• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2982 risultati
Tutti i risultati [2982]
Diritto [130]
Religioni [103]
Storia [75]
Medicina [64]
Militaria [64]
Industria [59]
Comunicazione [51]
Arti visive [51]
Matematica [51]
Fisica [50]

omicidio selettivo

Neologismi (2008)

omicidio selettivo loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ [tit.] La Cia pianifica «omicidi selettivi» / Pronta una «lista nera» di terroristi da eliminare. [...] p. 4, Primo piano) • Dall’India un’autorevole fonte della delegazione al seguito di Ariel Sharon assicura che la politica degli omicidi «selettivi» dei capi integralisti continuerà: (Resto del Carlino, 9 settembre 2003, p. 5, Primo piano) • Una buona ... Leggi Tutto

cavallerìa

Vocabolario on line

cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] genere; anche in senso fig.: la vita dell’uomo è una c. sopra la terra (Giamboni). 2. Nel medioevo, istituzione politica e sociale, della quale facevano parte i cadetti esclusi dalla trasmissione ereditaria del feudo, i quali erano legati fra loro da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

afrottimismo

Neologismi (2008)

afrottimismo (afro-ottimismo), s. m. Visione ottimistica sulle capacità di sviluppo del continente africano. ◆ il Continente lo conosce bene perché vi è nato, Kofi Annan, il segretario delle Nazioni [...] internazionale, Usa in testa, ha scoperto che il continente va alla deriva. (Corriere della sera, 19 aprile 2000, p. 11, Politica) • Ora i potenti della Terra si occuperanno di Reinaldo che grazie a loro non morirà, andrà a scuola e diventerà un ... Leggi Tutto

one-off

Neologismi (2008)

one-off loc. s.le f. e agg.le Una tantum; proposto una sola volta. ◆ L’obiettivo del 2004 è sostituire almeno un terzo delle misure «one-off» del bilancio 2003 (1,2 punti di pil) con misure strutturali. [...] strutturali e 7 mld da one-off e cioè misure una tantum. (Unione Sarda, 30 luglio 2004, p. 3, Politica italiana) • Più caldo il fronte della detassazione Irpef degli straordinari: per limitare le spese (che probabilmente verranno coperte con una ... Leggi Tutto

opinion poll

Neologismi (2008)

opinion poll loc. s.le m. Sondaggio d’opinione. ◆ «la nuova democrazia degli opinion polls porta sempre più frammentarietà alla politica, abbrevia la durata dei messaggi, de-universalizzandoli, togliendo [...] Bruzzone, Stampa, 18 febbraio 2006, p. 6, Interno). Espressione ingl. Composta dai s. opinion (‘opinione’) e poll (‘sondaggio, inchiesta, scrutinio’). Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 1985, p. 11, Politica estera (Vittorio Zucconi). ... Leggi Tutto

opusdeismo

Neologismi (2008)

opusdeismo s. m. Stile, modo di comportarsi che ricorda quello di chi fa parte dell’Opus Dei. ◆ Si può leggere la sua [di Silvio Berlusconi] autosantificazione come tattica politica ma forse sotto, magari [...] inconsapevolmente, c’è anche un «opusdeismo», uno stile che deriva dall’occultismo paramistico, (Francesco Merlo, Repubblica, 27 gennaio 2005, p. 17, Politica e Religione). Derivato dal nome proprio Opus Dei con l’aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

ammazza-lavoro

Neologismi (2008)

ammazza-lavoro (ammazza lavoro), agg. inv. Che determina la contrazione dell’offerta di lavoro. ◆ Per ora segnali sparsi arrivano dal Parlamento. Oreste Tofani (An), relatore di maggioranza sulla riforma [...] della Difesa Antonio Martino non ha esitato a definire l’articolo 18 una norma «ammazza-lavoro». E Gianni Alemanno (Politiche agricole) ha tenuto a ribadire che la concertazione non significa unanimismo. (Enrico Marro, Corriere della sera, 21 gennaio ... Leggi Tutto

nation building

Neologismi (2008)

nation building loc. s.le m. inv. Processo di costruzione di un ordinamento statuale democratico. ◆ Quando decisero di attaccare, gli americani avevano soltanto obiettivi di corto respiro: liquidare [...] , 26 febbraio 2004, p. 1, Prima pagina) • il «patriottismo costituzionale» è forse l’unico davvero praticabile in un’entità politica che riunisce storie, lingue, tradizioni e culture tanto eterogenee. La bandiera e l’inno e tutti gli altri simboli ad ... Leggi Tutto

neoconsociativismo

Neologismi (2008)

neoconsociativismo (neo-consociativismo, neo consociativismo), s. m. Tendenza politica a riproporre intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Di recente sembrano [...] addirittura emergere tentazioni per una politica clientelare-parlamentare (senza distinzione di parti politiche, delineandosi così un neo consociativismo pre-elettorale), mentre il Governo, anche indebolito da una maggioranza fragile, non è stato ... Leggi Tutto

neoconsociativo

Neologismi (2008)

neoconsociativo agg. Che ripropone intese consociative tra gli schieramenti della maggioranza e dell’opposizione. ◆ Il passaggio dalla logica neocorporativa e neoconsociativa degli anni precedenti a [...] alla cultura neoliberista, almeno quanto è patologico per quella di sinistra. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 30 marzo 2002, p. 8, Politica) • Se davvero il paese ha bisogno di una scossa, non è il caso di assecondarne la propensione al sonno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69 ... 299
Enciclopedia
politica
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo...
Politica
Politica Enrico Berti Opera di Aristotele, in otto libri, comprendente la parte della filosofia pratica che tratta dello stato (polis). Nel Corpus aristotelicum occupa la posizione intermedia fra le Etiche e gli Economici, che trattano rispettivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali