• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
246 risultati
Tutti i risultati [246]
Religioni [7]
Medicina [4]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Chimica [2]
Arti visive [2]
Industria [2]
Comunicazione [2]
Tempo libero [2]
Teatro [2]
Architettura e urbanistica [1]

conservatorismo

Sinonimi e Contrari (2003)

conservatorismo s. m. [der. di conservatore]. - [tendenza ad essere conservatore, spec. in politica] ≈ conservazione, moderatismo. ‖ codinismo, immobilismo, legittimismo, tradizionalismo. ↔ progressismo, [...] riformismo ... Leggi Tutto

soggezione

Sinonimi e Contrari (2003)

soggezione /sodʒ:e'tsjone/ s. f. [dal lat. subiectio-onis, der. di subicĕre "assoggettare"]. - 1. [condizione di chi è soggetto, anche con la prep. a: s. politica; s. all'autorità paterna] ≈ dipendenza [...] (da), sottomissione, subordinazione, sudditanza. ↑ schiavitù, (lett.) servaggio, servitù. ↔ indipendenza (da), libertà (da). 2. (estens.) [l'imbarazzarsi di fronte a persone importanti o in ambienti diversi ... Leggi Tutto

giornale²

Sinonimi e Contrari (2003)

giornale² s. m. [da giornale¹, per ellissi da libro giornale, foglio giornale e sim]. - 1. (amministr.) [documento di un'impresa commerciale, di un'amministrazione e sim., in cui giornalmente si segnano [...] ; fotocronaca o fotoreportage; inchiesta; inserzione; intervista; lettera (al direttore, aperta); neretto; nota (politica); notiziario; palchetto; pastone; pezzo; pezzullo; piedino; polemica; polpettone; quadro; recensione; reportage; resoconto ... Leggi Tutto

minorità

Sinonimi e Contrari (2003)

minorità s. f. [der. di minore]. - 1. (giur.) [condizione di minorenne: la m. dell'imputato] ≈ minore età. ↔ maggiore età. 2. (non com.) [condizione di dipendenza e soggezione politica, sociale, psicologica: [...] popolo che vive in stato di m.] ≈ inferiorità, minoranza. ↑ assoggettamento, subordinazione ... Leggi Tutto

miope

Sinonimi e Contrari (2003)

miope /'miope/ [dal lat. tardo myops myōpis, gr. mýōps mýōpos, comp. di mýō "chiudersi" e óps "occhio"]. - ■ agg. 1. (med.) [di occhio o persona affetto da miopia: essere, diventare m.] ≈ ‖ ametrope, ipometrope. [...] ↔ ‖ ipermetrope, presbite. 2. (fig.) [privo di perspicacia e di ristrette vedute: politica m.] ≈ gretto, imprevidente, (lett.) improvvido, inavveduto, ristretto. ↔ accorto, avveduto, lungimirante. ■ s. m. e f. (med.) [persona affetta da miopia] ≈ e ↔ ... Leggi Tutto

mischiare

Sinonimi e Contrari (2003)

mischiare (ant. meschiare) [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io mìschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire o confondere insieme cose diverse: m. farina e uova] ≈ amalgamare, impastare, (lett.) [...] sugo e sim.] rimestare, [riferito a carte da gioco] scozzare. ↔ dividere, separare. 2. (fig.) [fare entrare: m. la politica in ogni cosa] ≈ immischiare, inframmettere. ⇑ mettere. ■ mischiarsi v. rifl. 1. [fare gruppo insieme con altre persone, con le ... Leggi Tutto

solone

Sinonimi e Contrari (2003)

solone /so'lone/ (e più spesso Solone) s. m. [per antonomasia da Solone, legislatore ateniese, annoverato tra i sette sapienti della Grecia]. - 1. (giur.) [legislatore o riformatore di leggi]. 2. (estens., [...] iron.) [persona molto ascoltata, anche spreg.: i s. della politica economica] ≈ catone, grillo parlante, guru, saggio, (lett.) salapuzio, (region.) sopracciò, (spreg.) sapientone. ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] 2. a. (non com.) [per introdurre un compl. d'argomento: parlare a lungo s. i recenti sviluppi della situazione politica] ≈ (a proposito) di, circa, intorno a, riguardo a, su. ● Espressioni: passare sopra (a qualcosa) → □; fam., tornarci (o ritornarci ... Leggi Tutto

anticlericale

Sinonimi e Contrari (2003)

anticlericale [comp. di anti-¹ e clericale]. - ■ agg. [che si oppone all' ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d'un paese] ≈ ↓ laico. ↔ clericale. ↑ bacchettone, bigotto, codino. [...] ■ s. m. e f. [sostenitore di idee anticlericali] ≈ (fam.) mangiapreti. ↓ laico. ↔ [→ ANTICLERICALE agg.] ... Leggi Tutto

anticlericalismo

Sinonimi e Contrari (2003)

anticlericalismo s. m. [der. di anticlericale]. - [atteggiamento di opposizione all'ingerenza del potere ecclesiastico nella vita politica e sociale d'un paese] ≈ ↓ laicismo. ↔ clericalismo. ↑ bigottismo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali