politicantismo
s. m. [der. di politicante], non com. – Il modo di agire di chi svolge attività politica per puro mestiere o per interesse personale: una classe di politici, facili a degenerare in una [...] pratica di p. parassitario (Gobetti) ...
Leggi Tutto
politichese
politichése s. m. [der. di politico1]. – Il linguaggio involuto, troppo specialistico o volutamente oscuro, e talora vuoto, dei discorsi degli uomini politici: la lettera era scritta in un [...] p. elaborato anche là dove faceva appello alle mozioni degli affetti e dei ricordi (Indro Montanelli) ...
Leggi Tutto
politicizzare
politiciżżare v. tr. [der. di politico1, sul modello dell’ingl. (to) politicize]. – 1. Attribuire carattere politico, portare su un piano politico ciò che dovrebbe per sua natura esserne [...] estraneo: p. l’arte, la poesia, l’istruzione. 2. Rendere interessato e partecipe dei problemi politici e sociali che caratterizzano l’epoca in cui si vive: p. i lavoratori; e come intr. pron.: all’università mia figlia si è molto politicizzata. ◆ ...
Leggi Tutto
politicizzazione
politiciżżazióne s. f. [der. di politicizzare]. – L’atto, e più spesso l’effetto, del politicizzare; l’essere politicizzato, l’interessarsi attivamente dei problemi politici e sociali [...] del momento: la p. degli studenti, degli intellettuali ...
Leggi Tutto
fiamma1
fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] tre punte ondeggianti, per lo più di rosso e d’oro. b. Figura simile usata come simbolo in stemmi di partiti politici. 7. a. Nella marina militare, speciale bandiera con i colori nazionali, costituita da una striscia, sottile e lunghissima, a forma ...
Leggi Tutto
politique d'abord
politique d’abord 〈politìk d abòor〉 (fr. «politica anzitutto»). – Motto (tratto dal titolo di un capitolo del libro di Ch. Maurras, La politique religieuse, 1914), usato come slogan [...] per affermare la precedenza dei problemi politici su quelli tecnico-amministrativi. ...
Leggi Tutto
politologo
politòlogo s. m. (f. -a) [comp. di polit(ica) e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Studioso, esperto di problemi politici, anche con riferimento a situazioni politiche attuali. ...
Leggi Tutto
zapaterismo
s. m. Il modello politico di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ Gli spauracchi politici hanno, qui da noi, una tradizione soprattutto slava, che va dai demoni di Dostoevskij ai cosacchi che [...] della democrazia, o ribadire con coerenza le nostre scelte nel quadro della alleanze occidentali. (Secolo d’Italia, 7 luglio 2006, p. 5, Politica) • come cerca di dimostrare un libro uscito poche settimane fa in Spagna, «Il fattore cattolico nella ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] : Dandole biasmo a torto e mala v., Dante); voci di corridoio, notizie, soprattutto politiche, raccolte attraverso conversazioni e indiscrezioni di uomini politici e funzionarî (per notizie sull’origine della locuz., v. corridoio, n. 1 a). Con ...
Leggi Tutto
zapatero
agg. Che si richiama alla linea politica di José Luis Rodríguez Zapatero. ◆ [tit.] L’Europa zapatera e la trappola di Bagdad [testo] […] Europa zapatera è una definizione lessicalmente cantabile [...] e il gambo d’una rosa tra i denti. Invece no. Nei titoli di alcuni giornali e nel lessico di alcuni politici nostrani quella definizione è usata per descrivere un’Europa traditora, vile, fuggitiva; (Eugenio Scalfari, Repubblica, 25 aprile 2004, p. 15 ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...