torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati [...] inespugnabile; chiudersi in una t. d’avorio, di chi si apparta in aristocratica solitudine, quasi ignorando i problemi sociali e politici che lo circondano (l’espressione deriva dal lat. turris eburnea, che nel Cantico dei Cantici VII, 4, è presa ...
Leggi Tutto
piato
s. m. [(lat. placĭtum (v. placito), che acquista la nuova accezione nel medioevo], letter. – 1. Propriam. (ant.), causa giudiziaria: p. civile, p. criminale; muovere piato, intentare una causa; [...] d’Amore (Parini). Meno com., contrasto tra popoli o governi: oramai si può dire che le guerre o i p. politici, si decidono a tavolino col semplice calcolo delle forze e de’ mezzi (Leopardi). 2. Lagnanza, lamentela insistente, continua e fastidiosa ...
Leggi Tutto
antidemocratico
antidemocràtico agg. e s. m. (f. -a) [comp. di anti-1 e democratico] (pl. m. -ci). – Contrario alla democrazia o ai suoi principî sociali e politici: leggi a., attività a., provvedimenti [...] antidemocratici. Anche sost., con riferimento a persona: è un antidemocratico. ◆ Avv. antidemocraticaménte, in modo o con sistema antidemocratico: governare antidemocraticamente; presiedere antidemocraticamente ...
Leggi Tutto
strumentale
(letter. istrumentale, ant. instrumentale) agg. [der. di strumento]. – 1. Eseguito, attuato per mezzo di strumenti: a. Con riferimento a strumenti di misura: osservazioni, rilievi, dati s.; [...] : è uno sciopero s., organizzato per mettere in crisi il governo; talvolta la stampa fa un uso s. degli scandali politici. 3. In grammatica, caso s. (anche come s. m., lo strumentale), caso della declinazione indoeuropea, che esprime il concorso di ...
Leggi Tutto
strumentalizzare
strumentaliżżare v. tr. [der. di strumentale]. – 1. Servirsi di qualcuno o di qualcosa, o anche di un evento, di un fatto, di una situazione, esclusivamente come mezzo per conseguire [...] di ciò di cui ci si serve: s. la cultura, gli intellettuali; il terrorismo fu da alcuni strumentalizzato a fini politici; s. il malcontento o il malessere della popolazione; s. la protesta giovanile; s. un’inchiesta; s. un’amicizia, un amico ...
Leggi Tutto
bipartito2
bipartito2 agg. [comp. di bi- e partito2], non com. – Formato da due partiti politici, bipartitico: governo b. (con questo stesso sign., anche come s. m.: il bipartito). ...
Leggi Tutto
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio [...] turistica per ospitare congressi, convegni, o comunque riunioni affollate di studiosi, professionisti, operatori economici, o dibattiti politici, ecc., anche a carattere internazionale, dotato perciò di sale molto capienti, di ambienti speciali (sala ...
Leggi Tutto
polemica
polèmica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. polemico]. – Controversia, piuttosto vivace, su argomenti letterarî, scientifici, filosofici, politici, ecc., sostenuta per lo più attraverso una [...] serie di articoli o di altri scritti tra persone che hanno diversità di vedute: aprire, chiudere una p.; impegnarsi in una p.; entrare, essere in p. con qualcuno; sostenere un’opinione in p. con altri; ...
Leggi Tutto
grillese
agg. e s. m. (iron.) Che è tipico di Beppe Grillo; linguaggio tipico di Beppe Grillo. ◆ Il cercatore di palchi, palchetti, scranni et similia per salirci sopra e urlare qualcosa al microfono. [...] non dovevamo, grazie a lui, il fustigatore-innovatore, voltare, finalmente, pagina? Cambiare passo, cambiare politica e, soprattutto, cambiare i politici? Macché, tutte palle, per dirla in linguaggio grillese. (Gabriele Villa, Giornale.it, 5 maggio ...
Leggi Tutto
esploratore
esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] , sonda esploratrice. 2. Con accezioni specifiche, come s. m.: a. (f. -trice) Chi, per fini scientifici, economici, politici, si dedica all’esplorazione di regioni ignote o scarsamente note: una spedizione di esploratori nell’Amazzonia. b. Giovani e ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...