• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Diritto [59]
Storia [33]
Medicina [33]
Religioni [30]
Arti visive [27]
Industria [26]
Militaria [26]
Fisica [24]
Matematica [24]
Architettura e urbanistica [21]

rivalità

Vocabolario on line

rivalita rivalità s. f. [dal lat. rivalĭtas -atis]. – Il fatto d’essere rivali, o più precisamente l’atteggiamento reciproco dei due rivali l’uno verso l’altro: r. in amore, in arte, nella professione; [...] r. politiche (o fra uomini politici), letterarie, sportive; una sorda r. mascherata da esteriori scambî di cortesie; r. fra paesi vicini, fra città, fra nazioni. ... Leggi Tutto

ecclesialese

Neologismi (2008)

ecclesialese s. m. Linguaggio tipico del mondo ecclesiastico, talvolta caratterizzato dalla presenza di termini oscuri o di difficile comprensione. ◆ l’orizzonte dei destinatari è a spettro variegato [...] appreso dalla carta scritta. Ne abbiamo prova evidente - dice monsignor [Gianfranco] Ravasi - nel linguaggio dei nuovi politici, il cosiddetto «politichese», prima ancora che nell’«ecclesialese»: è l’indice di un generale impoverimento formativo e ... Leggi Tutto

tiranno

Vocabolario on line

tiranno s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] Originariamente il termine, riferito a situazioni della Grecia antica, pur esprimendo la non legittimità del potere, non comportava una valutazione negativa: i t. delle colonie greche dell’Asia Minore; ... Leggi Tutto

rivendicazionismo

Vocabolario on line

rivendicazionismo s. m. [der. di rivendicazione]. – Tendenza a rivendicare diritti, soprattutto sociali, economici e politici: i sindacati hanno assunto una linea di intransigente rivendicazionismo. ... Leggi Tutto

pastétta

Vocabolario on line

pastetta pastétta s. f. [voce di origine napol., dim. di pasta]. – 1. A Napoli, e in altri luoghi dell’Italia merid., lo stesso che pastella. 2. fig. Accordo segreto, spec. fra uomini politici, raggiro [...] per favorire qualcuno; in partic., broglio elettorale: racconti di soprusi sofferti, di p. parlamentari (Cicognani) ... Leggi Tutto

e-democracy

Neologismi (2008)

e-democracy (edemocracy), s. f. inv.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] , potrà anche partecipare ai lavori delle commissioni legislative e potrà pure interagire con tutti gli uffici amministrativi e politici di Sala d’Ercole. Tutto ciò, nel linguaggio moderno, si chiama e-democracy: democrazia attraverso la rete. (G ... Leggi Tutto

editorialistica

Neologismi (2008)

editorialistica s. f. La produzione di editoriali, di commenti politici nei giornali. ◆ Dalla chiusura per legge delle celebri case (1958) è passato un tempo enorme, un secolo di trovate, aggiustamenti, [...] raggiri, trovatine, finzioni per creare con finta legalità o con furba illegalità qualcosa di simile, di eguale se possibile ai vecchi bordelli: intanto però approfittando dei nuovi disinvolti costumi, ... Leggi Tutto

leghismo

Vocabolario on line

leghismo s. m. [der. di lega1]. – Il fenomeno della nascita, della crescita e della proliferazione, a partire dagli anni ’80 del Novecento, dei partiti politici a base regionale denominati leghe; in [...] partic., il movimento politico che fa capo alla Lega Nord, caratterizzato da un programma in cui emergono come elementi determinanti il federalismo e l’autonomismo. ... Leggi Tutto

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] terziario, come le borse valori, i centri di elaborazione dati, le società pubblicitarie e di marketing; attività q. dotate di poteri decisionali, come le grandi compagnie di assicurazioni, le sedi centrali di banche, di partiti politici e sindacati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ente di prossimità

Neologismi (2008)

ente di prossimita ente di prossimità loc. s.le m. Amministrazione locale, istituzione rappresentativa che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ Posizione analoga [...] Eleonora Bertolotto, Repubblica, 6 dicembre 2003, Napoli, p. VI) • episodi di aggressione e intimidazione a impiegati e rappresentanti politici di quattro Municipi, in un generale clima di tensione creatosi in tutti gli Enti di prossimità che vengono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Enciclopedia
Partito politico
In generale, i partiti politici sono associazioni private che hanno il monopolio di fatto delle elezioni politiche, attraverso la proposizione delle candidature. In ciò sta la loro natura ambivalente: da un lato, essi hanno una connotazione...
partiti polìtici
partiti polìtici Gruppi organizzati di individui che si uniscono volontariamente per la conquista e l'esercizio del potere politico in una comunità, con il fine di realizzare aspirazioni, ideali, interessi dei propri membri, dei simpatizzanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali