rubasoldi
agg. inv. (spreg.) Che preleva denaro forzosamente. ◆ [tit.] Il ministro dell’economia [Giulio Tremonti]: «Niente manovre rubasoldi». (Giornale, 11 luglio 2001, p. 4, Interni) • E tuttavia [...] dove il capo del governo ritiene di ottenere l’eco più favorevole e immediata. È stato così con l’attacco ai politici perditempo e rubasoldi; lo è adesso nella commistione calcio-elezioni. (Massimo Franco, Corriere della sera, 24 febbraio 2004, p. 2 ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] provvisorio «Prima via, vizi e virtù dell’Italia in Europa», al quale Andrea Monorchio ha affidato quel che pensa della politica italiana «quando si mette a parlare a ruota libera, specie di conti pubblici». (Antonella Rampino, Stampa, 13 luglio 2001 ...
Leggi Tutto
ruiniano
s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] «gesto d’amore» al pontefice. L’europarlamentare in camicia verde è solo l’ultimo di una lunga lista di politici che accorreranno stamattina sotto le finestre del Papa. […] Comunione e liberazione sembra aver ritrovato una nuova giovinezza, il Forum ...
Leggi Tutto
disimpegno
diṡimpégno s. m. [der. di disimpegnare]. – 1. a. Il disimpegnare, il disimpegnarsi, in locuz. e frasi particolari: cercavo un pretesto che mi fosse di d., che potesse liberarmi dall’impegno; [...] di chi concepisce l’attività culturale e artistica come fine a sé stessa e non come strumento per conseguire determinati obiettivi politici. d. Nel gioco del calcio, e sim., l’azione di un difensore che, pressato da uno o più avversarî, riesce a ...
Leggi Tutto
cidiellista
agg. Della Casa delle Libertà, dei suoi esponenti politici. ◆ si può tranquillamente dire che l’«eroe» è stato Tommaso Padoa-Schioppa: poco avvezzo alle corride parlamentari eppure apparso [...] molto determinato e per nulla intimorito dalle urla cidielliste. (Mario Lavia, Europa, 7 giugno 2007, p. 3, Primo piano).
Derivato dal deacronimico cidielle con l’aggiunta del suffisso -ista ...
Leggi Tutto
coalizione
coalizióne s. f. [dall’ingl. e fr. coalition, che è dal lat. mediev. coalitio -onis «riunione», der. di coalescĕre «unirsi insieme»]. – Accordo, unione, intesa, più o meno temporanea, fra [...] uomini politici, e spec. fra gruppi o partiti per la formazione di un governo (detto appunto governo di c.) che raggiunga la maggioranza e operi secondo un programma concordato insieme: c. delle forze democratiche o c. democratica; c. di centro ...
Leggi Tutto
inondare
(ant. innondare) v. tr. e intr. [dal lat. inŭndare, der. di ŭnda «onda», col pref. in-1] (io inóndo, ecc.). – 1. tr. a. Allagare; riferito a corsi d’acqua, o alle acque stesse, che, straripando [...] cinesi inondano i mercati europei); paese inondato dalla cattiva stampa; la retorica che allora inondava gli ambienti politici e letterarî; false dottrine che venivano propagandate e minacciavano di i. la nostra società. Con tono più enfatico ...
Leggi Tutto
clandestinizzato
p. pass. e agg. Costretto alla clandestinità. ◆ E come reagiranno i «veri» referendari? «Lanciando nuovi referendum, battendoci per i diritti civili, politici e umani. Cioè, come sempre, [...] respiri di sollievo tra un palazzo all’altro della capitale. (Giorgio Battistini, Corriere della sera, 9 giugno 2004, p. 10, Politica) • E Marco Cappato, che della sua [di Luca Coscioni] associazione era il segretario, racconta che il giorno prima di ...
Leggi Tutto
coalizionismo
s. m. L’orientamento, la necessità dei partiti e movimenti politici di aggregarsi in coalizioni. ◆ Le primarie nella Casa delle Libertà per designare i candidati presidenti alle prossime [...] elezioni regionali? «Non è che l’idea ci dispiaccia, ma come si fa a fare dentro una coalizione come la nostra una cosa che nasce e funziona nel bipartitismo? Non sarà un modo per far vincere sempre Forza ...
Leggi Tutto
coalizzatore
s. m. Chi si propone di coalizzare, di promuovere una coalizione tra partiti o movimenti politici. ◆ L’ecumenismo centrista non è mai politicamente neutro nè armato di soli ramoscelli d’ulivo. [...] : chi corre ad occupare lo spazio di mediazione nell’alleanza, calcola di ricavarne ruolo e peso esponenziale. È la politica. I coalizzatori «volenterosi» lo sanno. E sanno che è in corso il complicato passaggio dal monolite del potere alla ...
Leggi Tutto
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...