• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [7]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [2]
Teatro [2]
Architettura e urbanistica [1]

guelfo

Sinonimi e Contrari (2003)

guelfo /'gwɛlfo/ s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera] (f. -a). - 1. (stor.) [in Italia, nei sec. 12°-14°, sostenitore della politica [...] temporale e della supremazia del papato] ↔ ghibellino. 2. (estens., spreg.) [sostenitore di idee clericali] ≈ clericale, papalino. ↔ anticlericale, laico ... Leggi Tutto

idealizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

idealizzare /ideali'dz:are/ v. tr. [der. di ideale]. - [attribuire alle cose reali un carattere ideale di perfezione: i. la donna, la politica] ≈ ‖ mitizzare, nobilitare. ↔ demitizzare, smitizzare. ... Leggi Tutto

nazionalistico

Sinonimi e Contrari (2003)

nazionalistico /natsjona'listiko/ agg. [der. di nazionalista] (pl. m. -ci). - 1. (polit.) [che è proprio dell'esaltazione dell'idea di nazione: partito, movimento, politica n.] ≈ e ↔ [→ NAZIONALISTA agg. [...] (1)]. 2. [che è proprio della dottrina o del movimento che sostiene il diritto di una nazione di costituire uno stato autonomo] ≈ e ↔ [→ NAZIONALISTA agg. (2)] ... Leggi Tutto

nazione

Sinonimi e Contrari (2003)

nazione /na'tsjone/ s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci "nascere"]. - 1. (ant.) [l'essere originario di un certo luogo: Paulo II, di n. viniziano (N. Machiavelli)] ≈ nascita, origine. 2. a. [complesso [...] di origine, di lingua e di storia: la n. italiana] ≈ (non com.) nazionalità, popolo. ‖ etnia, gente, popolazione, razza, stirpe. b. [unità politica realizzata in uno stato nazionale: la bandiera, i confini della n.] ≈ paese, patria, stato. [⍈ GENTE] ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] impiegato per incontri importanti di idee: dopo anni di guerra fredda si è passati a una relativa concordia tra la politica russa e quella americana. In contesti simili a quest’ultimo, è disponibile, ma più marcato, anche convergenza (che indica un ... Leggi Tutto

nebulosa

Sinonimi e Contrari (2003)

nebulosa /nebu'losa/ s. f. [femm. sost. dell'agg. nebuloso (sottint. stella)]. - 1. (astron.) [aggregazione di materia interstellare: n. brillanti] ≈ nebula. 2. (fig.) [ammasso di idee, sentimenti e sim. [...] confusi e poco definiti: le n. della politica] ≈ accozzaglia, caos, coacervo, confusione, congerie, magma. ‖ arcipelago, galassia. ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] Tozzi). Imporsi è forse ancora più intenso di a. e di affermarsi, implicando un certo grado di violenza, anche se fig.: la politica del nuovo direttore si è imposta facilmente. Prendere piede è infine d’uso più fam.: la riforma non avea preso piede (C ... Leggi Tutto

negoziatore

Sinonimi e Contrari (2003)

negoziatore /negotsja'tore/ s. m. [dal lat. negotiator -oris] (f. -trice, raro). - (econ., polit.) [chi ha l'incarico di partecipare a negoziati o di condurre trattative: n. internazionali] ≈ intermediario, [...] mediatore, [negli affari] broker, [in politica] inviato. ‖ ambasciatore, delegato. ... Leggi Tutto

spinta

Sinonimi e Contrari (2003)

spinta s. f. [part. pass. femm. di spingere]. - 1. a. [lo spingere o l'essere spinto: mi ha dato una s.] ≈ (non com.) spingimento. ↑ spintone. ‖ urto. ● Espressioni: fam., fare a spinte 1. [dare delle [...] da solo, ha sempre bisogno di una s.] ≈ impulso, incitamento, pungolo, sollecitazione, sprone, stimolo. b. [nella pubblicistica politica ed economica, il fatto o la causa che determina un comportamento: la contrazione del risparmio è provocata dalla ... Leggi Tutto

spionaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

spionaggio /spio'nadʒ:o/ s. m. [fr. espionnage, der. di espion "spia"]. - [attività segreta organizzata da uno stato per ottenere informazioni riservate o segrete sull'organizzazione militare, politica [...] ed economica di un altro stato] ≈ intelligence (service). ‖ servizi segreti (o di sicurezza) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali