• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

volontà

Vocabolario on line

volonta volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] (per es., l’errore, la violenza, il dolo, e, in diritto amministrativo, l’eccesso di potere). c. Nel linguaggio politico, disponibilità collettiva a seguire un dato comportamento o a manifestare un atto volitivo: la v. democratica, o di pace, di ... Leggi Tutto

collocare

Vocabolario on line

collocare v. tr. [dal lat. collocare, der. di locus «luogo», col pref. con-] (io còlloco, tu còllochi, ecc.). – 1. a. Mettere in un posto determinato: c. i libri negli scaffali; il monumento sarà collocato [...] sign. di trovar marito, sposarsi. b. Con diverso e più recente sign., riferito a partiti, gruppi, movimenti politici, collocarsi, occupare una determinata posizione nello schieramento delle forze, avere un determinato orientamento: un partito che si ... Leggi Tutto

contrasségno²

Vocabolario on line

contrassegno2 contrasségno2 s. m. [comp. di contra- e segno]. – 1. a. Segno particolare col quale si distingue o si riconosce una persona o una cosa: cucire un c. sul vestito; portava per c. un fiore [...] uffici, contraddistingue a fini elettorali (ed è quindi riportato sulle schede di votazione) i singoli partiti o gruppi politici che si presentano alle elezioni con una propria lista; c. di legittimazione, documento che serve a identificare il ... Leggi Tutto

riconosciménto

Vocabolario on line

riconoscimento riconosciménto s. m. [der. di riconoscere]. – L’azione e l’atto di riconoscere, il fatto di venire riconosciuto. 1. a. Identificazione di persone, fatti e situazioni, oggetti e cose: segni [...] , atto unilaterale con cui uno stato riconosce come valida e legittima, o comunque esistente e operante sul piano dei rapporti politici e diplomatici, una nuova situazione di diritto o di fatto determinatasi in uno o più altri stati. 3. a. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

distensióne

Vocabolario on line

distensione distensióne s. f. [dal lat. tardo distensio -onis, der. di distendĕre «distendere»]. – 1. L’atto del distendere, del distendersi, stiramento: la d. delle membra, degli arti, anche come movimenti [...] di una d. (D’Annunzio); la d. degli animi eccitati dall’odio. In campo politico, soluzione di una tensione, miglioramento delle relazioni tra gruppi politici, tra partiti e governo, tra governo e sindacati; in partic., diminuzione della tensione nei ... Leggi Tutto

riconversióne

Vocabolario on line

riconversione riconversióne s. f. [comp. di ri- e conversione]. – Adattamento di impianti o attrezzature esistenti a nuovi tipi di produzione, in connessione al passaggio dallo stato di guerra a quello [...] di pace, o anche a una radicale distensione determinatasi nei rapporti politici internazionali (per es., trasformazione di industrie per la fabbricazione di aeroplani o di armamenti in industrie meccaniche di pace), o in seguito a mutamenti ... Leggi Tutto

banchétto

Vocabolario on line

banchetto banchétto s. m. [der. di banco]. – Grande pranzo, in genere con molti convitati, di solito per onorare una persona o per festeggiare un avvenimento: dare, offrire un b.; sedere a b.; quel buontempone [...] congiunto. Usi fig.: b. della vita, godimento dei beni della vita; b. delle nazioni, godimento dei vantaggi politici delle grandi potenze; assidersi al banchetto delle nazioni, dei popoli, partecipare al godimento di tali vantaggi. ◆ Dim. banchettino ... Leggi Tutto

fratellanza

Vocabolario on line

fratellanza s. f. [der. di fratello]. – 1. Il rapporto naturale tra fratelli (o anche, in genere, tra congiunti laterali), e il vincolo d’affetto che li unisce: rapporto, relazione di f.; i doveri della [...] varie unioni o società di persone, costituitesi con fini umanitarî e di mutuo soccorso, o con altri scopi (politici, sociali, religiosi, ecc.). In riferimenti al medioevo, denominazione generica di associazioni fra gruppi artigiani o professionali (v ... Leggi Tutto

colluṡo

Vocabolario on line

colluso colluṡo agg. e s. m. (f. –a) [part. pass. di colludere]. – Che, o chi, ricopre incarichi politici e amministrativi e si accorda segretamente con la malavita organizzata. ... Leggi Tutto

ricòrdo

Vocabolario on line

ricordo ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] gioventù di G. Visconti Venosta (1904); oppure di raccolte di pensieri, massime, norme di vita morale e pratica: Ricordi politici e civili di F. Guicciardini. ◆ Dim. ricordino, sempre in senso concr.: accetta questo modesto ricordino; in partic., il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali