti si ricoveravano nelle cantine; molti perseguitati politici, durante il fascismo, si sono ricoverati in Francia; in senso fig.: errar vede il suo spirto Fra ’l ... Leggi Tutto

frattura

Vocabolario on line

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre «rompere»]. – 1. Il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo, rottura. In partic.: a. In chirurgia, rottura di un [...] spazio, nel normale svolgimento di un fenomeno. b. Più spesso, interruzione dei buoni rapporti fra persone, gruppi politici, nazioni, o scissione, spaccatura in seno a un gruppo che dovrebbe essere compatto: le continue incomprensioni hanno creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

mondialismo

Vocabolario on line

mondialismo s. m. [der. di mondiale]. – Movimento di carattere politico-sociale o atteggiamento di pensiero che considera i varî fenomeni politici, economici, culturali, sociali, ecc., come espressione [...] di una serie di complessi equilibrî e relazioni tra i diversi stati, e non come manifestazione di singole componenti nazionali ... Leggi Tutto

mondialiżżazióne

Vocabolario on line

mondializzazione mondialiżżazióne s. f. [der. di mondiale, sull’esempio del fr. mondialisation]. – Nel linguaggio della politica, il fenomeno per cui determinati problemi politici, economici e sociali [...] (inizialmente circoscritti ad alcune zone) acquistano una dimensione e una portata di risonanza mondiale, suscitando una presa di coscienza comune che spinge alla collaborazione generale nel tentativo ... Leggi Tutto

picchiatóre

Vocabolario on line

picchiatore picchiatóre s. m. [der. di picchiare1 e, nel sign. 3, di picchiare2]. – 1. (f. -trice) Chi ha l’abitudine o la tendenza a picchiare, a prendere a botte; in partic., persona (singola o appartenente [...] a tal fine prezzolato) che ha l’incarico di picchiare, di intimorire con atti di violenza fisica gli avversarî, spec. politici, del mandante. 2. Nel gergo sport., pugile che ha il pugno di grande potenza ed efficacia e che adotta prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

assolutismo

Vocabolario on line

assolutismo s. m. [der. di assoluto2, sul modello del fr. absolutisme, ingl. absolutism]. – 1. Regime politico in cui chi regna o chi governa ha potere assoluto, illimitato, e non è quindi soggetto al [...] controllo delle leggi o di altri organismi politici e sociali. Età dell’a., denominazione convenzionale usata per indicare il periodo di storia europea continentale compreso tra il 1660 e il 1789, caratterizzato in molti stati europei (soprattutto in ... Leggi Tutto

interessare

Vocabolario on line

interessare v. tr. [der. di interesse] (io interèsso, ecc.). – 1. a. Essere d’interesse (per qualcuno), avere cioè importanza, riguardare da vicino, concernere: la difesa della libertà interessa tutti [...] di alte pressioni. 3. a. Far prendere interesse a qualche cosa, rendere partecipe: bisogna i. l’opinione pubblica agli avvenimenti politici; i. i lavoratori alla vita e alle sorti dell’azienda. Anche col sign. di cointeressare: i. agli utili, ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali