iperpolitica
(iper politica), s. f. La politica che si racchiude nella propria sfera di interesse, pretendendo di affrontare i grandi problemi della società, ma finendo per restarne avulsa e distaccata. [...] più la destra dalla sinistra. [Tony] Blair è stato il primo a capirlo, a entrare nel mondo dell’iperpolitica, in cui la politica si occupa di se stessa e nulla più. In cui il «software» è più importante dell’«hardware». (Repubblica, 23 febbraio 1999 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] s.; ragion di s. (v. ragione, n. 4 a); affare di s. (calco del fr. affaire d’état), che riguarda strettamente la vita politica della nazione (fig., non è il caso di farne un affare di s., di sollevare tanto scalpore per fatti di così poca importanza ...
Leggi Tutto
Whatever it takes
loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] nacque il Whatever it takes»; la Repubblica fa eco: «Draghi, il Whatever it takes compie tre anni». L’onda lunga della politica della Bce è confermata da un articolo del Sole 24 Ore del 26 luglio 2017 (ancora in cerimoniosa ricorrenza con Londra 2012 ...
Leggi Tutto
teopolitica
(teo-politica), s. f. L’intreccio tra istanze religiose e politiche. ◆ Siamo nell’era della «teopolitica». Propongo questo neologismo per definire la tendenza a fondere, o a confondere, religione [...] Sole 24 Ore, 31 dicembre 2006, p. 42, Dizionario 2006) • [tit.] L’Occidente e la teo-politica [testo] L’Occidente è minacciato dalla teologia politica, non solo da quella islamica ma da qualunque dottrina che abbia come fondamento l’idea che la legge ...
Leggi Tutto
draghizzare
v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario [...] [sommario] Grillo uomo di sistema. Salvini europeista. Zingaretti e Berlusconi a braccetto. E Renzi tace. Così SuperMario sconvolge la politica. In attesa di affrontare le vere sfide del Paese. L’opportunità e il rischio. (Espresso, 14 febbraio 2021 ...
Leggi Tutto
strategia
strategìa s. f. [dal gr. στρατηγία (lat. strategĭa) «comando dell’esercito; carica di stratego; arte militare», der. di στρατηγός: v. stratego]. – 1. a. Nell’arte militare, la tecnica di individuare [...] aerea; s. nucleare; s. integrata; grande s. o s. nazionale, in cui la tecnica militare è strettamente correlata con quella politica ed economica. In partic., s. diretta o dell’azione frontale, quella che con la prova di forza (distruzione delle forze ...
Leggi Tutto
politicare
v. intr. [der. di politica; nel sign. 2, dal fr. politiquer] (io polìtico, tu polìtichi, ecc., che sono però forme rare; aus. avere), letter. – 1. Partecipare alla vita politica, svolgere [...] attività politica, occuparsi di politica: io ho politicato assai, e non finirei (Guerrazzi). 2. Parlare, discutere di politica, spec. in modo superficiale: sono sicuro che ciarlando, politicando, ridendo ... potrei di quando in quando distrarle ( ...
Leggi Tutto
polietica
s. f. Il contributo dell’etica alla politica. ◆ «La politica deve riscoprire la sua specifica dimensione etica, la "Polietica", che non è moralismo di facciata, ma capacità di promuovere cambiamenti [...] , p. 4) • [Riccardo] Illy scomoda il neologismo di uno scrittore goriziano, Paolo Maurensig: «Polietica, l’etica nella politica – cita il governatore –. Se applico quel principio, il vero nodo ormai appare la legge elettorale da cambiare, anche per ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] o degli Stati Uniti, nella prima guerra mondiale; anche assol.: i fautori dell’i.; chiedere l’intervento. c. In politica internazionale, ingerenza autoritaria di uno stato negli affari interni o esteri di un altro stato per influire sulla sua volontà ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] quanto perseguono il fine di operare contro la Chiesa stessa, o anche contro i legittimi poteri dello stato. Nella storia politica e delle religioni, s. segrete, organizzazioni in cui sono segreti i membri, la dottrina, le finalità e le attività, e ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...