• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

polèmica

Vocabolario on line

polemica polèmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. polemico]. – Controversia, piuttosto vivace, su argomenti letterarî, scientifici, filosofici, politici, ecc., sostenuta per lo più attraverso una [...] serie di articoli o di altri scritti tra persone che hanno diversità di vedute: aprire, chiudere una p.; impegnarsi in una p.; entrare, essere in p. con qualcuno; sostenere un’opinione in p. con altri; ... Leggi Tutto

grillese

Neologismi (2012)

grillese agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] non dovevamo, grazie a lui, il fustigatore-innovatore, voltare, finalmente, pagina? Cambiare passo, cambiare politica e, soprattutto, cambiare i politici? Macché, tutte palle, per dirla in linguaggio grillese. (Gabriele Villa, Giornale.it, 5 maggio ... Leggi Tutto

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] , sonda esploratrice. 2. Con accezioni specifiche, come s. m.: a. (f. -trice) Chi, per fini scientifici, economici, politici, si dedica all’esplorazione di regioni ignote o scarsamente note: una spedizione di esploratori nell’Amazzonia. b. Giovani e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

bipolarismo

Vocabolario on line

bipolarismo s. m. [der. di bipolare]. – Nei rapporti politici internazionali, dopo la fine della seconda guerra mondiale (e fino al 1991), il sistema dei due blocchi di potenza rappresentati dagli Stati [...] Uniti d’America e dall’Unione Sovietica. Per estens., con riferimento alla politica interna, coesistenza di due forti partiti contrapposti, uno al governo l’altro all’opposizione, che formano come i poli della politica del Paese. ... Leggi Tutto

espoliazióne

Vocabolario on line

espoliazione espoliazióne s. f. [dal lat. exspoliatio -onis, der. di exspoliare «spogliare»]. – Sfruttamento, impoverimento di una popolazione o di un territorio a cui vengono sottratte o fortemente [...] ridotte le ricchezze naturali o i prodotti e i mezzi di produzione da parte di un altro paese (per es., l’e. di una colonia) o anche da parte di organismi politici o economici dello stesso paese. ... Leggi Tutto

antifascismo

Vocabolario on line

antifascismo s. m. [comp. di anti-1 e fascismo]. – Atteggiamento di opposizione politica, culturale o militante al fascismo, sia come ideologia sia come regime: l’a. dei fuoriusciti, dei gruppi clandestini. [...] In senso storico, reazione morale e politica di partiti e gruppi alla dottrina e alla prassi del fascismo al potere. Anche, l’insieme degli oppositori politici al fascismo. ... Leggi Tutto

instabilità

Vocabolario on line

instabilita instabilità (raro o ant. istabilità) s. f. [dal lat. instabilĭtas -atis]. – 1. a. L’essere instabile, qualità o condizione di ciò che manca di stabilità: i. di equilibrio; i. di una situazione; [...] i. delle condizioni del tempo; l’i. della sorte; l’i. del mercato; i. degli equilibrî politici (determinantesi soprattutto quando la maggioranza parlamentare superi di un ristretto numero di voti il fronte dell’opposizione); i. di una struttura; i. ... Leggi Tutto

studentésco

Vocabolario on line

studentesco studentésco agg. [der. di studente] (pl. m. -chi). – Di studente, da studente, proprio degli studenti: ricordi della vita s.; spensieratezza s.; gergo s., il particolare uso, da parte degli [...] , contro l’inadeguatezza delle strutture didattiche, e più in generale contro l’autoritarismo, la repressione, i valori politici, sociali e anche familiari tradizionali: sorto nel 1968 in Francia, si estese immediatamente anche in altri paesi. ... Leggi Tutto

privare¹

Vocabolario on line

privare1 privare1 v. tr. [dal lat. privare, der. di privus «privo»]. – 1. a. Togliere a qualcuno qualcosa che è suo, renderlo privo, mancante, sprovvisto di qualcosa che possedeva, che gli era proprio [...] o a cui comunque aveva diritto: p. qualcuno dei diritti ereditarî, dei diritti politici, della libertà personale, dei mezzi di sostentamento; con l’avvento della dittatura il parlamento fu quasi completamente privato della sua autorità; p. del potere ... Leggi Tutto

tory

Vocabolario on line

tory 〈tòori〉 s. e agg. ingl. [prob. forma anglicizzata del gaelico irland. tōraidhe «inseguitore»] (pl. tories 〈tòori∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. e come agg. invar. – Nell’Inghilterra a cavallo [...] della fine del 17° sec. e della prima metà del 19°, partito tory, uno dei due grandi partiti e schieramenti politici (l’altro era il partito whig: v. whig), di tendenza tradizionalistica e conservatrice, e istituzionalmente monarchica; a partire dal ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali