gestione
gestióne s. f. [dal lat. gestio -onis, der. di gerĕre «condurre, amministrare», part. pass. gestus]. – 1. Attività di amministrazione di un’azienda pubblica o privata, esercitata direttamente [...] finanziarie estranee al bilancio di previsione di un ente pubblico, e in partic. del bilancio statale (nel linguaggio politico, l’espressione è anche usata per indicare gestioni occulte dei varî ministeri, alimentate da entrate non legalmente dovute ...
Leggi Tutto
gesuitismo
geṡuitismo s. m. [der. di gesuita]. – Il complesso dei metodi, dei sistemi proprî dei gesuiti, e in partic. l’atteggiamento e il comportamento di fronte a problemi intellettuali, morali, dottrinali [...] e religiosi, o anche politici, che furono proprî dei gesuiti o che venivano loro rimproverati nella polemica antigesuitica (v. gesuita). ...
Leggi Tutto
prefabbricato
agg. e s. m. [part. pass. di prefabbricare]. – 1. agg. Di struttura fabbricata in un tempo precedente e in un luogo diverso rispetto al tempo e al luogo della sua messa in opera (v. prefabbricazione): [...] prefabbricate. In usi fig., riferito a idea, prova, giudizio preordinati, organizzati da un’autorità, da gruppi politici e sim.: non potevamo ripetere come pappagalli le spiegazioni prefabbricate della propaganda (Silone). 2. s. m. Costruzione ...
Leggi Tutto
ribattezzare
ribatteżżare v. tr. [comp. di ri- e battezzare] (io ribattéżżo, ecc.). – Battezzare di nuovo, rinnovare il battesimo quando sia ritenuto non valido (per es., nella Chiesa antica, secondo [...] amministrato da eretici oppure da sacerdoti indegni), o perfezionarlo quando sia stato conferito sotto condizione. In usi fig., spesso scherz., chiamare con un nome diverso o nuovo: dopo i rivolgimenti politici le strade spesso vengono ribattezzate. ...
Leggi Tutto
disonesto
diṡonèsto agg. [comp. di dis-1 e onesto]. – 1. a. Che non è onesto, che manca di probità, lealtà e correttezza, o, riferito ad atti, comportamenti e sim., che non è conforme ai principî della [...] rettitudine morale, o della lealtà e correttezza: un negoziante, un impiegato, un funzionario d.; uomini politici d. e corrotti; un’azione d.; un contratto, un prezzo disonesto. Con riferimento a persona, anche sost.: è un d.; sono una banda di ...
Leggi Tutto
maneggio
manéggio s. m. [der. di maneggiare]. – 1. a. Il maneggiare, l’azione del maneggiare, soprattutto come uso di oggetti o strumenti secondo una determinata tecnica, applicata in genere con perizia: [...] svolte con astuzia e segretezza per il raggiungimento di uno scopo: i m. della diplomazia, dei partiti; i soliti m. politici; spesso con valore spreg., con riferimento ad azioni e traffici poco chiari o a intrighi: sventare, smascherare i m. degli ...
Leggi Tutto
tecnico
tècnico agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. technĭcus, gr. τεχνικός, der. di τέχνη «arte»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Relativo alle applicazioni e realizzazioni pratiche di un’arte, di una scienza [...] sinon. (oggi più com.) di colorista. Con senso generico, e in contrapp. ai teorici, oppure ai professionisti, e in qualche caso ai politici: oggi c’è più bisogno di buoni t. che di laureati; affidare a tecnici i ministeri più importanti, la pubblica ...
Leggi Tutto
chiacchiera
chiàcchiera (erroneo chiàcchera) s. f. [der. di chiacchierare]. – 1. Usato al plur., e per lo più con tono di biasimo, parole vane o inconcludenti: con le ch. non si risolve nulla; lasciarsi [...] giornalistico, chiacchiere di corridoio, notizie, di solito poco attendibili, che circolano nei corridoi parlamentari e in altri ambienti politici (v. corridoio, n. 1 a). 3. Facilità o abbondanza di parole, parlantina: quando ha bevuto, acquista una ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] qualche cosa, immergervisi; in partic., nel linguaggio giornalistico, fare il b. nella folla, con riferimento a capi di stato o uomini politici in giro di propaganda. Per bagno Maria, v. bagnomaria. 2. a. L’acqua in cui si fa il bagno, o la soluzione ...
Leggi Tutto
rosso
rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] molto usato come pietra decorativa, che si cava in diverse località del Veronese. 4. agg. e s. m. Appartenente a movimenti politici o fazioni, a enti e complessi varî, che hanno per emblema o per insegna bandiere o altri elementi distintivi di colore ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...