macchia2
màcchia2 s. f. [uso estens. della voce prec.: l’insieme delle piante forma una chiazza di colore diverso da quello del terreno circostante]. – 1. a. In senso ampio, boscaglia: in folta m. o [...] darsi, buttarsi alla m., darsi al brigantaggio, alla vita di bandito, o condurre vita clandestina per motivi politici o militari (durante la seconda guerra mondiale, partecipare all’attività della Resistenza). b. In fitogeografia, boscaglia litoranea ...
Leggi Tutto
corsivistica
s. f. Nei giornali, la produzione di corsivi, di commenti politici. ◆ Pronti tutti a inventar partitini, pur di far dispetto ai partitoni. […] Con tutto l’armamentario della vignettistica, [...] dell’editorialistica, della corsivistica, della polemica sarcastica e caustica, spesso fonte di cospicui redditi. (Alberto Arbasino, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 16, Commenti).
Derivato dal s. m. corsivo ...
Leggi Tutto
mercenario
mercenàrio (ant. mercenàio) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mercennarius, der. di merces -edis «mercede, compenso, paga»]. – 1. agg. Di persona che presta la propria opera dietro compenso, [...] . In epoca moderna, soldato di professione che, per denaro, combatte al servizio di uno stato straniero, o anche di gruppi politici o economici: ci sono i m. che si battono per il capitale nel Congo (Moravia). ◆ Avv. mercenariaménte, con spirito ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo s. m. [der. di accordare]. – 1. Concordia, armonia di sentimenti in una o più cose: c’è stato sempre fra loro un buon a.; essere in buon a.; buon a. fra marito e moglie, fra suocera e [...] ) sul piano internazionale: trattare, concludere, ratificare, perfezionare un a.; rispettare gli a.; a. politico, sindacale, contrattuale, programmatico; fare un a. monetario; a. interbancario, tra più aziende di credito; a. interconfederale, tra ...
Leggi Tutto
turare
v. tr. [lat. (ob)tūrare «otturare»]. – 1. Chiudere la bocca di un recipiente, di un vaso, o un foro qualsiasi, inserendovi o adattandovi un corpo che ostruisca interamente l’apertura: t. il fiasco, [...] non si vogliono sentire (in usi fig.: parolacce, oscenità da turarsi gli orecchi; bisogna turarsi gli orecchi quando parlano certi politici). 2. Nell’intr. pron. turarsi, chiudersi, intasarsi: mi si è turato il naso; all’improvviso mi si turarono gli ...
Leggi Tutto
esiliare
eṡiliare v. tr. [der. di esilio] (io eṡìlio, ecc.). – Condannare all’esilio: i patrioti furono esiliati; e. dalla patria; per estens., mandare via da un luogo, escludere: Adamo ed Eva furono [...] : molti preferirono esiliarsi che servire l’oppressore; fig., ritirarsi: s’era esiliato in solitudine; si esiliò dal mondo entrando in un monastero. ◆ Part. pass. eṡiliato, anche come s. m. (f. -a): gli esiliati in Siberia; alcuni esiliati politici. ...
Leggi Tutto
culturicidio
s. m. Soppressione, sterminio di una cultura, della cultura. ◆ Queste migrazioni involontarie e forzate, che si credeva appartenessero al passato del continente, conferiscono al nostro presente [...] si leghino le sorti della cultura alla generosità delle erogazioni di Stato, i destini dell’arte agli aiuti politici, il vigore estetico alla mole dei fascicoli ammonticchiati sulle scrivanie di meticolosi funzionari di lottizzata nomina ministeriale ...
Leggi Tutto
turbolento
turbolènto agg. [dal lat. turbulentus, der. di turba «disordine, confusione» (v. turba1)]. – 1. a. non com. Torbido, non chiaro: acqua turbolenta. b. Riferito a persone, pronto ad agitarsi, [...] ; anche, con sign. attenuato, una classe t., alunni t., inquieti e indisciplinati; tempi, anni t., burrascosi, di turbamenti politici e sociali. 2. In fluidodinamica, del moto di un fluido in condizioni di turbolenza (v.). In meteorologia, vento, o ...
Leggi Tutto
letteratura
s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. γραμματική (v. grammatica)]. – 1. In origine, l’arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che [...] didascalica; l. popolare, popolareggiante, patriottica; l. impegnata o disimpegnata, a seconda che tratti o non tratti di problemi politici e sociali della realtà contemporanea; l. per l’infanzia; l. amena, le opere scritte principalmente col fine di ...
Leggi Tutto
carceratore
carceratóre s. m. [der. di carcerare], letter. raro. – Chi condanna al carcere (spec. di tiranni e sim., per motivi politici); chi ha in custodia un carcerato o altra persona che è stata [...] privata della libertà personale ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...