• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [131]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

draghizzare

Neologismi (2021)

draghizzare v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario [...] [sommario] Grillo uomo di sistema. Salvini europeista. Zingaretti e Berlusconi a braccetto. E Renzi tace. Così SuperMario sconvolge la politica. In attesa di affrontare le vere sfide del Paese. L’opportunità e il rischio. (Espresso, 14 febbraio 2021 ... Leggi Tutto

strategìa

Vocabolario on line

strategia strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] aerea; s. nucleare; s. integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la tecnica militare è strettamente correlata con quella politica ed economica. In partic., s. diretta o dell’azione frontale, quella che con la prova di forza (distruzione delle forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

politicare

Vocabolario on line

politicare v. intr. [der. di politica; nel sign. 2, dal fr. politiquer] (io polìtico, tu polìtichi, ecc., che sono però forme rare; aus. avere), letter. – 1. Partecipare alla vita politica, svolgere [...] attività politica, occuparsi di politica: io ho politicato assai, e non finirei (Guerrazzi). 2. Parlare, discutere di politica, spec. in modo superficiale: sono sicuro che ciarlando, politicando, ridendo ... potrei di quando in quando distrarle ( ... Leggi Tutto

polietica

Neologismi (2008)

polietica s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] , p. 4) • [Riccardo] Illy scomoda il neologismo di uno scrittore goriziano, Paolo Maurensig: «Polietica, l’etica nella politica – cita il governatore –. Se applico quel principio, il vero nodo ormai appare la legge elettorale da cambiare, anche per ... Leggi Tutto

intervènto

Vocabolario on line

intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] o degli Stati Uniti, nella prima guerra mondiale; anche assol.: i fautori dell’i.; chiedere l’intervento. c. In politica internazionale, ingerenza autoritaria di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per influire sulla sua volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] quanto perseguono il fine di operare contro la Chiesa stessa, o anche contro i legittimi poteri dello stato. Nella storia politica e delle religioni, s. segrete, organizzazioni in cui sono segreti i membri, la dottrina, le finalità e le attività, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] 8 marzo 2007, p. 43, Economia) • Il comunismo che abbiamo conosciuto (studiato e praticato) è la cultura e la pratica politica del Pci di Enrico Berlinguer e di quella area teorica e culturale che aveva Pietro Ingrao come punto di riferimento. Quella ... Leggi Tutto

urlocrazia

Neologismi (2008)

urlocrazia s. f. Il potere derivante dal sapersi imporre, dal saper far valere le proprie richieste, arrivando perfino a urlare. ◆ Secondo gli autori [Andrea Monorchio e Luigi Tivelli] la vita politica [...] sera, 16 luglio 2001, p. 6, In primo piano) • «Cicalecciocrazia». È questo il modello vigente nel modo di far politica in Italia, racchiuso nell’ultimo libro di Luigi Tivelli. L’autore, consigliere parlamentare della Camera dei deputati e commis di ... Leggi Tutto

governo di tutti

Neologismi (2018)

governo di tutti loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse [...] di essere il governo di tutti, oppure noi ce ne torniamo a casa». (Renato Caprile, Repubblica, 7 novembre 2006, p. 9, Politica estera) • L’esecutivo Monti, che ieri ha ricevuto un’ampia fiducia in Senato, è il governo dell’ossimoro. Nasce forte della ... Leggi Tutto

Lady Pesc

Neologismi (2014)

Lady Pesc loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, ministra europea per la Politica estera e di Sicurezza. ◆ Come indica per es. Anais Ginori nel suo articolo della citata «la Repubblica» (p. 2), «Federica [...] Renzi su Lady Pesc dopo il lungo braccio di ferro con i Paesi dell'Est se soddisferà alcune esigenze di politica interna (meglio, alcuni equilibri dentro il Pd) rischia di costare molto caro all'Italia sia nel difficile negoziato sulla flessibilità ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali