• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

vèspa

Vocabolario on line

vespa vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] su una v. (Pasolini). b. Nel linguaggio giornalistico, titolo di rubriche di tono polemicamente critico su argomenti per lo più politici. ◆ Dim. vespétta, vespina, che con l’accr. vespóna e vespóne m. e il pegg. vespàccia si riferiscono all’insetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

riattualiżżare

Vocabolario on line

riattualizzare riattualiżżare v. tr. [comp. di ri- e attualizzare]. – Rendere di nuovo attuale, spec. con riferimento a problemi e aspetti sociali, culturali, politici e sim.: r. una vecchia questione [...] morale ... Leggi Tutto

guèrra

Vocabolario on line

guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, [...] in atto una g. calda, cioè un conflitto militare (per estens., situazione di ostilita o di rivalità coperta fra gruppi politici, economici, e sim., o anche fra persone). G. dei nervi, g. psicologica, guerra di propaganda, intesa a scuotere il morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

gestióne

Vocabolario on line

gestione gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] finanziarie estranee al bilancio di previsione di un ente pubblico, e in partic. del bilancio statale (nel linguaggio politico, l’espressione è anche usata per indicare gestioni occulte dei varî ministeri, alimentate da entrate non legalmente dovute ... Leggi Tutto

geṡuitismo

Vocabolario on line

gesuitismo geṡuitismo s. m. [der. di gesuita]. – Il complesso dei metodi, dei sistemi proprî dei gesuiti, e in partic. l’atteggiamento e il comportamento di fronte a problemi intellettuali, morali, dottrinali [...] e religiosi, o anche politici, che furono proprî dei gesuiti o che venivano loro rimproverati nella polemica antigesuitica (v. gesuita). ... Leggi Tutto

prefabbricato

Vocabolario on line

prefabbricato agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] prefabbricate. In usi fig., riferito a idea, prova, giudizio preordinati, organizzati da un’autorità, da gruppi politici e sim.: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m. Costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ribatteżżare

Vocabolario on line

ribattezzare ribatteżżare v. tr. [comp. di ri- e battezzare] (io ribattéżżo, ecc.). – Battezzare di nuovo, rinnovare il battesimo quando sia ritenuto non valido (per es., nella Chiesa antica, secondo [...] amministrato da eretici oppure da sacerdoti indegni), o perfezionarlo quando sia stato conferito sotto condizione. In usi fig., spesso scherz., chiamare con un nome diverso o nuovo: dopo i rivolgimenti politici le strade spesso vengono ribattezzate. ... Leggi Tutto

diṡonèsto

Vocabolario on line

disonesto diṡonèsto agg. [comp. di dis-1 e onesto]. – 1. a. Che non è onesto, che manca di probità, lealtà e correttezza, o, riferito ad atti, comportamenti e sim., che non è conforme ai principî della [...] rettitudine morale, o della lealtà e correttezza: un negoziante, un impiegato, un funzionario d.; uomini politici d. e corrotti; un’azione d.; un contratto, un prezzo disonesto. Con riferimento a persona, anche sost.: è un d.; sono una banda di ... Leggi Tutto

manéggio

Vocabolario on line

maneggio manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] svolte con astuzia e segretezza per il raggiungimento di uno scopo: i m. della diplomazia, dei partiti; i soliti m. politici; spesso con valore spreg., con riferimento ad azioni e traffici poco chiari o a intrighi: sventare, smascherare i m. degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

tècnico

Vocabolario on line

tecnico tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] sinon. (oggi più com.) di colorista. Con senso generico, e in contrapp. ai teorici, oppure ai professionisti, e in qualche caso ai politici: oggi c’è più bisogno di buoni t. che di laureati; affidare a tecnici i ministeri più importanti, la pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MESTIERI E PROFESSIONI – PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali