push factor loc. s.le m. L’insieme delle condizioni di vita fortemente sfavorevoli causate da pressione demografica, povertà e fame, situazioni o eventi ambientali estremi, persecuzioni politiche e torture, [...] Kais Saied] è un panarabista conservatore che in 3 anni e mezzo di iperpresidenzialismo ha liquidato governi, parlamento, partiti politici, Costituzione e magistratura. Uno talmente goloso di potere da aver sfibrato a tal punto la democrazia che alle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono [...] tremende difficoltà: al contrario, nell'establishment quasi tutti accolgono ogni nuova tassa festosamente, come una prova di virtù politica, di fermezza economica e di buon governo. A questo punto, molti non vedono grande differenza tra alcune tasse ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] Sport/Serie A).
Derivato dal s. f. attenzione con l’aggiunta del suffisso -are.
Già attestato nel Dizionario della politica italiana (ed. Pisani, 1965) di Gino Pallotta. Questa è la definizione di Pallotta: «mostriciattolo del lessico burocratico ...
Leggi Tutto
solidarietà obbligatoria loc. s.le f. Nelle normative europee, meccanismo di accoglienza obbligata di quote di migranti da distribuire tra i Paesi dell’Unione in particolari circostanze giudicate straordinarie. [...] ogni migrante non accolto. (Giovanni Maria Del Re, Avvenire.it, 9 giugno 2023, Politica) • [tit.] Spunta la solidarietà obbligatoria nell'intesa Ue. (Ansa.it, 4 ottobre 2023, Politica) • È inoltre previsto che l’Ue accolga fino a 30 mila migranti l ...
Leggi Tutto
tajanista (Tajanista) agg. e s. m. e f. Che o chi si richiama alla linea politica di Antonio Tajani. ◆ La situazione è tesa: da una parte l’asse Tajani-Rampelli, dall’altra quello Alemanno-Sammarco. La [...] la candidatura dell’influente Andrea Augello, sia quella di Giorgia Meloni, rampelliana doc. (Lettera43.it, 30 settembre 2012, Politica) • I tre tronconi principali, infatti – il centrodestra di Stefano Parisi con 15 consiglieri, i Cinque stelle di ...
Leggi Tutto
friendshoring s. m. inv. Il ricondurre le transazioni di mercato, l’approvvigionamento di materie prime essenziali e gli investimenti produttivi nell’àmbito di relazioni privilegiate con Paesi vicini geograficamente, [...] , 9 giugno 2022, p. 3, Primo piano) • Siamo giunti al friendshoring, ossia l’inserimento del parametro della fiducia politica e dell’amicizia nelle transazioni di mercato: «Non possiamo permettere ai Paesi – ha dichiarato Janet Yellen, segretario al ...
Leggi Tutto
starmeriano agg. Del politico britannico Keir Starmer; relativo ai suoi programmi, posizioni e comportamenti sulla scena politica. ◆ Già, Corbyn. Come l’hanno presa i suoi? Il gruppo più vicino all’ormai [...] per il Labour neomoderato di sir Keir Starmer, stra-favorito sui Tories di Rishi Sunak in vista delle elezioni politiche anticipate britanniche del 4 luglio, ma costretto dal sistema uninominale secco in vigore nel Regno a giocarsi collegio per ...
Leggi Tutto
memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] su cui sarebbe vano mantenere un atteggiamento di ripulsa o superiorità. (Filippo Ceccarelli, Repubblica.it, 5 febbraio 2021, Politica) • Sembra un ossimoro ma in realtà, aggiunge Bracciale [Roberta B.] , è proprio grazie a questo aspetto che si ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] costo del servizio stesso; nell’uso fig. e scherz., prezzo o tariffa molto economici: da Pietro si mangia la pizza a prezzi politici (v. anche al n. 6). e. Sempre con valore limitativo e specificativo, detto di chi si trova in una data condizione a ...
Leggi Tutto
malapolitica
(mala-politica, mala politica), s. f. Gestione inconcludente e inefficace della politica, nella quale prevalgono episodi di malcostume e corruzione. ◆ Calcio scommesse, appalti esagerati, [...] smaniosi di far bella figura, ipocrisia e mancanza di progetti: fin dai tempi dei circenses, cattivo sport e mala politica finiscono prima o poi per incontrarsi. (Filippo Ceccarelli, Stampa, 1° ottobre 1998, p. 6, Interno) • A presentarsi al lavoro ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...